Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con foce per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sabato scorso saltammo il lavoro per andare alla foce del Po.
- La scorsa primavera abbiam passato una bellissima giornata alla foce del Po.
- Alla foce del fiume vive una fauna non indifferente.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Nel Settembre la Sarya raggiungeva l'isola Bennett, la famosa isola scoperta dall'equipaggio della Yeannette, perito così tragicamente, quasi tutto, di fame e di freddo alla foce della Lena, il grande fiume siberiano.
- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ecco: essa, per esempio, voleva dire starmene lì, di sera, affacciato a una finestra, a guardare il fiume che fluiva nero e silente tra gli argini nuovi e sotto i ponti che vi riflettevano i lumi dei loro fanali, tremolanti come serpentelli di fuoco; seguire con la fantasia il corso di quelle acque, dalla remota fonte apennina, via per tante campagne, ora attraverso la città, poi per la campagna di nuovo, fino alla foce; fingermi col pensiero il mare tenebroso e palpitante in cui quelle acque, dopo tanta corsa, andavano a perdersi, e aprire di tratto in tratto la bocca a uno sbadiglio.
- Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Dopo, una immensa tristezza la invase; la occupò l'oscura tristezza che è in fondo a tutte le felicità umane, come alla foce di tutti i fiumi è l'acqua amara. Ella, giacendo, teneva le braccia fuori dalla coperta abbandonate lungo i fianchi, le mani supine, quasi morte, agitate di tratto in tratto da un lieve sussulto; e guardava Andrea, con gli occhi bene aperti, con uno sguardo continuo, immobile, intollerabile. A una a una, le lacrime incominciarono a sgorgare; e scendevano per le gote a una a una, silenziosamente.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foce |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fece, foca, foci, foie, fole, noce, voce. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coca, loca, loch, loco, locò, moca, noci, poca, poco, roca, rock, roco, soci, voci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: foche. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ceco, geco, meco, reco, seco. |
Parole con "foce" |
Iniziano con "foce": focena, focene. |
Contengono "foce": sfocerà, sfocerò, sfocerai, sfocerei, sfoceremo, sfocerete, sfoceranno, sfocerebbe, sfoceremmo, sfocereste, sfoceresti, scafocefala, scafocefale, scafocefali, scafocefalo, scafocefalia, scafocefalie, sfocerebbero, scafocefalica, scafocefalici, scafocefalico, scafocefaliche. |
»» Vedi parole che contengono foce per la lista completa |
Parole contenute in "foce" |
Contenute all'inverso: eco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rna si ha FOrnaCE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foce" si può ottenere dalle seguenti coppie: folati/latice, fono/noce. |
Usando "foce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefo * = cece; elfo * = elce; * cela = fola; * ceni = foni; * ceno = fono; * cent = font; * cera = fora; * ceri = fori; * cero = foro; * ceto = foto; * ceche = foche; * ceiba = foiba; * ceibe = foibe; * cella = folla; * celle = folle; * celli = folli; * celta = folta; * celte = folte; * celti = folti; * cerai = forai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foce" si può ottenere dalle seguenti coppie: fola/alce, fole/elce, fono/once. |
Usando "foce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccone = focone; * ectopica = fotopica; * ectopici = fotopici; * ectopico = fotopico; * ectopiche = fotopiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "foce" si può ottenere dalle seguenti coppie: cefo/cece, rifò/ceri, tifo/ceti, tofo/ceto. |
Usando "foce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cefo = cece; cece * = cefo; * rifò = ceri; * tifo = ceti; * tofo = ceto; ceri * = rifò; ceti * = tifo; ceto * = tofo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "foce" si può ottenere dalle seguenti coppie: fodera/cederà, foderai/cederai, fodere/cedere, fodero/cederò, foiba/ceiba, foibe/ceibe, fola/cela, folata/celata, folate/celate, folati/celati, folato/celato, folla/cella, folle/celle, folletta/celletta, follette/cellette, folli/celli, folta/celta, folte/celte, folti/celti, fomenta/cementa, fomentai/cementai... |
Usando "foce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cece * = cefo; elce * = elfo; * foche = ceche; focali * = calice; * focale = cecale; * focali = cecali; * focena = cecena; * focene = cecene; * alee = focale; * calice = focali; * latice = folati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "foce" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = fioche; * rh = forche; * eri = ferocie; * acri = facoceri; * acro = facocero; * iris = fiorisce; sola * = sofoclea; sole * = sofoclee; soli * = sofoclei; solo * = sofocleo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Foce, Sbocco, Imboccatura - La Foce è de' fiumi, ed è quel punto dove entrano in mare; ed è pure luogo angusto di montagna, donde spesso si fa strada il vento. - Sbocco è il punto dove finisce una strada per far capo in una piazza o altrove, e donde si vede uscir gente, soffiar vento e simili. Per similitudine è ogni luogo onde soffia il vento con nostro incomodo. - «Chiudi quello sbocco.» - La Imboccatura è la parte per la quale si entra in una strada. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imboccatura, Foce - Foce, il luogo ove un fiume sbocca nel mare; imboccatura, non solo ha questo significato, ma si dice pure del luogo dove un fiume o torrente mette in altro fiume; e poi, imboccatura d'una strada, d'un canale, d'un istrumento. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.