Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bado per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Io bado ai fatti miei perché non voglio intromettermi tra moglie e marito.
- Quando i miei nipotini chiedono più regali, bado a non esaudire tutti i loro desideri, affinché imparino a saper rinunciare a qualcosa.
- Quando vado nella sala giochi con i miei figli non bado a spese.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Le due rive erano coperte di folti boschi formati di palme d'ogni specie, che intrecciavano confusamente le loro gigantesche foglie piumate, di altissimi durion carichi di squisite frutte, armate di spine formidabili; di colossali teck che torreggiavano sopra tutti, di ebani, di cedri e di splendidi bado, alberi pregiatissimi perché dal nocciuolo delle loro frutta si estrae quel grasso pregiatissimo, conosciuto in commercio col nome d'olio di Macassar.
La Storia di Elsa Morante (1974): Ida non poteva permettersi nuove assenze dalla scuola; però la mattina dopo, nell'uscire, provvide a chiudere l'uscio di casa con la serratura doppia, come usava già nell'inverno. Le pesava la mano nel compiere un tale gesto, che le pareva un segno di minorazione per Useppe. Lo aveva lasciato che ancora dormiva, raggomitolato intorno al guanciale, e con Bella sonnecchiante ai piedi del sommier. Udendola uscire la cagna aveva sollevato un poco la testa, con un piccolo sventolio rassicurante della coda («Va' va' pure. A Useppe bado io»). Prima delle undici, secondo il solito, gli telefonò.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Bado ai fatti miei, signor canonico! E, vedete, i fatti miei sono laggiù, a Margitello; e lassù, per le colline di Casalicchio; e da questo lato, a Poggiogrande; e da quest'altro, a Mezzaterra, lungo il fiume... E il papa qua sono io, e il padre guardiano pure; stavo per dire: e la madre badessa anche! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bado |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baco, bada, badi, baio, baro, baso, cado, dado, fado, rado, vado. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cada, cade, cadi, cadì, dada, dadi, lady, rada, rade, radi, uadi, vada. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: baldo, bando, bardo, brado. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: coda, goda, loda, moda, roda, soda. |
Parole con "bado" |
Iniziano con "bado": badogliana, badogliane, badogliani, badogliano. |
Contengono "bado": ribadocchini, ribadocchino. |
Parole contenute in "bado" |
Contenute all'inverso: oda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dan si ha BAdanDO; con san si ha BAsanDO; con star si ha BAstarDO; con rattan si ha BArattanDO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bado" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacato/catodo, balì/lido, balivi/livido, bara/rado, bari/rido, baribal/ribaldo, bario/riodo, baro/rodo, basca/scado, basche/schedo, basco/scodo, base/sedo, basino/sinodo, baso/sodo, basoli/solido, bava/vado, bave/vedo. |
Usando "bado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alba * = aldo; * dong = bang; * dora = bara; * dori = bari; * doro = baro; * dosa = basa; * dose = base; * dosi = basi; * doso = baso; * dove = bave; roba * = rodo; * dolse = balse; * donde = bande; * donna = banna; * dorai = barai; barba * = bardo; * dorio = bario; * dorrà = barra; * dorrò = barro; * dosai = basai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bado" si può ottenere dalle seguenti coppie: bara/ardo, barocca/accordo, baule/eludo. |
Usando "bado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odia = baia; * odio = baio; * odiano = baiano; * odiata = baiata. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bado" si può ottenere dalle seguenti coppie: roba/doro. |
Usando "bado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roba = doro; doro * = roba. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bado" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacile/docile, bacili/docili, balere/dolere, balse/dolse, banano/donano, bande/donde, bandola/dondola, bandolero/dondolerò, bandoli/dondoli, bandolo/dondolo, bang/dong, banna/donna, bannino/donnino, bara/dora, barai/dorai, barammo/dorammo, barando/dorando, barano/dorano, barante/dorante, barare/dorare, bararono/dorarono... |
Usando "bado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aldo * = alba; * lido = balì; * rido = bari; * rodo = baro; * sedo = base; * sodo = baso; * vedo = bave; bada * = dado; * badi = dodi; rodo * = roba; * aio = badai; bardo * = barba; * riodo = bario; * scodo = basco; sordo * = sorba; tordo * = torba; * catodo = bacato; * ateo = badate; * avio = badavi; * ileo = badile; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bado" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sii = basidio; cin * = cibando; * arno = badarono; * atre = badatore; * atri = badatori; * rand = bardando; * enti = beandoti; * nitri = banditori; sigli * = sbadiglio; * starna = bastardona; * starne = bastardone. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.