Giochi di Parole |
La parola dadi è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (da). Divisione in sillabe: dà-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: addì (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di dadi con quelle di un'altra parola si ottiene: +sir = addirsi; +bob = addobbi; +col = addolcì; +sos = addossi; +[neo, noè] = adonide; +noi = adonidi; +ile = aldeidi; +ala = alidada; +alé = alidade; +[ere, ree] = ardeide; +[eri, ire] = ardeidi; +cin = candidi; +con = candido; +col = cladodi; +con = dandoci; +ton = dandoti; +une = denudai; +mie = diademi; +caì = diadica; +[ciò, coi] = diadico; +[pio, poi] = dipodia; +[ari, ria] = diradai; +osi = disodia; +sos = dissoda; ... |
Vedi anche: Anagrammi per dadi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: badi, cadi, daci, dada, dado, dami, dati, davi, dazi, dodi, radi, uadi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bada, bado, badò, cada, cade, cado, fado, lady, rada, rade, rado, vada, vado. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: adì, dai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dardi, diadi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fida, lida, mida, rida. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: adii. |
Parole con "dadi" |
Iniziano con "dadi": dadini, dadino. |
Finiscono con "dadi": serradadi, controdadi. |
Contengono "dadi": guardadighe. |
Parole contenute in "dadi" |
adì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dadi" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/cadi, dace/cedi, daci/cidì, dacica/cicadi, dai/idi, dame/medi, dami/midi, damo/modi, darà/radi, dario/riodi, darò/rodi, date/tedi, davi/vidi. |
Usando "dadi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dica = daca; * dice = dace; * dici = daci; * dico = daco; * diga = daga; * dima = dama; * dime = dame; * dire = dare; * dirà = darà; * dirò = darò; * dita = data; * dite = date; * diti = dati; * dito = dato; * diva = dava; * divi = davi; * divo = davo; * dicci = dacci; * dighe = daghe; * digli = dagli; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dadi" si può ottenere dalle seguenti coppie: darà/ardi, darò/ordì. |
Usando "dadi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciad * = cidì; * idre = dare; * idra = darà; * idria = daria. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dadi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ada/dia, apoda/diapo, arida/diari, cada/dica, ceda/dice, coda/dico, oda/dio, rada/dirà, rigida/dirigi, roda/dirò, scoda/disco, sfida/disfi, teda/dite, vada/diva, veda/dive. |
Usando "dadi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dica * = cada; dice * = ceda; dico * = coda; * cada = dica; * ceda = dice; * coda = dico; * rada = dirà; * roda = dirò; * teda = dite; * vada = diva; * veda = dive; dirà * = rada; dirò * = roda; dite * = teda; diva * = vada; dive * = veda; diapo * = apoda; diari * = arida; * apoda = diapo; * arida = diari; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dadi" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/dica, dacci/dicci, dace/dice, daci/dici, daco/dico, daga/diga, daghe/dighe, dagli/digli, dalla/dilla, dalle/dille, dallo/dillo, dama/dima, dame/dime, dammela/dimmela, dammi/dimmi, dan/din, danari/dinari, danaro/dinaro, darà/dirà, darai/dirai, daranno/diranno... |
Usando "dadi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cedi = dace; * cidì = daci; * medi = dame; * midi = dami; * modi = damo; * rodi = darò; * tedi = date; * vidi = davi; dado * = dodi; * riodi = dario; * damo = adiamo; * date = adiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dadi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ito * = idatodi; cora * = codardia; core * = codardie; * asta = dadaista; * aste = dadaiste; * asti = dadaisti; * eccì = decadici; * ecco = decadico; amari * = amadriadi; * irate = diradiate; guarnì * = guardanidi. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Dadi (giuoco di) - Giuoco d'azzardo già in molto credito presso i Greci ed i Romani. E' di origine antichissima, secondo Sofocle, Pausania e Suida, che ne attribuiscono l'invenzione a Palamede. Erodoto l'attribuisce ai Lidj, i quali ritiene per autori di tutti i giuochi d'azzardo. Gli antichi dadi erano tanti cubi come i nostri, per cui avevano sei faccie. [immagine] |
Dadi fossili - Si trovano talvolta nei dintorni di Bade in Svizzera piccoli corpi cubici di tre o quattro linee di diametro, a poca profondità nella terra, e che sembrano dadi da giuocare; ma se ne ignora l'origine. Può darsi che in addietro n'esistesse colà qualche fabbrica, la quale fosse distrutta da una inondazione od altra catastrofe. Patrin dice: « Quelli che io vidi mi parvero fatti di arzilla cotta » [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Dadi - Gli Antichi impiegavano come noi i Dadi in diverse specie di giuochi. Gettavano per lo più tre Dadi insieme, ed il tiro il più fortunato era quello, in cui tutti tre i Dadi presentavano il numero sei. Chiamavano questo tiro Senio, come appunto la nostra Sena al giuoco di Tavola Reale. Il tiro più sfavorevole era poi quello, che non portava che tre unità, cioè uno per ciascun Dado e perciò lo chiamavano Canis o Canicula (Vedi Settenterione, Symposiaria.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.