Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cieca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ho visto in televisione un vecchio film in bianco e nero intitolato " La cieca di Sorrento".
- Un gioco che si faceva da ragazzi e che ci divertiva moltissimo era mosca-cieca.
- Ci ritrovammo tutti quanti in cortile per giocare a mosca cieca.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Di giorno io avevo accolte con la più cieca fiducia le spiegazioni di Ada su quelle sue tre assenze dal suo salotto nelle ore in cui io vi era, fiducia dovuta alla mia salda convinzione che la donna seria ch'io avevo scelta non sapesse mentire. Ma nella notte tale fiducia diminuì. Dubitavo che non fossi stato io ad informarla che Alberta — quando Augusta aveva rifiutato di parlare — aveva addotta a sua scusa quella visita alla zia.
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Girava gli occhi attorno quasi a chiedere una spiegazione. Ma anche noi eravamo troppo sconcertati per dargli retta: specie io che l'anno avanti, nel corso di una delle solite discussioni, ero stato accusato proprio da Nino - gentiliano, lui, e ardente assertore dello Stato etico - di essere imbevuto di «scetticismo crociano»... E poi, alla fin fine, erano davvero atterriti gli occhi rotondi del dottore, o non, piuttosto, brillando vividi dietro le lenti, pieni di un'acre soddisfazione, di una infantile, inesplicabile, cieca allegria?
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “A questo punto non è difficile. Con la mappa che tu hai tracciato, e che bene o male deve corrispondete al tracciato della biblioteca, appena saremo nella prima sala eptagonale, ci muoveremo in modo di trovare subito una delle due stanze cieche. Poi, voltando sempre a destra, dopo tre o quattro stanze, dovremmo essere di nuovo in un torrione, che non potrà essere che il torrione settentrionale, sino a tornare in un'altra stanza cieca, che a sinistra confinerà con la sala eptagonale, e a destra dovrà permetterci di ritrovare un tragitto analogo a quello che ti ho detto or ora, sino ad arrivare al torrione occidentale.” |
Proverbi |
- Tanto è oculato il potere, tanto è cieca l'obbedienza
- La fortuna è cieca.
- La fortuna è cieca; ma la sfortuna ci vede benissimo.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cieca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bieca, cicca, cieco, circa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bieco, dieci. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ceca, cica. |
Parole con "cieca" |
Iniziano con "cieca": ciecamente. |
Finiscono con "cieca": moscacieca. |
Parole contenute in "cieca" |
Contenute all'inverso: ace. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cieca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cibi/bieca, cielo/loca. |
Usando "cieca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bici * = bieca; * cali = cieli; * calo = cielo; * cache = cieche; * cachi = ciechi; * aoni = cieconi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cieca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicca/acceca. |
Usando "cieca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acero = ciro; * aceti = citi; * aceto = cito; * acetati = citati; * acetato = citato; * acetini = citini; * acetino = citino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cieca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciocie/cacio, dacie/cada, licie/cali, pitecie/capite, socie/caso, tenacie/catena. |
Usando "cieca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dacie = cada; * licie = cali; * socie = caso; * ciocie = cacio; cada * = dacie; cali * = licie; caso * = socie; * pitecie = capite; * tenacie = catena; cacio * = ciocie; capite * = pitecie; catena * = tenacie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cieca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cieli/cali, cielo/calo, dacie/daca, pontificie/pontifica, micie/mica, ostetricie/ostetrica, liscie/lisca. |
Usando "cieca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loca = cielo; daca * = dacie; mica * = micie; cieconi * = conica; lisca * = liscie; * conica = cieconi; ostetrica * = ostetricie; pontifica * = pontificie. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cieca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tardi = citaredica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.