Giochi di Parole |
La parola nido è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (odi), un bifronte senza coda (din), un bifronte senza capo né coda (di). Divisione in sillabe: nì-do. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: dino (scambio di consonanti), doni, nodi (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di nido con quelle di un'altra parola si ottiene: +agà = adagino; +ora = adirono; +[ade, dea] = adonide; +[adì, dai, dia] = adonidi; +[aro, ora] = adorino; +una = adunino; +ama = andiamo; +rna = androni; +[bar, bra] = bandirò; +bra = bardino; +bue = beduino; +bai = bidonai; +lob = bindolo; +bel = boldine; +cra = candirò; +tac = candito; +cra = candori; +cra = cardoni; ... |
Vedi anche: Anagrammi per nido |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fido, lido, nidi, nilo, nodo, nudo, rido. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aids, bidè, cidì, fida, fide, fidi, lida, lide, lidi, mida, mide, midi, oidi, rida, rida', ride, ridi, ridi', ridà, ridì, vide, vidi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: snido. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dodi, godi, lodi, modi, nodi, podi, rodi, sodi. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: dina, dine, dino. |
Parole con "nido" |
Finiscono con "nido": snido, snidò, annido, annidò, micronido, guardanido. |
Contengono "nido": unidose, inidonea, inidonee, inidonei, inidoneo, inidoneità, cnidoblasti, cnidoblasto. |
»» Vedi parole che contengono nido per la lista completa |
Parole contenute in "nido" |
Contenute all'inverso: din, odi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nido" si può ottenere dalle seguenti coppie: nilo/lodo, nivali/valido. |
Usando "nido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alni * = aldo; anni * = andò; cani * = cado; ceni * = cedo; doni * = dodo; fani * = fado; fini * = fido; lenì * = ledo; lini * = lido; * dolo = nilo; noni * = nodo; seni * = sedo; vani * = vado; acini * = acido; banni * = bando; brani * = brado; carni * = cardo; danni * = dando; grani * = grado; * donna = ninna; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nido" si può ottenere dalle seguenti coppie: centini/docenti, cileni/docile, doni/dodo, geni/doge, lentini/dolenti, mani/doma, mammoni/domammo, manoni/domano, mastini/domasti, matricini/domatrici, mini/domi, nani/dona, navoni/donavo, neroni/donerò, noni/dono, pani/dopa, poni/dopo, rioni/dorio, sani/dosa, saggini/dosaggi, santini/dosanti... |
Usando "nido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doni = dodo; * geni = doge; * mani = doma; * mini = domi; * nani = dona; dodo * = doni; * noni = dono; * pani = dopa; * poni = dopo; * sani = dosa; * seni = dose; * tini = doti; * toni = doto; doge * = geni; doma * = mani; domi * = mini; dona * = nani; dono * = noni; dopa * = pani; dopo * = poni; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nido" si può ottenere dalle seguenti coppie: nilo/dolo, ninna/donna, ninne/donne. |
Usando "nido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aldo * = alni; andò * = anni; cado * = cani; cedo * = ceni; dodo * = doni; fado * = fani; ledo * = lenì; * lodo = nilo; nodo * = noni; sedo * = seni; vado * = vani; bando * = banni; brado * = brani; cardo * = carni; dando * = danni; grado * = grani; perdo * = perni; riodo * = rioni; sondo * = sonni; tendo * = tenni; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nido" (*) con un'altra parola si può ottenere: ci * = cnidio; cad * = candido; coi * = conidio; ivi * = invidio; san * = snidano; arsi * = anidrosi; atti * = antidoti; atto * = antidoto; cari * = cnidario; ivan * = inviando; pici * = picnidio; siam * = snidiamo; sarno * = snidarono. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: spit. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Covacciolo, Covile, Covo, Nido - Covacciolo è luogo dove si riposano o dormono animali non molto grossi, come conigli e simili. - Covile è più generico, ed è il luogo dove si nasconde e riposa qualunque animale. - Covo si intende quello degli animali non domestici, e non grandi, come lepri, volpi e simili. - Nido è proprio degli uccelli. Gli ultimi tre patiscono sensi traslati; e così il proverbio: « Aprile, esce la vecchia dal covile; » le frasi familiari Stare a covo, per Stare a letto, e Nido per luogo dove altri è nato, del quale tanto sciupo fanno i poeti alla petrarchesca. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Covo, Covile, Covacciolo, Cuccia, Canile, Tana, Nido - Covo e covacciolo, che ne è diminutivo, è nascondiglio o nido di piccoli animali ed uccelli. Cuccia è canile dove i cani dormono o stanno quasi in istanza loro propria: la cuccia è nel canile talvolta, o fuori in un canto della casa, se apposito canile non c'è. Tana è più grande, più profonda, più oscura e nascosta di covo; è abitata da animali che offendono sì, ma che pur temono e hanno bisogno d'un sito ove nascondersi bene all'occorrenza, come la volpe, il lupo ecc. Covile è ricettacolo di bestie feroci; del leone, della tigre e simili. Canile per beffa o compassione un dice a misera stanza o letto dove anche dormono cristiani; covile per antro, caverna ove stanno masnadieri. Nido è quello degli uccelli: ha un senso traslato assai gentile, dicendosi della casa propria, de' domestici lari, del complesso di quelle dolci affezioni di famiglia che ci rendono caro il tetto domestico: un uomo contento di questo modo di essere, ed è quasi l'unico in cui si possa essere, dice: io sto così bene nel mio nido! Bisogna però guardarsi dal non metterci egoismo, come il topo romito, o misantropia. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.