Forma verbale |
Esilio è una forma del verbo esiliare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esiliare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Dante condannato all'esilio da Firenze |
Giochi di Parole |
La parola esilio è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: e-sì-lio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: esiliò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: elisio (scambio di consonanti). |
esilio si può ottenere combinando le lettere di: osi + [ile, lei]; [ilo, oli] + sei; sii + olé. |
Componendo le lettere di esilio con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tar, tra] = areostili; +deb = biodiesel; +cct = colecisti; +gas = elogiassi; +tag = elogiasti; +[dan, dna] = esiliando; +[bar, bra] = esorabili; +url = illusorie; +app = ipoplasie; +tap = isopetali; +tan = lesionati; +van = lesionavi; +non = lesionino; +ogm = misologie; +[ter, tre] = olieresti; +sto = osteolisi; +tot = osteoliti; +pop = poliopsie; +can = salicineo; +[dan, dna] = sediolina; +din = sediolini; +don = sediolino; +zen = selezioni; +gol = silologie; ... |
Vedi anche: Anagrammi per esilio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emilio, esilia, esimio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esili. Altri scarti con resto non consecutivo: elio, silo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esilino. |
Parole contenute in "esilio" |
ili, ilio, sili, esili. Contenute all'inverso: lise. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esilio" si può ottenere dalle seguenti coppie: esimi/milio. |
Usando "esilio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obesi * = oblio; paesi * = palio; palesi * = pallio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esilio" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiga/aglio. |
Usando "esilio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poise * = polio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esilio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oblio * = obesi; palio * = paesi; pallio * = palesi; * tao = esilità; * ateo = esiliate. |
Sciarade incatenate |
La parola "esilio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esili+ilio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esilio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ei/silo. |
Intrecciando le lettere di "esilio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = esiliarono. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "esilio" |
»» Vedi anche la pagina frasi con esilio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ostracismo, Bando, Esilio - L'Ostracismo era quel bando che soleva darsi ad Atene a que' cittadini che accennavano a diventare troppo potenti. Durava dieci anni: e si assegnava al cittadino il luogo dove doveva stare. Ora si usa per traslato, e lo diciamo, come nota il Tommaseo, «di quel bando che la gelosia, la viltà, l'invidia, la politica stolta dánno alla virtù coraggiosa, al merito vero, che a certa gente è sospetto.» - Bando è l'atto pubblico col quale si comanda al cittadino di allontanarsi dalla patria per delitti infamanti. - Esilio è la pena che si dà al cittadino di vivere per sua colpa lontano dalla patria. L'esilio è a tempo: il bando è perpetuo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Esiliare, Bandire, Relegare, Confinare, Mandare a confini, Deportare; Bando, Esilio, Ostracismo, Sfratto - Esiliare è mandar fuori dello Stato; bandire è mandar fuori da un dato luogo con intimazione solenne di mai più porvi piede. Relegare non essendo un legare assoluto, accenna meglio il costringimento e legame, dirò così, della volontà, del libero arbitrio; confinare si riferisce al corpo e perciò anche ai materiali confini che non gli è concesso oltrepassare. Mandare a confini, o perchè quivi, a modo delle anime che s’aggiravano sulle sponde dello Stige, s’aggirino i condannati in un semiesilio, arrovellandosi di non potere avvicinarsi al centro, nel cuore dello Stato; o, come è più frequente, perchè da questo sortano affatto e vadano altrove. Il deportare accenna a luogo più lontano, ad esilio più rigoroso; e perciò il governo che alla deportazione condanna, vi fa condurre o trasportare egli stesso i condannati; primieramente per essere certo che vi vadano, e vi subiscano la pena, il castigo imposto; ed in secondo luogo perchè la più parte dei condannati alla deportazione non possederebbe forse mezzi sufficienti a trasportarvisi da loro stessi. Da bando si fa bandito; da esilio esiliato; il primo ha senso affine a facinoroso, ad assassino; il secondo, no: l’esilio è intimato assai frequentemente per opinioni, per delitti politici; perciò dice Roubaud: «bandito è parola di vitupero; esiliato, quasi di commiserazione». Esilio è il luogo, la pena, la condanna; bando è la condanna e la pena. Bando è eziandio legge o decreto affisso sui canti e avvertito a suon di tromba dal pubblico banditore. L’ostracismo era il bando usato ad Atene contro i cittadini che troppo crescevano in potenza. Si votava scrivendo il nome di colui sopra un coccio o sopra un guscio d’ostrica: quel bando durava dieci anni. Lo sfratto s’intima e si dà a forastieri che male si conducono in paese; o per sospetti gravi contro di loro. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esilieremmo, esilieremo, esiliereste, esilieresti, esilierete, esilierò, esilino « esilio » esilità, esilmente, esima, esimano, esime, esimé, esimei |
Parole di sei lettere: esilia « esilio » esimei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconcilio, affiliò, affilio, milio, emilio, umiliò, umilio « esilio (oilise) » ausilio, epistilio, peristilio, traballio, sfarfallio, gallio, pallio |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |