Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con suo e canzoni con suo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questo suo modo di agire è fuori luogo e inopportuno.
- Il suo linguaggio forbito valorizza le idee che intende affermare, conquistando il suo pubblico in maniera trasversale.
- L'uomo spesso asserisce che il cane sia il suo più fedele amico, ma non sempre gli dimostra altrettanto amore.
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quella sensazione di perdita irreparabile, sul momento così acuta, Brandani fece presto a dimenticarla, finché non si ripresentò anni dopo, durante la lettura della vicenda della caduta di Bisanzio in un libro di Stefan Zweig, scrittore austriaco che conosceva poco, anzi per niente. Un amico gli aveva regalato Momenti fatali: a pagina 41, il racconto La conquista di Bisanzio iniziava così: il 5 febbraio 1451 un messaggero segreto si reca in Asia minore dal primogenito del sultano murad, il ventunenne mehmet, per comunicargli la notizia della morte di suo padre.
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Poi se n'andò e Franco vide il barcaiuolo delle Carabelli scendere ad apparecchiar la barca. Lasciò allora la finestra e seguendo i pensieri di prima, aperse il suo cassettone, stette lì a contemplare, come distratto, uno sparato di camicia ricamata, dove lucevano già certi bottoncini di brillanti che suo padre aveva portati alle nozze proprie. Gli dispiaceva andar all'altare senza un segno di festa, ma questo segno, si capisce bene, non doveva essere facilmente visibile.
Palco borghese di Matilde Serao (1919): I tre giovanotti passano un'ora nel salon de coiffure per farsi radere, pettinare ed arricciare. Si appressa lentamente l'ora; le fanciulle litigano fra loro: l'una trova brutta l'altra, la terza ha bisogno di spille, la cugina corre di qua e di là prestando il suo aiuto, rendendosi utile; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per suo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duo, può, sto, sua, sub, sud, sue, sui, sul, suv, tuo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: auf, bua, bue, bug, bui, bum, bus, cui, due, fui, hub, hum, lue, lui, lux, luì, nut, out, pub, puf, puh, pum, pur, pus, qua, qui, rum, tua, tue, tum. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: so, su. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sudo, sugo, sumo, suoi, suor. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: mou. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: usa, usb, usi, usl, uso. |
Parole con "suo" |
Iniziano con "suo": suoi, suor, suola, suole, suoli, suolo, suona, suoni, suono, suonò, suora, suore, suonai, suocera, suocere, suoceri, suocero, suolare, suonano, suonare, suonata, suonate, suonati, suonato, suonava, suonavi, suonavo, suonerà, suonerò. |
Contengono "suo": risuona, risuoni, risuono, risuonò, lussuosa, lussuose, lussuosi, lussuoso, risuonai, sassuolo, chiesuola, chiesuole, flessuosa, flessuose, flessuosi, flessuoso, ipersuoni, ipersuono, risuolare, risuolata, risuolate, risuolati, risuolato, risuonano, risuonare, risuonata, risuonate, risuonati, risuonato, risuonava, ... |
»» Vedi parole che contengono suo per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola lussa dà LUSsuoSA; in lussi dà LUSsuoSI; in lusso dà LUSsuoSO; in flessa dà FLESsuoSA; in flesse dà FLESsuoSE; in flessi dà FLESsuoSI; in flesso dà FLESsuoSO; in rinata dà RIsuoNATA; in rinate dà RIsuoNATE; in rinati dà RIsuoNATI; in rinato dà RIsuoNATO; in concerà dà CONsuoCERA; in concerò dà CONsuoCERO. |
Inserendo al suo interno bit si ha SUbitO; con dan si ha SUdanO; con din si ha SUdinO; con per si ha SUperO; con pin si ha SUpinO; con dici si ha SUdiciO. |
Lucchetti |
Usando "suo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * obi = subì; * oda = suda; * odi = sudi; * odo = sudo; * ora = sura; * ore = sure; * oidi = suidi; * olla = sulla; * olle = sulle; * osta = susta; * oste = suste; * occhi = succhi; * odano = sudano; * odino = sudino; * odore = sudore; * odori = sudori; * omeri = sumeri; * omero = sumero; * opera = supera; * operi = superi; ... |
Cerniere |
Usando "suo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pos = uopo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "suo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oro * = orsù; * bio = subì; * dio = sudi; * reo = sure; * creo = sucre; * ideo = suide; * olio = suoli; * pero = super; * bivio = subivi; * dario = sudari; * desto = sudest; * dorio = sudori; * premio = supremi; sottino * = sottinsù. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "suo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alt = saluto; * brr = sburro; * cip = sciupo; * ciò = scuoio; * tiè = stuoie; mari * = masurio; * iter = situerò; test * = tessuto; cocci * = cosuccio; * ciano = scuoiano; * ciati = scuoiati; * ciato = scuoiato; * emici = semicuoi; * oltre = solutore; miriam * = misuriamo; ricchi * = risucchio; * altari = saltuario; * ciarla = scuoiarla; * ciarle = scuoiarle; * insita = sinuosità; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.