Forma di un Aggettivo |
"cieche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cieco. |
Informazioni di base |
La parola cieche è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
|
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cieche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Se l'uomo che vi sedusse avesse parlato un giorno prima o un giorno dopo, un'ora prima o un'ora dopo, se non avesse toccato un certo tasto, se non avesse preso un certo atteggiamento, se non avesse proferito una certa frase, se non avesse taciuto una certa parola, non vi avrebbe soggiogata. La vostra passione o la vostra saggezza, la vostra sconfitta o la vostra vittoria, tutto il destino della nostra intima vita, tutta la successione dei nostri casi esteriori, sono stati e sono continuamente determinati da avvenimenti minimi, infimi, imprevisti, imprevedibili, indipendenti da noi, prodotti dal giuoco di forze cieche ed inconsapevoli. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — E a me sì, forse? Ho tentato, di parlarne, ma come col muro. Tu devi convincerle, tu, — disse l'uomo con forza, battendogli di nuovo la mano sul ginocchio. — Se è vero che vuoi il loro bene l'unico scampo è questo. Tu devi, è il tuo dovere di aprir loro le pupille, se loro son cieche. Devi, intendi, o no? Hai il verme nelle orecchie? L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Il palazzo del Castello, da quel lato della montagnola, non aveva né finestre né porte: nient'altro che gigantesche muraglie cieche, rinforzate da pilastri, contrafforti e arcate cieche. Tale che somigliava quasi a una mole di rocce naturali, più che a un qualsiasi luogo umano. Solo su un'ala avanzata a semicerchio, che sporgeva a picco sul mare, si lasciavano vedere, qui da terra, poche finestruole a bocca di lupo; ma da quelle finestruole non s'avvertiva nessun suono e nessun movimento. Come se i personaggi in tetra divisa bianca, che abitavano il Palazzo, giacessero in letargo, rintanati fra quelle mura. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cieche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bieche, cicche, ciechi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: biechi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ceche, ciche. Altri scarti con resto non consecutivo: cece. |
Parole contenute in "cieche" |
che. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cieche" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibi/bieche, cieca/cache, cieconi/coniche, cieco/ohe. |
Usando "cieche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dacie * = dache; micie * = miche; bici * = bieche; liscie * = lische; ostetricie * = ostetriche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cieche" si può ottenere dalle seguenti coppie: dacie/dache, micie/miche, ostetricie/ostetriche, liscie/lische. |
Usando "cieche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dache * = dacie; miche * = micie; lische * = liscie; * coniche = cieconi; cieconi * = coniche; * inie = ciechini; ostetriche * = ostetricie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cieche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cece/ih. |
Intrecciando le lettere di "cieche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cri = cicerchie; * tardi = citarediche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Credere in qualcuno ciecamente, Ideò il sistema di scrittura e lettura per i ciechi, Per giocare a mosca cieca, Il filosofo greco condannato a bere la cicuta, Il vate cieco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cicorielle, cicorietta, cicoriette, cicuta, cidì, cieca, ciecamente « cieche » ciechi, ciechina, ciechine, ciechini, ciechino, cieco, ciecolina |
Parole di sei lettere: ciceri, cicero, cicuta « cieche » ciechi, cifosi, cifrai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ceche, verdeche, ciofeche, bacheche, tricheche, bieche, sbieche « cieche (ehceic) » perieche, olmeche, areche, greche, pregreche, neogreche, oltreché |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |