Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se questi utensili gli usi troppo sovente rischi che si guastino.
- Quando usi gli attrezzi di lavoro è bene che tu li rimetta al loro posto.
- Perché usi il mio rasoio: lo sai già che, dopo, io mi taglio.
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Ridevano tutti, saltellando tra i sacchi a pelo qua e là srotolati e i tavolinetti della cena, pericolanti di bottiglie e pignatte. La donna pettoruta riuscì a infilare una busta oltre il vetro. «Cartoline. Tutte già col francobollo. Per i nipoti miei, dottore. Abbia la compiacenza di farle firmare dai campioni. Non importa chi, i campioni sono tutti belli. Poi le imbuca. Che faccia santa ha lei, dottore. Mi usi la squisitezza» strillò acutissimo, le guance travagliate da rivoli di sudore.
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Il primo pensiero di Giovancarlo fu di precipitarsi a casa della fanciulla con una scusa qualunque. Ma, rifletté, la cosa, tanto contraria agli usi del suo paese, avrebbe dato troppo nell'occhio; eppoi non si sentiva sicuro di se stesso, che diamine avrebbe detto e come se la sarebbe cavata? Meglio era convocare Gurù a casa propria, il che si sarebbe potuto fare pretestando un rammendo delicato o quant'altro fosse piaciuto alla fantesca d'immaginare.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Cosa v'ho fatto di male io? Sono una povera creatura che non v'ha fatto niente. Quello che m'avete fatto voi, ve lo perdono di cuore; e pregherò Dio per voi. Se avete anche voi una figlia, una moglie, una madre, pensate quello che patirebbero, se fossero in questo stato. Ricordatevi che dobbiamo morir tutti, e che un giorno desidererete che Dio vi usi misericordia. Lasciatemi andare, lasciatemi qui: il Signore mi farà trovar la mia strada.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: csi, osi, psi, udì, uni, uri, usa, usb, usl, uso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: asl, est, lsd, osa, oso, osé, osò, pss, tsh. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: si. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fusi, musi, unsi, usai, usci. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bis. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: sua, sub, sud, sue, sui, sul, suo, suv. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: sia, sic, sii, sim, sir. |
Parole con "usi" |
Iniziano con "usi": usino, usiamo, usiate, usiamola, usignoli, usignolo, usignoletti, usignoletto. |
Finiscono con "usi": fusi, musi, abusi, adusi, causi, elusi, riusi, scusi, sfusi, accusi, allusi, annusi, camusi, chiusi, delusi, effusi, illusi, infusi, ottusi, plausi, refusi, ricusi, acclusi, apneusi, astrusi, collusi, confusi, contusi, diffusi. |
Contengono "usi": brusii, brusio, fusion, musica, musico, musicò, musini, musino, musiva, musive, musivi, musivo, susina, susine, susino, abusino, abusiva, abusive, abusivi, abusivo, ausilio, blusina, blusine, brusire, causino, cerusia, cerusie, elusiva, elusive, elusivi, ... |
»» Vedi parole che contengono usi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola fon dà FusiON; in cera dà CERusiA; in cere dà CERusiE; in foni dà FusiONI; in para dà PARusiA; in pare dà PARusiE; in abate dà ABusiATE; in cerca dà CERusiCA; in cerco dà CERusiCO; in chini dà CHIusiNI; in chino dà CHIusiNO; in riamo dà RIusiAMO; in annate dà ANNusiATE; in ipogea dà IPOGEusiA; in ipogee dà IPOGEusiE; in limone dà LIMOusiNE; in ricamo dà RICusiAMO; in marcano dà MARCusiANO. |
Inserendo al suo interno era si ha USeraI; con ere si ha USereI; con dine si ha UdineSI; con cent si ha UScentI; con gande si ha UgandeSI. |
Lucchetti |
Usando "usi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bau * = basi; leu * = lesi; tau * = tasi; bosu * = bossi; gesù * = gessi; perù * = persi; tolù * = tolsi; tutù * = tutsi; * iati = usati; * iato = usato. |
Cerniere |
Usando "usi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tau = sita; * clou = siclo; istat * = status. |
Lucchetti Alterni |
Usando "usi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agi * = agus; foci * = focus; lupi * = lupus; * atei = usate; * eroi = userò; * urei = usure; viri * = virus; animi * = animus; cacti * = cactus; campi * = campus; corpi * = corpus; stati * = status; * citai = uscita; aerobi * = aerobus; angeli * = angelus; microbi * = microbus; * abilitai = usabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usi" (*) con un'altra parola si può ottenere: gin * = giunsi; ria * = riusai; sms * = smussi; * cra = uscirà; acca * = accusai; anna * = annusai; atra * = austria; dire * = diuresi; flit * = fluisti; fora * = fusoria; foro * = fusorio; paro * = paurosi; scat * = scusati; sino * = sinuosi; savi * = suasivi; unto * = untuosi; * cera = usciera; * cere = usciere; * ceri = uscieri; * crei = uscirei; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: cap, mia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.