Giochi di Parole |
La parola fermentare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: fer-men-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: fermenterà (scambio di vocali). |
fermentare si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + farmene; rem + [fartene, frenate]; fen + [tremare, tremerà]; [tener, terne] + [ferma, frame, frema]; terme + [farne, frane, frena]; mente + ferra; mentre + [afre, fare]; fernet + [arem, arme, erma, ...]; freme + [entra, tenar, terna]; temerne + [far, fra]; ferente + ram; fremete + rna; fremere + tan. |
Componendo le lettere di fermentare con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = fermentassero; +non = fermenteranno; +tan = fraternamente; +[dino, doni, nido, ...] = fraintenderemo; +giri = refrigeramenti; +[giro, rigo] = refrigeramento; +chimo = farneticheremmo; +mondi = fraintenderemmo; +rubbo = frantumerebbero; +[rizzo, rozzi] = fraternizzeremo; +mezzi = inframmezzerete; +epici = perifericamente; +zioni = rifermentazione; +bomber = frammenterebbero; +[nativo, notavi, novità, ...] = infervoratamente; +butili = irrefutabilmente; +[attira, attrai, tarati, ...] = refrattariamente; +ammanti = frammentariamente; +[capisti, patisci, scipita, ...] = perifrasticamente. |
Vedi anche: Anagrammi per fermentare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fermentate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fermare, ferma, ferente, feta, frenare, frena, fare, erma, erta, erte, erre, ente, rena, rene, rete, rare, mentre, mente, menare, mena, mene, meta, mete, mere, mare. |
Parole con "fermentare" |
Finiscono con "fermentare": rifermentare. |
Parole contenute in "fermentare" |
are, tar, erme, tare, ferme, menta, fermenta. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fermentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferito/ritormentare, feto/tormentare, ferali/alimentare, fermenta/tatare, fermentai/ire, fermentata/tare, fermentatore/torere. |
Usando "fermentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = fermentata; * areate = fermentate; * areati = fermentati; * areato = fermentato; * rendo = fermentando; * resse = fermentasse; * ressi = fermentassi; * reste = fermentaste; * resti = fermentasti; * retore = fermentatore; * retori = fermentatori; * ressero = fermentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fermentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermentavo/ovattare, fermenterà/areare, fermentata/atre, fermentato/otre. |
Usando "fermentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = fermentata; * erte = fermentate; * erti = fermentati; * erto = fermentato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fermentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermenta/area, fermentata/areata, fermentate/areate, fermentati/areati, fermentato/areato, fermentai/rei, fermentando/rendo, fermentasse/resse, fermentassero/ressero, fermentassi/ressi, fermentaste/reste, fermentasti/resti, fermentate/rete, fermentati/reti, fermentatore/retore, fermentatori/retori. |
Usando "fermentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tormentare = feto; * alimentare = ferali; * ritormentare = ferito; * torere = fermentatore; ferito * = ritormentare. |
Sciarade incatenate |
La parola "fermentare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fermenta+are, fermenta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fermentare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = fermentatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.