Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate colline | ||
![]() L'arco degli eroi | ![]() Il mattino sulla piana | ![]() Ancora tu |
Tag correlati: paesaggio, alberi, campi, montagne, campagna, prato, prati, case, montagna, collina, erba, acqua, paese, nebbia, vigneti, lago, autunno, strada, borgo, campo, filari, fiori, viti, castello, neve, tramonto, torre, mare, terra, piante |
Informazioni di base |
La parola colline è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: col-lì-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con colline e canzoni con colline per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Le campane di R... suonavano, un'ora dopo, a distesa, e l'allegro suono cadeva sui tetti del paesello, si spandeva giù per i prati, cercava per le colline, per le montagne, ogni casupola dispersa. Una riga di fazzoletti oscuri si vide salir lentamente la via tortuosa della chiesa, scivolar nella gran porta nera come formiche nel formicaio: poi vennero frotte rapide di gai fazzoletti rossi e gialli, qualche tardo ombrellino pretensioso, altre frotte di cappelli a cencio che si aggrupparono nel sagrato. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Pierre e Johnny ascoltavano di movimenti fascisti, segnali luminosi, concentramenti di flottiglie da sbarco in qualche segregata ansa del fiume, di cannoni di lunga portata già piazzati sulle colline oltre fiume. Ascoltavano, obiettavano, indagavano, approfondivano, scribacchiavano, ringraziavano e congedavano. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Le ho ricordato di come, nelle giornate di noia intensa della mia adolescenza, preso dalla stessa angoscia che assaliva il giovane Leopardi nella sua Recanati, inforcassi la bicicletta e pedalassi come un forsennato pur di raggiungere il mare e di come quella laguna così apparentemente domestica rappresentasse per me una forma di liberazione; davanti a me si apriva un orizzonte nel quale lo sguardo poteva perdersi, e io, vissuto sempre tra le colline e i vigneti, di quello smarrimento avevo bisogno più dell'aria. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colline |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collane, collina, collino, culline, polline. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bollini, bollino, mollino, pollina, pollini, pollino, rollino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: coline, collie. Altri scarti con resto non consecutivo: colle, coli, cine, olle. |
Parole con "colline" |
Iniziano con "colline": collinetta, collinette. |
Finiscono con "colline": pedecolline. |
Parole contenute in "colline" |
col, colli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colline" si può ottenere dalle seguenti coppie: cogitare/gitarelline, cometa/metalline, costa/stalline, coste/stelline, cote/telline, collano/lanoline, colmammo/mammoline, colme/meline, colon/online, colpa/paline, collant/antine, collerò/eroine, colliate/atene, collimammo/mammone, collimano/manone, collimare/marene, collimi/mine, collirio/rione, colliverdi/verdine. |
Usando "colline" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accolli * = acne; * lineti = colti; * lineto = colto; capocolli * = capone; * lineare = colare; * lineica = colica; * lineici = colici; * lineico = colico; * lineiche = coliche; * neri = colliri; poco * = polline; protocolli * = protone; cieco * = cielline; giaco * = gialline; manteco * = mantelline. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colline" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/polline, collier/rene. |
Usando "colline" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enrica = collirica; * enrico = collirico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colline" si può ottenere dalle seguenti coppie: cola/linea, colare/lineare, colica/lineica, coliche/lineiche, colici/lineici, colico/lineico, colti/lineti, colto/lineto, colliri/neri. |
Usando "colline" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telline = cote; cielline * = cieco; * meline = colme; * online = colon; * paline = colpa; * stalline = costa; * stelline = coste; gialline * = giaco; * metalline = cometa; acne * = accolli; * lanoline = collano; * antine = collant; * eroine = collerò; mantelline * = manteco; * gitarelline = cogitare; * atene = colliate; * rione = collirio; * mammoline = colmammo; collano * = lanoline; capone * = capocolli; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"colline" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cin/olle. |
Intrecciando le lettere di "colline" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = collimante; * uso = collusione; * telai = coltellinaie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: collimiate, collimino, collimò, collimo, collina, collinare, collinari « colline » collinetta, collinette, collino, collinosa, collinose, collinosi, collinoso |
Parole di sette lettere: collimò, collimo, collina « colline » collino, colliri, colloca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ampicilline, podofilline, teofilline, gingilline, vanilline, spilline, pupilline « colline (enilloc) » pedecolline, polline, cipolline, antipolline, ampolline, culline, fanciulline |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |