Giochi di Parole |
La parola duellare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: du-el-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: alludere, duellerà (scambio di vocali). |
duellare si può ottenere combinando le lettere di: [leu, lue] + [darle, ladre]; elle + [dura, udrà]; [dure, rude] + alle; dee + rulla; lede + urla. |
Componendo le lettere di duellare con quelle di un'altra parola si ottiene: +set = alludereste; +sos = alludessero; +big = bugiardelle; +[ciò, coi] = collauderei; +sos = duellassero; +non = duelleranno; +bis = sbudellerai; +tabi = adulterabile; +como = collauderemo; +[ceto, cote] = collauderete; +ebbro = alluderebbero; +[cesto, coste] = collaudereste; +costi = collauderesti; +clone = endocellulare; +cloni = endocellulari. |
Vedi anche: Anagrammi per duellare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: duellate. Con il cambio di doppia si ha: duettare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dure, della, delle, dare, elle. |
Parole contenute in "duellare" |
are, due, ella, lare, duella. Contenute all'inverso: era, leu, alle, ralle. |
Incastri |
Si può ottenere da dure e ella (DUellaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: duellai/ire, duellatore/torere. |
Usando "duellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = duellate; * areato = duellato; assidue * = assillare; * rendo = duellando; * resse = duellasse; * ressi = duellassi; * reste = duellaste; * resti = duellasti; * retore = duellatore; * retori = duellatori; * ressero = duellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "duellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: duellerà/areare, duellato/otre. |
Usando "duellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = duellate; * erto = duellato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: duella/area, duellate/areate, duellato/areato, duellai/rei, duellando/rendo, duellasse/resse, duellassero/ressero, duellassi/ressi, duellaste/reste, duellasti/resti, duellate/rete, duellatore/retore, duellatori/retori. |
Usando "duellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assillare * = assidue; * torere = duellatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "duellare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duella+are, duella+lare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "duellare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = duellatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Duellare - Agg. com. Da DUELLO. Duellicus, aureo lat. [M.F.] Cors. Torracch. 12. 19. Venuto è fra due campi a dimostrarsi Saldo e costante in duellari imprese.
2. Concernente i duelli. [Cont.] Fausto da Long. Duello, II. 17. Da questo cartello s'ha cognizione di molte cose di que' tempi, circa 'l procedere in questa materia duellare. T. Norme duellari. – Giurisprudenza duellare. (Come c'è il diritto di guerra, e quel di conquista.) – Letteratura duellare (de' trattati concernenti il duello). |
Duellare - V. n. ass. Far duello. Nelle Gl. lat. gr. [Cont.] Fausto da Long. Duello, I. 11. Nui diciamo essere stata introdotta questa consuetudine di duellare da i cavallieri d'onore per deprimere, e punire il vizio, per inalzare la vertude, e darle i debiti premii che sono il mantenimento, e conservazione de l'onore. = Salvin. Disc. 2. 117. (M.) Fra le risplendentissime imprese e militari e civili del Gran Luigi Re di Francia… questa certamente dell'avere abolito ogni vestigio di duellare… non certamente tra le ultime è da annoverarsi. Bart. Op. mor. vol. 3. pag. 221. E quelli… che duellano a corpo a corpo con alcun forte nimico… [Tor.] Zannon. Vas. Ant. 11. L'adopra (la bipenne) il trojano Pisandro mentre duella con Menelao. = Ricciard. 4. 36. (Mt.) Meglio che può col nemico duella.
2. E in senso fig. Bart. Stor. It. l. 1. c. 12. (M.) Maggiore… è la gloria d'aver duellato con un sì grande avversario che il vituperio d'esserne rimaso al disotto. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.