Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate noci | ||
![]() Still Life "frutta" | ![]() frutta secca | ![]() Vino rosso e noci |
Giochi di Parole |
La parola noci è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (con). Divisione in sillabe: nó-ci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: coni (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di noci con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = accinto; +tac = acconti; +[eta, tea] = acetino; +[eta, tea] = acetoni; +ani = acinino; +[sai, sia] = acinosi; +osa = acinoso; +ace = acneico; +tai = aconiti; +tao = aconito; +afa = afonica; +[fai, ifa] = afonici; +agà = agonica; +[agi, gai, già] = agonici; +ama = amicona; +[mai, mia] = amiconi; +han = anchino; +ara = ancorai; +gal = anglico; +gas = angosci; +ama = anomica; +[amo, moa] = anomico; +poa = apnoico; +[api, pia] = apocini; ... |
Vedi anche: Anagrammi per noci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foci, noce, nodi, noli, nomi, noni, nori, noti, soci, voci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coca, foca, foce, loca, loch, loco, locò, moca, poca, poco, roca, rock, roco, voce. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: noi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: nuoci. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dico, fico, vico. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: coni, cono. |
Parole con "noci" |
Iniziano con "noci": nocina, nocine, nocini, nocino, nociva, nocive, nocivi, nocivo, nociamo, nociate, nociuta, nociute, nociuti, nociuto, nocività, nocicettore, nocicettori, nocicezione, nocicezioni, nocivamente. |
Finiscono con "noci": peschenoci, schiaccianoci. |
Contengono "noci": etnocidi, genocida, genocide, genocidi, gonocita, gonociti, gonocito, lenocini, monocito, etnocidio, genocidio, lenocinii, lenocinio, enocianina, enocianine, melanocita, melanociti, pinocitosi, drepanocita, drepanociti, cheratinocita, cheratinociti, drepanocitica, drepanocitici, drepanocitico, drepanocitosi, drepanocitemia, drepanocitemie, drepanocitiche, monocilindrica, ... |
»» Vedi parole che contengono noci per la lista completa |
Parole contenute in "noci" |
Contenute all'inverso: con. |
Incastri |
Inserito nella parola gota dà GOnociTA; in goti dà GOnociTI; in lenì dà LEnociNI; in moto dà MOnociTO; in lenii dà LEnociNII; in melata dà MELAnociTA; in melati dà MELAnociTI; in cheratiti dà CHERATInociTI. |
Inserendo al suo interno est si ha NOCestI; con minando si ha NOminandoCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "noci" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/dici, noemi/emici, noleggiamo/leggiamoci, noli/lici, nomi/mici, nosemi/semici, nota/taci, notori/torici, nove/veci. |
Usando "noci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alno * = alci; ceno * = ceci; dino * = dici; fono * = foci; lino * = lici; mino * = mici; * cidì = nodi; * cima = noma; * cime = nome; * cina = nona; * cine = none; * cita = nota; * citi = noti; * cito = noto; orno * = orci; peno * = peci; pino * = pici; sono * = soci; amino * = amici; brano * = braci; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "noci" si può ottenere dalle seguenti coppie: nola/alci. |
Usando "noci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: peon * = peci; toron * = torci; camion * = camici; entropion * = entropici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "noci" si può ottenere dalle seguenti coppie: anicino/cianici, ardano/ciarda, atono/ciato, bareno/cibare, barino/cibari, bassino/cibassi, bastino/cibasti, calano/cicala, calavano/cicalava, calino/cicali, cerchiano/cicerchia, cerino/ciceri, clono/ciclo, clonino/cicloni, dino/cidì, echino/ciechi, frano/cifra, frassino/cifrassi, fratino/cifrati, freno/cifre, leccano/cilecca... |
Usando "noci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dino = cidì; * mano = cima; * meno = cime; * nano = cina; * tino = citi; * tono = cito; cidì * = dino; cima * = mano; cime * = meno; cina * = nano; citi * = tino; cito * = tono; ciato * = atono; * atono = ciato; * clono = ciclo; * frano = cifra; * freno = cifre; * prono = cipro; * spano = cispa; * stano = cista; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "noci" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/cidì, noma/cima, nome/cime, non/cin, nona/cina, none/cine, nostalgia/cistalgia, nostalgie/cistalgie, nota/cita, notabile/citabile, notabili/citabili, notabilità/citabilità, notai/citai, notammo/citammo, notando/citando, notano/citano, notante/citante, notanti/citanti, notare/citare, notarla/citarla, notarle/citarle... |
Usando "noci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alci * = alno; ceci * = ceno; dici * = dino; lici * = lino; mici * = mino; * dici = nodi; * lici = noli; * mici = nomi; * taci = nota; * veci = nove; orci * = orno; peci * = peno; pici * = pino; amici * = amino; braci * = brano; bruci * = bruno; cenci * = cenno; * nocca = cicca; etici * = etino; fauci * = fauno; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "noci" (*) con un'altra parola si può ottenere: ei * = enoici; ami * = anomici; api * = apnoici; iva * = invocai; * rna = norcina; cani * = canonici; capi * = canopici; coso * = consocio; cova * = convocai; etti * = entotici; gemi * = genomici; indi * = innodici; modi * = monodici; * cola = nocciola; * coli = noccioli; * colo = nocciolo; * cono = nocciono; andar * = annodarci; cafri * = canforici; cache * = canocchie; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "noci" |
»» Vedi anche la pagina frasi con noci per una lista di esempi. |
Proverbi |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Nocca, Noci, Nodelli, Caviglie - Il primo s'usa soltanto nel plurale, e significa propriamente le congiunture delle dita delle mani e de' piedi quando queste sono ripiegate e fanno prominenza. Quindi Nocchino è colpo dato altrui sul capo colle nocca delle dita a pugno chiuso.
«Il petto e' grossi labbri s'è già infranto Con que' cazzotti delle sante nocca.» Ruspoli. Nocca, in singolare, è ne' quadrupedi l'articolazione tra lo stinco e il pastorale. - Noce si dice la prominenza rotondeggiante che dalla parte esterna della gamba fa il perone sul collo del piede e dalla interna la tibia. Nel linguaggio anatomico le noci del piede si dicono Malleoli, distinguendo l'esterno e l'interno. - Nodelli, non è dell'uso familiare, ma significa propriamente le congiunture del braccio con la mano e della gamba col piede e anche delle falangi delle dita delle mani e de' piedi; è sinonimo di articolazione nel linguaggio anatomico; ma non indica, come nocca, la protuberanza di esse dita piegate o chiuse. Il rilievo peraltro che fanno sul polso l'ulna e il radio, piuttosto nodelli che noci. - Le noci del piede si dicono anche, ma non familiarmente, Caviglie. G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: noceste, nocesti, nocete, noceti, noceto, nocetta, nocette « noci » nociamo, nociate, nocicettore, nocicettori, nocicezione, nocicezioni, nocina |
Parole di quattro lettere: noce « noci » nodi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): troviamoci, accarezziamoci, specializziamoci, civilizziamoci, organizziamoci, sintonizziamoci, caratterizziamoci « noci (icon) » schiaccianoci, peschenoci, croci, grancroci, incroci, feroci, proci |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |