Giochi di Parole |
La parola calcano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: calanco (spostamento di una lettera), laccano (scambio di consonanti). |
calcano si può ottenere combinando le lettere di: con + cala; col + anca; oca + clan. |
Componendo le lettere di calcano con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = accalcando; +aro = accalorano; +rio = accalorino; +[ere, ree] = accelerano; +[ila, lai] = allacciano; +[ali, ila, lai] = analcolica; +ili = analcolici; +ilo = analcolico; +[ile, lei] = anellaccio; +bel = baccellona; +[ori, rio] = calciarono; +din = calcinando; +[ami, mai, mia] = calcomania; +mie = calcomanie; +caì = canalaccio; +ili = canalicoli; +[ilo, oli] = canalicolo; +pia = canapicola; +pie = canapicole; +pii = canapicoli; +[pio, poi] = canapicolo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per calcano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcato, calcavo, calcino, caldano, calmano, calzano, cascano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: balcani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calano. Altri scarti con resto non consecutivo: calco, cala, calo, cacao, caco, clan, alano, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calcagno, calcando, calciano. |
Parole con "calcano" |
Finiscono con "calcano": accalcano, decalcano, ricalcano. |
Parole contenute in "calcano" |
ano, can, alca, calca. |
Incastri |
Si può ottenere da calo e can (CALcanO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalcano, caricava/ricavalcano, cascava/scavalcano, caso/solcano, calavo/avocano, calcari/caricano, calchi/chicano, calde/decano, caldi/dicano, callo/locano, calmante/mantecano, calmarsi/marsicano, calmasti/masticano, calcari/ariano, calcoli/oliano, calcati/tino, calcato/tono, calcava/vano, calcavi/vino. |
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canova = calva; * nota = calcata; * note = calcate; * noti = calcati; * noto = calcato; * nova = calcava; pascal * = pascano; * odo = calcando; musical * = musicano; * nobile = calcabile; * nobili = calcabili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/solcano, calcara/arno. |
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = calcata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/canoa, cale/canoe, calva/canova, calca/anoa, calcabile/nobile, calcabili/nobili, calcai/noi, calcata/nota, calcate/note, calcati/noti, calcato/noto, calcava/nova, musical/musicano, pascal/pascano. |
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solcano = caso; * decano = calde; * dicano = caldi; * locano = callo; calcari * = ariano; * avocano = calavo; * chicano = calchi; * caricano = calcari; * tino = calcati; * tono = calcato; * vino = calcavi; * oliano = calcoli; * mantecano = calmante; * marsicano = calmarsi; * masticano = calmasti; calcari * = caricano. |
Sciarade incatenate |
La parola "calcano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calca+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calcano" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scalciano; * iva = calciavano; acro * = accalcarono; * varo = cavalcarono; riva * = ricalcavano; riva * = ricavalcano; riavrò * = ricavalcarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.