Forma verbale |
Drago è una forma del verbo dragare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dragare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Esce nelle sale il film “I tre dell'Operazione Drago” |
Liste a cui appartiene |
Animali immaginari [ * » Giumerro] |
Foto taggate drago | ||
![]() Si vis potes | ![]() Uno di quelli di Gubbio | ![]() Italia |
Tag correlati: ferro, muro, lampione, ali |
Giochi di Parole |
La parola drago è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: drà-go. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: dragò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: droga (scambio di vocali), godrà, grado (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di drago con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ade, dea] = addogare; +une = arguendo; +bui = bugiardo; +[ile, lei] = deraglio; +[neo, noè] = derogano; +ree = derogare; +tea = derogata; +tee = derogate; +tiè = derogati; +ave = derogava; +vie = derogavi; +ove = derogavo; +[dan, dna] = dragando; +don = drogando; +cri = drogarci; +sir = drogarsi; +tir = drogarti; +[est, set] = drogaste; +[neo, noè] = erogando; +fen = fregando; +[are, era, rea] = georadar; +ani = giordana; ... |
Vedi anche: Anagrammi per drago |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: draga, drogo, trago. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: braga, praga. |
Parole con "drago" |
Iniziano con "drago": dragone, dragoni, dragonata, dragonate, dragonati, dragonato, dragomanni, dragomanno, dragonacci, dragonessa, dragonesse, dragonaccio, dragoncelli, dragoncello. |
Contengono "drago": idragoga, idragogo, idragoghe, idragoghi, mandragola, mandragole, mandragora, mandragore. |
»» Vedi parole che contengono drago per la lista completa |
Parole contenute in "drago" |
ago. |
Lucchetti |
Usando "drago" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ladra * = lago; * ohe = draghe; * ohi = draghi; * gomma = dramma; * gommone = drammone; * gommoni = drammoni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "drago" si può ottenere dalle seguenti coppie: ladra/gola. |
Usando "drago" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ladra = gola; gola * = ladra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "drago" si può ottenere dalle seguenti coppie: dramma/gomma, drammone/gommone, drammoni/gommoni. |
Usando "drago" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diego * = diedra; * ateo = dragate; * avio = dragavi; * aggio = dragaggi; * astio = dragasti; * stero = dragster. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "drago" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = dragarono; * atre = dragatore; * atri = dragatori; * oggi = drogaggio. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "drago" |
»» Vedi anche la pagina frasi con drago per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Serpente, Serpe, Angue, idra, Cerasta, Colubro, Drago, Dragone, Biscia, Aspide, Basilisco - La biscia è il serpe comune delle nostre campagne. Serpe è il nome generico dell'ordine ofidi, fra i rettili; vale a significare ogni animale senza piedi che striscia sulla terra e che per portarsi da un luogo all'altro appunto serpeggia. Serpente è grossa serpe; di questo genere sono i boa; i pitoni, i serpenti a sonaglio, e i giganti tutti del genere. Colubro era pe' Latini serpe de' boschi; e angue serpe acquatico; ma ora son voci poetiche: indicano però specie lunghe e sottili assai; da ciò le furie anguicrinite. Cerasta è, dirò così, il nome poetico della biscia; il Tommaseo la dice specie di serpente cornuto. L'aspide è piccolissima serpe d'acqua, giallognola, e di morso potentemente velenoso. Idra, dal nome, serpente d'acqua, o di luogo fangoso; la mitologica decapitata da Ercole aveva sette teste. Drago, specie di serpente, o a meglio dire di grande lucerta alata; innocua affatto, malgrado l'orribile nome e la tremenda fama; così dragone, che è o che era nell'immaginazione de' nostri avi gran drago o drago più vecchio e perciò più malefico. Il basilisco, animale favoloso anch'esso, si credeva una specie di grosso gallo che dagli occhi sprizzasse veleno, o che piuttosto cogli occhi ammaliasse la persona rendendola dissennata per quindi saltargli sopra e farne suo pasto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Drago - e † DRACO. S. m. Aff. al lat. Draco. Dragone. V. anco DRAGONE. Dant. Inf. 25. (C) Sopra le spalle dietro dalla coppa Coll'ale aperte gli giaceva un draco. E Purg. 32. Poi parve a me che la terra s'aprisse Tra 'mbo le ruote, e vidi uscirne un drago. Bocc. Vit. Dant. 250. E che altra cosa è, che poetica finzione, nella scrittura dire, Cristo ora esser leone ed ora agnello, e ora vermine e ora drago, e quando drago, e quando pietra… Ar. Fur. 43. 11. Quando a ruima Le mura andâr dell'agenoreo draco. Salvin. Opp. Pesc. 2. 270. (Mt.) E le veloci Rondini e i draghi e i cani…
2. Per simil. Lab. 276. (C) La quale (femmina) molto più dirittamente drago potrei chiamare. 3. Fig. Pelle di drago. Ar. Fur. 18. 12. (M.) Ma non gli fan più che all'incude l'ago, Sì duro intorno ha lo scaglioso drago. 4. (Astr.) Costellazione dell'emisfero settentrionale. Tass. Mond. cre. g. 2. § 33. (Gh.) E 'l fiero Drago Fra l'Orsa fiammeggiando orrido serpe. E g. 4. § 84. [F.T-s.] Aless. Piccol. Stell. Fiss. 12. Sono in tutto nel Drago stelle 31. 5. Drago volante. Balocco da fanciulli. Algar. 9. 92. (Gh.) Nel funicello dei draghi volanti che vanno nell'aria a bere la elettricità. [G.M.]Adesso Aquilone. [Cont.] Porta, Mir. nat. 64. v. Si trova un arteficio, il quale appresso d'alcuni si chiama drago volante, overo stella comata, il quale si compone in questo modo; far fare un quadrangolo di bastoncelli di canna sottile… si cuopra di carta… 6. [Sel.] Sangue di drago. Resina che stilla naturalmente da un palmizio, il Calamus draco. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 460. v. Un certo mercadante… mi referì, che esso avea ne la Libia e ne le contrade convicine veduto uno albero assai alto, dal quale gocciava giù il sangue di drago; non altramente, che ne la Rezia si vede dal larice stillare la resina, che ne le speziarie anco d'Italia per resina di Terebinto, che terbentina chiamano, si vende. Auda, Prat. spez. 40. Il sangue di drago è una gomma d'un albero indiano chiamato drago, e perchè è rosso si chiama sangue, il buono vuol esser rosso, in lagrima, trasparente, frangile, quello in pane è falsificato con la gomma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: draghetto, draghi, draghiamo, draghiate, draghino, draghista, draghisti « drago » dragomanni, dragomanno, dragonacci, dragonaccio, dragonata, dragonate, dragonati |
Parole di cinque lettere: draga « drago » drena |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appago, spago, parago, asparago, sarago, imbragò, imbrago « drago (ogard) » suffrago, suffragò, fedifrago, naufrago, naufragò, trago, emitrago |
Indice parole che: iniziano con D, con DR, parole che iniziano con DRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |