Giochi di Parole |
La parola causa è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sua). Divisione in sillabe: càu-sa. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di causa con quelle di un'altra parola si ottiene: +con = accusano; +tac = accusata; +tic = accusati; +toc = accusato; +sir = assicura; +pii = auspicai; +brr = burrasca; +ori = casuario; +mio = causiamo; +tiè = causiate; +cin = ciascuna; +url = clausura; +[eri, ire, rei] = eucrasia; +fen = faunesca; +ong = guascona; +top = putacaso; +cri = riaccusa; +tir = ricusata; ... |
Vedi anche: Anagrammi per causa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassa, cause, causi, causo, cauta, pausa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pause. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: casa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: camusa, causai. |
Parole con "causa" |
Iniziano con "causa": causai, causale, causali, causano, causare, causata, causate, causati, causato, causava, causavi, causavo, causammo, causando, causante, causanti, causarlo, causasse, causassi, causaste, causasti, causalità, causarono, causativa, causative, causativi, causativo, causavamo, causavano, causavate, ... |
Finiscono con "causa": concausa. |
Contengono "causa": concausale, concausali, concausare. |
»» Vedi parole che contengono causa per la lista completa |
Parole contenute in "causa" |
usa. Contenute all'inverso: sua. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tic si ha CAUSticA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "causa" si può ottenere dalle seguenti coppie: cachi/chiusa, caf/fusa, cari/riusa, carichi/richiusa, caschi/schiusa, caule/lesa, cauli/lisa, caute/tesa, cauto/tosa. |
Usando "causa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usale = cale; * usali = cali; * usare = care; * usava = cava; * usavi = cavi; * usavo = cavo; * usanti = canti; * usarla = carla; * usarlo = carlo; * usarmi = carmi; * usarne = carne; * usasse = casse; * usassi = cassi; * usaste = caste; * usasti = casti; * sale = caule; * sali = cauli; * usavano = cavano; * usavate = cavate; ricca * = ricusa; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "causa" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacca/accusa, cada/adusa, caffè/effusa, cale/elusa, calli/illusa, canna/annusa, card/drusa, caule/elsa. |
Usando "causa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = cauta; * aste = caute; * asti = cauti; * assale = causale; * assali = causali; * assalita = causalità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "causa" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/usare, teca/usate. |
Usando "causa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: usare * = reca; usate * = teca; * reca = usare; * teca = usate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "causa" si può ottenere dalle seguenti coppie: caule/sale, cauli/sali, caulinare/salinare. |
Usando "causa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiusa = cachi; * lesa = caule; * lisa = cauli; * tesa = caute; * tosa = cauto; ricusa * = ricca; * schiusa = caschi; * richiusa = carichi; * alea = causale; * anoa = causano; * area = causare; * atea = causate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "causa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = causerai. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Causa, Cagione, Ragione, Motivo - La Causa è l'impulso supremo e spesso inevitabile, che muove a operare o che è l'origine d'una cosa. - La Cagione è quella da cui viene o casualmente o pensatamente l'effetto. Cagione nasce da diverse contingenze quasi casuali. - La Ragione muove a operare mediante raziocinio: onde io dirò propriamente: La cagione di tutto fu la partenza di lui; La ragione per la quale opero così, è perchè ci scorgo la salute della patria. - Motivo è l'impulso quasi istantaneo che muove altrui a fare una cosa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lite, Causa, Controversia, Litigio - Causa in origine dovette significare, come per altre cose ancora significa, cagione; onde causa varrebbe cagione della lite: poi causa venne a dire lo stesso che lite; ma sente ognora del primo significato, poichè si dirà, sostenere, difendere la causa; fare, vincere la lite: controversia in materia d'interesse può essere ed è d'ordinario la causa delle liti: le controversie d'opinioni, di sistemi o si dibattono colla penna e allora, pazienza, può essere commedia; talvolta però colla spada, e qualche volta eziandio coi cannoni e allora sono tragedie e flagello. Le liti fra donnicciuole o facchini che finiscono a pugni o dinanzi al giudice di pace non sono cause; le cause ventilate davanti ai magistrati si afforzano di titoli, di carte bollate, d'atti, di comparse, di leggi e di difese ecc.; quelle meschine liti delle donniciuole, delle trecche e simili, che meglio diconsi litigi, non meritano tanto sfarzo di argomenti e di puntelli. [immagine] |
Cagione, Causa, Ragione, Motivo, Impulso, Spinta - Cagione è la ragione causale, efficiente e qualche volta sufficiente, che ci determina a fare o non fare la tal cosa; fare a cagione vale non per assoluta necessità, ma perché le premesse, le circostanze lo vogliono: la cagione è dunque come chi dicesse una causa movente, ma forse laterale. La causa invece produce l'effetto direttamente per figliazione necessaria. La ragione è, o dovrebbe essere il motivo ragionevole dell'operato o dell'operando: il motivo invece può essere o non ragionevole, sì o non giusto; è ciò che ci muove; l'ira ci muove a gridare, a imprecare; l'avarizia, a malignare a tribolare noi e gli altri; questi motivi sono tutt'altro che buone ragioni. Impulso e spinta hanno veramente senso più materiale, o per meglio dire, di forze che su' corpi agiscono; ma hanno eziandio senso traslato: nel primo caso la spinta pare più violenta e repentina, l'impulso più ragionato, ben diretto e proporzionato al moto e alla direzione voluti. Nel traslato, la spinta sembra invece meno ragionata, l'impulso più; quella può venir dalle passioni, questo dalla riflessione o dal cuore: molte volte però, quella spinta che ci toglie da pericolosa incertezza si è veduta riuscire in bene. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.