Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con urto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Dopo un urto l'automobile ha bisogno di una riparazione.
- L'economia italiana ha bisogno di una terapia d'urto per potersi riprendere.
- Dopo l'urto contro il guardrail l'auto è andata in testacoda.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Adesso, dopo i sogni della notte gravi d'incubi e di visioni strane, agitati da continue smanie; dopo il duro urto nel riaprir gli occhi stanchi alla realtà nuda e monotona della sua esistenza, in mezzo a quel rifiorir fascinoso della stagione; ogni mattina l'apprensione di sentirsi sola le cresceva; i nervi le vibravano, andando, quasi ella fosse sotto l'imminenza d'ignoti pericoli; nè sapeva più rinfrancarsi appena entrata nel collegio.
L'amuleto di Neera (1897): Come può reggere il cuore a simili commozioni? il fragile cuore che si spezza così facilmente, che per un lieve urto sospende tante volte per sempre il suo battito? È una cosa che non ho mai potuto capire. Il mio cuore in quel momento parve voler scoppiare e subito dopo, quando Lo vidi ritto innanzi al cancello, si strinse improvvisamente, impietrò. Sentivo che una maschera di gelo copriva la mia faccia.
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Era sempre l'ombra dell'altra, impalpabile e fosca come una nuvola, che si frapponeva, si allargava, velando tutto l'infinito del sogno; dietro il triste ostacolo Elena sentiva Paolo sfuggirle, mentre era lei stessa che si allontanava da lui. Egli dimenticava, ed essa non poteva fare altrettanto; la sensazione amara, fredda e diffidente del primo giorno di dolore le era rimasta nel sangue e nei nervi come un veleno, e risorgeva al minimo urto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arto, erto, irto, orto, unto, ureo, urlo, urta, urti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arte, arti, artù, erta, erte, erti, irta, irte, irti, orti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: furto. |
Parole con "urto" |
Iniziano con "urto": urtone, urtoni, urtoterapia, urtoterapie. |
Finiscono con "urto": furto, riurto, riurtò, assurto, decurto, decurtò, antiurto, antifurto. |
»» Vedi parole che contengono urto per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ana si ha URanaTO; con oli si ha URoliTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urto" si può ottenere dalle seguenti coppie: uri/ito, uria/iato, urla/lato, urlati/latito, urlava/lavato, urlo/loto, urna/nato, urnetta/nettato. |
Usando "urto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toga = urga; * torà = urrà; mou * = morto; * tosone = ursone; * tosoni = ursoni; * totano = urtano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urto" si può ottenere dalle seguenti coppie: urla/alto, urnetta/attento, urrà/arto. |
Usando "urto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = peto; * otica = urica; * otici = urici; * otico = urico; * otiche = uriche; * ottano = urtano; * ottava = urtava; * ottavi = urtavi; * ottavo = urtavo; * ottone = urtone; * ottoni = urtoni; * otoliti = uroliti; * ottante = urtante; * otologia = urologia; * otologie = urologie; * otoscopia = uroscopia; * otoscopie = uroscopie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "urto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pur/top. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "urto" si può ottenere dalle seguenti coppie: urga/toga, urrà/torà, ursone/tosone, ursoni/tosoni. |
Usando "urto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iato = uria; * lato = urla; * loto = urlo; * nato = urna; * aio = urtai; * latito = urlati; * lavato = urlava; * ateo = urtate; * avio = urtavi; urtarla * = tarlato; * nettato = urnetta; * tarlato = urtarla; * astio = urtasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "urto" (*) con un'altra parola si può ottenere: da * = durato; ma * = murato; dot * = durotto; già * = giurato; gai * = guarito; pet * = puretto; sci * = scurito; sta * = sturato; usa * = usurato; acca * = accurato; calo * = curatolo; care * = curatore; cari * = curatori; indi * = indurito; mare * = muratore; mari * = muratori; osca * = oscurato; pian * = puritano; rita * = riurtato; spai * = spaurito; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Percossa, Colpo, Urto, Battitura - Colpo è l'atto del colpire. - La Percossa è l'effetto, e spesso il segno che lascia il colpo. Si dice Gli diede un colpo, ma non Gli diede una percossa; e si dice acconciamente Con grossi colpi lo percoteva. Quando un corpo nel suo moto si incontra con un altro e lo investe con forza, quello è Urto. - Il dar più colpi con bastone o simili, è Battitura, e si dice che Cristo ebbe 6666 battiture. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Urto - Part. pass. e Agg. Da URTARE. Scorciatura d'Urtato. Dant. Inf. 26. (M.) l'stava sovra 'l ponte a veder surto, Sì che s'io non avessi un ronchion preso, Caduto sarei giù sanza esser urto. |
Urto - S. m. Urtata, Spinta, e anche L'affrontarsi di genti armate. Stor. Ajolf. 1. 78. (C) E molti ne caddono nella prima giunta per gli urti de' cavalli. Morg. 20. 73. Morto l'avremmo co' morsi e cogli urti. Buon. Fier. 3. 5. 1. Io credea ben che i ciechi Potessero urti dar da porre in terra… [Giust.] Serd. Stor. Ind. 4. 86. Alodino non sostenne più oltre l'urto dell'altra schiera. [Cont.] G. G. N. sci. XIII. 329. L'urto con la forza di quei quattro o sei, farà quello che non farebbero dodici o venti col solo spignere. [G.M.] Segner. Mann. Giugn. 20. E che chiamate sarebbero giammai quelle che ti sforzassero? Non sarebbono chiamate, sarebbono urti, sarebbono violenze. (Qui locuz. fig.)
2. Dar d'urto a uno; Urtarlo. Ar. Fur. 16. 62. (C) Venne a Zerbino, e pensò dargli d'urto; Ma gli prese egli il corridor pel freno. [Cont.] G. G. N. sci. XIII. 332. Fracassare gli stessi vasselli, mentre da quello (vento) portati dessero d'urto in uno scoglio. [Val.] Gozz. Serm. 7. Sento darmi d'urto nell'omero sinistro.
3. Fig. T. Urto delle avversità. Urto delle passioni. Urto di nervi. Urto di suoni ingrati.
4. Essere, Mettersi in urto con alcuno; Contrariarsi, Inimicarsi con esso. Così: Prendere uno a urto, in urto. [G.M.] Sono tra loro in urto per una cosa da nulla. – Si sono messi in urto per un articolo del giornale. – È un po' permaloso, e non bisogna prenderlo a urto con urto (cioè con maniere brusche). – A contradirlo un poco nelle sue idee, c'è da farsi prendere in urto.
Men com. Essere in urto ad alcuno; Essergli odioso, o Essere in disfavore di lui. [G.M.] Varch. Stor. fior. Sapeva essergli in urto infino quando era gonfaloniere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.