Giochi di Parole |
La parola esilieremmo è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Anagrammi |
esilieremmo si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [limo] + esimere; risommi + elee; milio + [emerse]; some + [limerei]; [leso] + mimerei; merlo + [esimei]; sei + limeremo; [meri] + [imolese]; risme + omelie; misero + miele; [memori] + [elise]; [immerso] + [elei]; [ile] + sommerei; [lesi] + memorie; [elio] + immerse; [elmi] + [emisero]; [meloi] + [emersi]; [limose] + [emeri]; limerò + [emise]; lemmi + oserei; ieri + melmose; emiri + semole; [miseri] + meloe; [esimio] + merle; [erisimo] + mele; immersi + eleo; elisi + memore; mieli + emerso; simile + [emero]; [emolisi] + [erme]; melismi + eroe; mielomi + [erse]. |
Vedi anche: Anagrammi per esilieremmo |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esilieremo. Altri scarti con resto non consecutivo: esilierò, esilio, esile, esimo, elie, elio, elee, eleo, elmo, eremo, ermo, silo, siero, sire, slim, sere, ilio, ileo, lire, limo, remo. |
Parole contenute in "esilieremmo" |
ere, ili, rem, sili, esili. Contenute all'inverso: rei, lise, mere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esilieremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiliereste/resteremmo, esiliereste/stemmo. |
Usando "esilieremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obesi * = oblieremmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esilieremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oblieremmo * = obesi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.