Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La pratica dell'usa e getta alla fine ha contribuito ad innescare una crisi economica mondiale.
- Qualcuno usa il mio nome per farsi pubblicità, se lo becco!
- Non mi piace chi usa gli oggetti presi in prestito perché spesso li rompe o li rovina.
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Intanto Gina scodellava la minestra, tirando su col mestolino di ferro le lunghe tagliatelle sottili come capelli biondi. La prima scodella fu per Pinòn; egli la prese fra le mani come un vaso sacro, e cominciò a mangiare lentamente, avvolgendo le tagliatelle nella forchetta, come usa la gente civile.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ E quel Dio che chiede conto ai principi della parola che fa loro sentire, nelle loro regge; quel Dio le usa ora un tratto di misericordia, mandando un suo ministro, indegno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente... ” “ In somma, padre, ” disse don Rodrigo, facendo atto d'andarsene, “ io non so quel che lei voglia dire: non capisco altro se non che ci dev'essere qualche fanciulla che le preme molto. Vada a far le sue confidenze a chi le piace; e non si prenda la libertà d'infastidir più a lungo un gentiluomo.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Anche lei è in bianco, il colore di moda. Ma niente vestiti all'ateniese, per carità! Coi capelli ormai tutti grigi... Va bene che adesso usa pure per le donne l'incipriatura argento. In bianco Chiara Pignatelli, Giulia Carafa, Maddalena. Non osano il neoclassico: han trovato una via di mezzo, con tuniche indossate senza paniér su leggere sottovesti inamidate, che sul petto s'intersecano a V. Non più fresche e levigate neanche loro: borse sotto gli occhi, grinze al collo, nonostante pomate e ciprie. Chiara quarantadue, quarantatré? Giulia e Maddalena di più. Saranno il caldo, i tempi... Non frizzano. Svogliate, parlano di villeggiature, figli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: osa, una, usb, usi, usl, uso, uva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: asl, csi, est, lsd, osi, oso, osé, osò, psi, pss, tsh. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fusa, musa, uosa, usai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: gas, mas, nas, ras. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: sua, sub, sud, sue, sui, sul, suo, suv. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: sai, san, sax. |
Parole con "usa" |
Iniziano con "usa": usai, usale, usali, usano, usare, usata, usate, usati, usato, usava, usavi, usavo, usammo, usando, usante, usanti, usanza, usanze, usarci, usarla, usarle, usarli, usarlo, usarmi, usarne, usarsi, usarti, usarvi, usasse. |
Finiscono con "usa": fusa, musa, abusa, adusa, blusa, causa, drusa, elusa, pausa, riusa, scusa, sfusa, accusa, annusa, camusa, chiusa, delusa, effusa, illusa, infusa, matusa, medusa, ottusa, ragusa, ricusa, acclusa, astrusa, cambusa, collusa. |
Contengono "usa": fusai, abusai, causai, fusaia, fusaie, fusaio, riusai, scusai, abusano, abusare, abusata, abusate, abusati, abusato, abusava, abusavi, abusavo, accusai, annusai, causale, causali, causano, causare, causata, causate, causati, causato, causava, causavi, causavo, ... |
»» Vedi parole che contengono usa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola caì dà CAusaI; in rii dà RIusaI; in sci dà SCusaI; in anni dà ANNusaI; in cale dà CAusaLE; in cali dà CAusaLI; in care dà CAusaRE; in cava dà CAusaVA; in cavi dà CAusaVI; in cavo dà CAusaVO; in rita dà RIusaTA; in riti dà RIusaTI; in rito dà RIusaTO; in riva dà RIusaVA; in rivo dà RIusaVO; in canti dà CAusaNTI; in carlo dà CAusaRLO; in casse dà CAusaSSE; in cassi dà CAusaSSI; in caste dà CAusaSTE; ... |
Inserendo al suo interno tic si ha USticA; con tori si ha UStoriA. |
Lucchetti |
Usando "usa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bau * = basa; leu * = lesa; più * = pisa; gesù * = gessa; menu * = mensa; perù * = persa; * aera = userà; * aero = userò; * aura = usura; * aure = usure; * aerai = userai; * aerei = userei; * aiate = usiate; * asari = ussari; * asaro = ussaro. |
Cerniere |
Usando "usa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leu = sale; * perù = saper. |
Lucchetti Alterni |
Usando "usa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agà * = agus; bona * = bonus; foca * = focus; loca * = locus; lupa * = lupus; nega * = negus; * alea = usale; * anoa = usano; * area = usare; * atea = usate; * urea = usure; * uria = usuri; vira * = virus; campa * = campus; stata * = status; angela * = angelus; * ussari = sassari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usa" (*) con un'altra parola si può ottenere: sms * = smussa; * eri = userai; * uri = usuari; * uri = usurai; atri * = austria; ceri * = cerusia; fori * = fusoria; mele * = museale; meli * = museali; mici * = musicai; pari * = parusia; paro * = paurosa; sino * = sinuosa; unto * = untuosa; * uria = usuaria; * urie = usuarie; * uria = usuraia; * urie = usuraie; * urta = usurata; * urti = usurati; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: caf, gel. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.