Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cauti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «cauto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cauti

Forma di un Aggettivo
"cauti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo cauto.

Informazioni di base

La parola cauti è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tua). Divisione in sillabe: càu-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cauti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per fortuna sono stati cauti e non hanno venduto le azioni.
  • Procedemmo cauti perché il terreno si era fatto scivoloso per la pioggia.
  • Bisogna che siamo cauti nel raccontare alla nonna quello che è successo!
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sembrava che qualcosa gli rodesse sempre, tutti erano cauti con lui, gli davano ragione, sorridevano nervosi e consenzienti alle rare parole che pronunciava. E soprattutto soccombevano, cioè non si oppone-vano, se Nasini gli chiedeva dieci lire, una sigaretta sciolta, la bici in prestito. Lui non aveva una bici, perciò pigliava quella di chi sul momento ce l'aveva e se la teneva anche una settimana, a rotazione.

Carthago di Franco Forte (2009): Il carro guidato da Magone era stato caricato con sassi e pezzi di roccia, fino alla massima capacità possibile, e adesso arrancava sulla pista mentre suo fratello guidava con estrema prudenza la pariglia di buoi, nervosi e cauti a loro volta come se si rendessero conto che il minimo errore li avrebbe portati alla morte.

Senilità di Italo Svevo (1898): Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: — T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. — La parola era tanto prudente ch'era difficile di crederla detta per amore altrui, e un po' più franca avrebbe dovuto suonare così: — Mi piaci molto, ma nella mia vita non potrai essere giammai più importante di un giocattolo. Ho altri doveri io, la mia carriera, la mia famiglia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cauti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacti, canti, capti, casti, cauli, causi, cauta, caute, cauto, lauti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: haute, lauta, laute, lauto, sauté.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cui.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caduti, canuti, crauti.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: situa.
Parole con "cauti"
Finiscono con "cauti": incauti.
Contengono "cauti": scautista, scautiste, scautisti.
Parole contenute in "cauti"
Contenute all'inverso: tua.
Incastri
Inserendo al suo interno san si ha CAUsanTI; con tela si ha CAUtelaTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cauti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/lauti, cali/liuti, caudata/datati, cauli/liti, causali/saliti, causi/siti.
Usando "cauti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * utile = cale; * utili = cali; acca * = acuti; * tisi = causi; nasca * = nasuti; solca * = soluti; * ieri = cauteri.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cauti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caia/aiuti, casso/ossuti, catta/attutì, cava/avuti, causa/asti, causarono/onorasti, causassi/issasti, causative/evitasti, causo/osti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cauti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cale/utile, cali/utili, causi/tisi.
Usando "cauti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acuti * = acca; * liuti = cali; * liti = cauli; * siti = causi; nasuti * = nasca; soluti * = solca; cautela * = telati; * datati = caudata; * saliti = causali; * telati = cautela; * elei = cautele.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cauti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dna = cadutina; * sci = caustici; * ero = cauterio; * savi = causativi; * orci = coautrici.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il cauto li ha di piombo, Una formazione cava nel corpo, Lo cavalca Abramo, Si cavalcano nei rodei, Il novo ebbe come iniziatore Cavalcanti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cauterizzerò, cauterizzi, cauterizziamo, cauterizziate, cauterizzino, cauterizzò, cauterizzo « cauti » cauto, cauzionale, cauzionali, cauzionare, cauzione, cauzioni, cava
Parole di cinque lettere: causo, cauta, caute « cauti » cauto, cavai, cavea
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frutti, pseudofrutti, sfrutti, distrutti, semidistrutti, costrutti, tutti « cauti (ituac) » incauti, lauti, flauti, oceanauti, acquanauti, argonauti, taikonauti
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAU, finiscono con I

Commenti sulla voce «cauti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze