Giochi di Parole |
La parola calcante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: laccante (scambio di consonanti). |
calcante si può ottenere combinando le lettere di: nel + tacca; cent + cala; cct + [anale, anela]; tan + [calce, lecca]; tac + lance; clan + [tace, teca]. |
Componendo le lettere di calcante con quelle di un'altra parola si ottiene: +aro = accalorante; +[ere, ree] = accelerante; +[eri, ire, rei] = acceleranti; +dei = accidentale; +idi = accidentali; +[ila, lai] = allacciante; +ama = almanaccate; +[ari, ira, ria] = anticalcare; +uri = calcinature; +[avi, iva, vai, ...] = calcinavate; +nel = cancellante; +[ile, lei] = cancelliate; +osi = castanicole; +dei = celacantide; +caì = ciclantacea; +udì = claudicante; +mio = conclamiate; +ife = elefantacci; +[sui, usi] = insalatucce; ... |
Vedi anche: Anagrammi per calcante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcanti, calcaste, calmante, calzante, cascante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: calante, calcate. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: acne. Altri scarti con resto non consecutivo: calce, calate, cala, calte, cale, cane, clan, alce, alate, alte, lane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: calciante. |
Parole con "calcante" |
Finiscono con "calcante": accalcante, decalcante, ricalcante. |
Parole contenute in "calcante" |
can, alca, ante, calca. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Si può ottenere da calte e can (CALcanTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcante" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalcante, caricava/ricavalcante, cascava/scavalcante, caso/solcante, calamari/amaricante, calavo/avocante, calcari/caricante, callo/locante, calmante/mantecante, calmasti/masticante, calva/vacante, calcoli/oliante, calcasti/stinte, calcata/tante, calcati/tinte, calcato/tonte, calcavi/vinte, calcando/dote. |
Usando "calcante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decalca * = dente; musical * = musicante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcante" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/solcante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cali/cantei, calo/canteo, musical/musicante. |
Usando "calcante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solcante = caso; * locante = callo; * vacante = calva; * avocante = calavo; * caricante = calcari; * tinte = calcati; * tonte = calcato; * vinte = calcavi; * oliante = calcoli; dente * = decalca; * amaricante = calamari; * dote = calcando; * stinte = calcasti; * mantecante = calmante; * masticante = calmasti; calcari * = caricante. |
Sciarade incatenate |
La parola "calcante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calca+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "calcante" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scalciante; riva * = ricavalcante. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.