Giochi di Parole |
La parola esime è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (emise), un bifronte senza coda (mise). Parole con la stessa grafia, ma accentate: esimé. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: emise (rovesciamento). |
Componendo le lettere di esime con quelle di un'altra parola si ottiene: +[tar, tra] = ameresti; +[par, rap] = aspermie; +bit = ebetismi; +bot = ebetismo; +can = ecmnesia; +gli = elegismi; +[gol, log] = elegismo; +fan = enfisema; +fin = enfisemi; +non = ennesimo; +pet = episteme; +top = epsomite; +tir = eretismi; +[tar, tra] = esametri; +tan = esantemi; +ogm = esigemmo; +tai = esimiate; +ago = esogamie; +[tau, tua] = esumiate; +tir = eterismi; +[gol, log] = gelsemio; +chi = ischemie; +[ori, rio] = isomerie; ... |
Vedi anche: Anagrammi per esime |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esame, esige, esile, esima, esimi, esimo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esimei, esimie. |
Parole con "esime" |
Iniziano con "esime": esimei, esimerà, esimere, esimerò, esimete, esimeva, esimevi, esimevo, esimemmo, esimendo, esimente, esimerai, esimerei, esimersi, esimerti, esimervi, esimesse, esimessi, esimeste, esimesti, esimette, esimetti, esimeremo, esimerete, esimerono, esimevamo, esimevano, esimevate, esimeranno, esimerebbe, ... |
Finiscono con "esime": ennesime, medesime, vigesime, zeresime, centesime, millesime, quaresime, ventesime, dodicesime, sedicesime, trentesime, undicesime, centunesime, milionesime, novantesime, ottantesime, tredicesime, ventunesime, centoduesime, diciottesime, duecentesime, infinitesime, miliardesime, quarantesime, quindicesime, seicentesime, sessantesime, settantesime, settuagesime, trecentesime, ... |
Contengono "esime": cresimerà, cresimerò, cresimerai, cresimerei, algesimetri, algesimetro, cresimeremo, cresimerete, algesimetria, algesimetrie, cresimeranno, cresimerebbe, cresimeremmo, cresimereste, cresimeresti, immedesimerà, immedesimerò, immedesimerai, immedesimerei, cresimerebbero, immedesimeremo, immedesimerete, imborghesimento, immedesimeranno, immedesimerebbe, immedesimeremmo, immedesimereste, immedesimeresti, immedesimerebbero. |
»» Vedi parole che contengono esime per la lista completa |
Parole contenute in "esime" |
sim. Contenute all'inverso: mise. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha ESIMestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esime" si può ottenere dalle seguenti coppie: esibire/bireme, esiga/game, esige/geme, esili/lime, esista/stame, esisti/stime. |
Usando "esime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesi * = come; * mele = esile; * meli = esili; * meta = esita; palesi * = palme; * mesta = esista; * meste = esiste; * mesti = esisti; * mesto = esisto; * megere = esigere; * megera = esigerà; * metano = esitano; * metati = esitati; * metato = esitato; prose * = prossime. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emica = esca; * emici = esci; * emico = esco; anse * = anime; * emiche = esche; cosse * = cosime; fisse * = fisime; vigesse * = vigesime. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "esime" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesi/meco. |
Usando "esime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coesi = meco; meco * = coesi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esime" si può ottenere dalle seguenti coppie: esigerà/megera, esigere/megere, esile/mele, esili/meli, esista/mesta, esiste/meste, esisti/mesti, esisto/mesto, esita/meta, esitano/metano, esitati/metati, esitato/metato. |
Usando "esime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: come * = coesi; * game = esiga; * geme = esige; * stame = esista; palme * = palesi; * bireme = esibire; * eroe = esimerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esime" (*) con un'altra parola si può ottenere: glossi * = gelosissime. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.