Informazioni di base |
La parola usci è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ics). Divisione in sillabe: ù-sci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: uscì. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con usci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Questi, non trovando più da far preda, con tanto più furore facevano sperpero del resto, bruciavan le botti vòtate da quelli, gli usci delle stanze dove non c'era più nulla, davan fuoco anche alle case; e con tanta più rabbia, s'intende, maltrattavan le persone; e così di peggio in peggio, per venti giorni: ché in tante squadre era diviso l'esercito. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Una volta tentò di uscire sul corridoio ove faceva tanto freddo. Io glielo impedii ed egli m'obbedì subito. Un'altra volta, invece, l'infermiere che aveva sentita la raccomandazione del medico, volle impedirgli di levarsi dal letto, ma allora mio padre si ribellò. Usci dal suo stupore, si levò piangendo e bestemmiando ed io ottenni gli fosse lasciata la libertà di moversi com'egli voleva. Egli si quietò subito e ritornò alla sua vita silenziosa e alla sua corsa vana in cerca di sollievo. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «— Mi rincresce, — rispose quell'uomo, — ma non abbiamo altro che questo salottino.... — ed in così dire schiuse uno degli usci laterali, mostrandomi una piccola stanza sprovveduta ed incapace d'un letto, addobbata soltanto d'un divano, di qualche poltrona, d'una scrivania e d'una specchiera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per usci |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esci, usai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: asce, asco, esca, esce, esco, osca, osco. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sci, usi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gusci, uscii, uscio, uscir. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: scia, scie, scii, scio, scià, sciò. |
Parole con "usci" |
Iniziano con "usci": uscii, uscio, uscir, uscirà, uscire, uscirò, uscita, uscite, usciti, uscito, usciva, uscivi, uscivo, usciamo, usciate, usciera, usciere, uscieri, uscimmo, uscirai, uscirci, uscirei, uscirne, uscisse, uscissi, usciste, uscisti, usciremo, uscirete, uscirono, ... |
Finiscono con "usci": gusci, frusci, riuscì, sgusci, strusci, fuoriuscì. |
Contengono "usci": guscio, cuscini, cuscino, cuscita, cuscite, cusciti, fruscia, fruscii, fruscio, frusciò, fuscina, fuscine, riuscii, sguscia, sguscio, sgusciò, suscita, susciti, suscito, suscitò, frusciai, fruscino, riuscirà, riuscire, riuscirò, riuscita, riuscite, riusciti, riuscito, riusciva, ... |
»» Vedi parole che contengono usci per la lista completa |
Parole contenute in "usci" |
sci. Contenute all'inverso: ics. |
Incastri |
Inserito nella parola fra dà FRusciA; in rii dà RIusciI; in sta dà SusciTA; in sto dà SusciTO; in rita dà RIusciTA; in riti dà RIusciTI; in rito dà RIusciTO; in riva dà RIusciVA; in rivo dà RIusciVO; in stai dà SusciTAI; in frano dà FRusciANO; in frate dà FRusciATE; in resta dà RESusciTA; in resti dà RESusciTI; in resto dà RESusciTO; in riamo dà RIusciAMO; in risse dà RIusciSSE; in sgamo dà SGusciAMO; in stano dà SusciTANO; in stare dà SusciTARE; ... |
Inserendo al suo interno ira si ha USCiraI; con ire si ha USCireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usci" si può ottenere dalle seguenti coppie: usali/alici, usarti/artici, usasti/astici, ustori/torici, usuri/urici. |
Usando "usci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mou * = mosci; più * = pisci; * ciano = usano; * ciati = usati; * ciato = usato; flou * = flosci; * ciarla = usarla; * ciarle = usarle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "usci" si può ottenere dalle seguenti coppie: usino/onici. |
Usando "usci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orsù * = orci; lassù * = lasci. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "usci" si può ottenere dalle seguenti coppie: pus/cip. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usci" si può ottenere dalle seguenti coppie: usano/ciano, usarla/ciarla, usarle/ciarle, usati/ciati, usato/ciato, uso/ciò. |
Usando "usci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alici = usali; * urici = usuri; uscivi * = civici; * artici = usarti; * astici = usasti; * civici = uscivi; * torici = ustori; uscisti * = cistici; * cistici = uscisti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usci" (*) con un'altra parola si può ottenere: rh * = ruschi; api * = auspici; gai * = guaisci; mia * = musicai; * beh = usbechi; anni * = annuisci; ceri * = cerusici; mista * = musicista; miste * = musiciste; misti * = musicisti; patti * = pattuisci; smini * = sminuisci; triti * = turistici; impari * = impaurisci; miologa * = musicologia; popliti * = populistici; speroni * = supersonici; micologi * = musicologici. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: mira. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: usbechi, usbeco, usberghi, usbergo, uscendo, uscente, uscenti « usci » usciamo, usciate, usciera, usciere, uscieri, uscii, uscimmo |
Parole di quattro lettere: urtò, urto, usai « usci » uvea, uvee, vada |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconosci, disconosci, misconosci, monoscì, doposcì, scrosci, idroscì « usci (icsu) » gusci, sgusci, riuscì, fuoriuscì, frusci, strusci, etcì |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |