Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uscir per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non posso uscir di casa senza mettermi il cappotto perché fa troppo freddo.
- Mi piacerebbe uscir con te per andare a cenare in quel posticino che conosciamo.
- Seppur uscir di senno non sarebbe cosa consigliata, egli lo ha fatto.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): E la madre si mise a pettinarla, come soleva ogni mattina quando ella si recava a scuola. Finito, guardò la figlia: Dio! non le era sembrata mai tanto bella.... E provò un vivo ritegno pensando che doveva uscir con lei per la città, condurla tra gli sguardi maligni della gente, ad un'impresa che, nella schiva umiltà della propria indole, non sapeva nè comprendere, nè apprezzare. Pensava che quella bellezza, quell'aria di sfida che Marta aveva nello sguardo, avrebbero forse dato cagione alla gente d'esclamare: Guarda com'è sfrontata!
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ai piedi delle scale s'incontrò in Ferruccio. Da due o tre giorni il giovine cominciava a uscir dal letto, e ancor debole e abbattuto si era rannicchiato in portineria ad aspettare la signora. Suo padre era stato messo in libertà ed egli doveva ringraziarla dell'opera e della carità usata in questa circostanza. Voleva dimostrarle che sapeva perdonare anche lui a chi gli aveva fatto del male e che non gli mancava la buona volontà di cooperare a quel molto di bene che si poteva fare. Infine voleva rivederla, salutarla...
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quando poi voleva mostrarsi benigna, prendeva un tono di protezione, più odioso ancora dell'insulto. In tali diverse occasioni, il desiderio che Gertrude sentiva d'uscir dall'unghie di colei, e di comparirle in uno stato al di sopra della sua collera e della sua pietà, questo desiderio abituale diveniva tanto vivo e pungente, da far parere amabile ogni cosa che potesse condurre ad appagarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uscir |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: uscii, uscio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ascia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: usci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: uscire, uscirà, uscirò. |
Parole con "uscir" |
Iniziano con "uscir": uscirà, uscire, uscirò, uscirai, uscirci, uscirei, uscirne, usciremo, uscirete, uscirono, usciranno, uscirebbe, usciremmo, uscireste, usciresti, uscirebbero. |
Contengono "uscir": riuscirà, riuscire, riuscirò, riuscirai, riuscirci, riuscirei, riusciremo, riuscirete, riuscirono, fuoriuscirà, fuoriuscire, fuoriuscirò, riusciranno, riuscirebbe, riusciremmo, riuscireste, riusciresti, fuoriuscirai, fuoriuscirei, fuoriusciremo, fuoriuscirete, fuoriuscirono, riuscirebbero, fuoriusciranno, fuoriuscirebbe, fuoriusciremmo, fuoriuscireste, fuoriusciresti, fuoriuscirebbero. |
»» Vedi parole che contengono uscir per la lista completa |
Parole contenute in "uscir" |
sci, usci. Contenute all'inverso: ics. |
Incastri |
Inserito nella parola ria dà RIuscirA (riuscirà); in rio dà RIuscirO (riuscirò); in riai dà RIuscirAI; in rianno dà RIuscirANNO; in riebbe dà RIuscirEBBE; in riebbero dà RIuscirEBBERO. |
Lucchetti |
Usando "uscir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irite = uscite; * iriti = usciti; * ramo = usciamo; * rate = usciate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "uscir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricali = usali; * ricava = usava; * ricavi = usavi; * ricavo = usavo; * ricino = usino; * ricanti = usanti; * ricavano = usavano; * ricavate = usavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uscir" si può ottenere dalle seguenti coppie: uso/ciro. |
Usando "uscir" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * uscite = irite; * usciti = iriti; * tar = uscita; * ter = uscite; * amor = usciamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uscir" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = uscieri; statici * = suscitatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.