Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stolido», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stolido

Aggettivo

Stolido è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stolida (femminile singolare); stolidi (maschile plurale); stolide (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di stolido (sciocco, tardo, insulso, stupido, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola stolido è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stolido per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È un ragazzo che con il suo modo stolido non è tenuto in grande considerazione.
  • Consultai un medico, appena mi resi conto dello stolido ragionamento di mia madre.
  • Non si riesce a ragionare con chi si oppone con stolido accanimento.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La baronessa si fermò un istante, aspettando che don Silvio le desse ragione. E siccome il prete rimaneva zitto, con gli occhi bassi, ella continuò: — Ai miei tempi si rimediava a tutto col braccio delle autorità; ma oggi!... Io però ho mandato a chiamare quella donna; dovrebbe già essere qui, se lo stolido di don Carmelo....

Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): – Io penso, invece, – gridò don Mattia, esasperato, – penso che lui, là, povero pazzo, è morto come un minchione, per la sua stolidaggine, e che io, intanto, più pazzo e più stolido di lui, son bell'e rovinato! Oh, ma – tutti testimoni davvero, voi qua – che in questa campagna io ho speso i miei denari, il sangue mio: lo direte… Ora andate ad avvertire quel bel galantuomo di Saro Trigona e il pretore e il delegato, che vengano a vedere le prodezze di questa… Maledetta! – urlò, con uno scatto improvviso, strappandosi dal capo il cappellaccio e lanciandolo contro la scimmia.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Cento occhi scrutavano Giorgione, la cui maschera pendeva verso l'omero sul collo inesistente. Non alzava le palpebre, una curva curiosa gli piegava le labbra sigillate. Guance e fronte color del gesso, il ragazzo pareva uno stolido montanaro trascinato tra i Dottori di qualche sant'uffizio. E nascondeva le mani sotto il tavolo posto contro la parete, davanti alla platea di sedie occhi taccuini obbiettivi fotografici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stolido
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stolida, stolide, stolidi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: solido.
Altri scarti con resto non consecutivo: soli, soldo, solo, sodo, olio.
Parole contenute in "stolido"
oli, sto, lido. Contenute all'inverso: ilo, odi.
Lucchetti
Usando "stolido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apostoli * = apodo; gesto * = gelido; sosto * = solido; vasto * = valido.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stolido" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistoli/dosi.
Usando "stolido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sistoli = dosi; dosi * = sistoli.
Lucchetti Alterni
Usando "stolido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gelido * = gesto; valido * = vasto; apodo * = apostoli.
Sciarade e composizione
"stolido" è formata da: sto+lido.
Intarsi e sciarade alterne
"stolido" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: soldo/ti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Stolte, scarse di cervello, Si dice di propositi stolti, Un atto proprio dello stolto, Il filosofo stoico famoso per le massime morali, Il filosofo dello stoicismo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Fatuo, Scemo, Stolido, Stupido, Melenso, Insensato, Disensato, Stordito, Sventato, Scimunito, Mogio, Grullo, Gonzo - Scemo, chi non ha una congrua dose di spirito, di buon senso; stolido, chi manca di criterio; stupido, chi manca d'intendimento, e su di ogni minima cosa intraveduta fa le meraviglie: scimunito è più di tutti: il così fatto non ha mente, intendimento, raziocinio: nell'uomo in questo stato sono nulle, o quasi, tutte le facoltà intellettuali; poichè la scimunitaggine è prodotta da una affezione permanente del cervello, incurabile per lo più. Fatuo, chi ha grande opinione di sè, la quale è già gran debolezza; chi alla leggera giudica e pronunzia; fatuo, chi si dà grande importanza ed è un nonnulla, come i fuochi fatui per l'appunto. Sventato, chi non pensa alle cose importanti sufficientemente, e non le cura, con grave suo danno, per dare ogni suo pensiero a futilità, a sciocchezze; non per mancanza di ingegno, ma per difetto di criterio, d'esperienza: è difetto frequente nei giovani. Melenso, chi non crede che le cose importanti vadano curate, e muovesi a farle troppo fiaccamente. Insensato, chi non ha spirito, almeno presente per ciò che fa; che non ha discernimento: disensato, chi è fuori de' sensi per qualche urto o scossa morale troppo forte: stordito è un po' meno; chi non è fuori de' sensi affatto, ma resta come intronato dal colpo ricevuto o sentito di rimbalzo: lo stordito non sa che si faccia; l'insensato non sa che cosa abbia da fare; il disensato non può nè pensare, nè fare. Mogio, uomo senza energia, che va e parla dimesso, che opera con peritanza; si direbbe bagnato (nel dialetto piemontese, di uomo così fatto dicesi proprio che è bagnato): al morale fa la stessa figura che l'uomo bagnato davvero nel fisico; figura meschina e ridicola. Grullo dice quasi addormentato o assopito, anche dal vino o da altro. Gonzo, chi si lascia infinocchiare, chi è di buona pasta, e crede e fa ciò che altri vuole con danno o scherno suo proprio. [immagine]
Stupefatto, Attonito, Stupido, Sgomentato, Sbigottimento, Sbalordito, Imbecille, Indolente, Stolido, Dappoco, Sbadato - Stupefatto, chi da subito stupore rimane compreso e quasi disensato, ma momentaneamente; attonito è più; viene, parmi, da atonia, e significa perciò incapacità momentanea di fare, di operare. Stupido, più ancora o in intensità o in durata: v'ha chi da forte scossa esterrefatto, rimane stupido o come stupido per tutta quanta la vita. Stupidi anco si nasce, perchè privi di criterio o di quell'energia intellettuale che fa giustamente connettere le idee e ragionare. Sbalordito è meno; indica sempre fenomeno casuale: si resta sbalorditi da nuova funesta inattesa affatto, o da colpo ricevuto sul capo, sede dell'intelligenza, o da fragore subitaneo e impensato, come di tuono violento o altro: sgomentati si è da timore; sbigottiti da paura: sgomentato, chi teme d'aver fatto male; sbigottito, chi è minacciato delle busse o d'altro. L'imbecille è vicino all'idiotismo; ma talora per esagerazione e nella stizza si dà a chi ha mancato per inavvertenza o disattenzione, ma a chi in realtà non lo merita e non lo è. Stolido, non chi in genere non ha senno o raziocinio; ma chi sragiona, chi accecato o smemorato non connette: v'anno di coloro che la facoltà del ragionare, per difetto di rettitudine nel sentire, impiegano a uno sragionare continuo; e più ragionano, più sragionano, essendo le loro conseguenze una filza d'errori; costoro certo sono stolidi, perchè non hanno sodezza di criterio: stolido chi crede coll'adulare farsi degli amici; stolido chi crede coll'apparenza della virtù, della verità, della giustizia, ingannare davvero il mondo. L'indolente, parmi di averlo già detto, non vuol fare; il dappoco non sa fare, il pigro non può fare, quasi; pel primo l'ostacolo è nella volontà; pel secondo, nella corta intelligenza; pel terzo, nel carattere, o meglio nel temperamento. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stoino, stola, stole, stolida, stolide, stolidi, stolidità « stolido » stolone, stoloni, stolta, stoltamente, stolte, stoltezza, stolti
Parole di sette lettere: stolida, stolide, stolidi « stolido » stolone, stoloni, stomaca
Lista Aggettivi: stizzoso, stoico « stolido » stolto, stonato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gelido, pallido, squallido, solido, semisolido, consolidò, consolido « stolido (odilots) » amido, inamido, inamidò, timido, umido, tumido, nido
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STO, finiscono con O

Commenti sulla voce «stolido» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze