Informazioni di base |
La parola giardinieri è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: giar-di-niè-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giardinieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): una pina dura e verde; una coccola di cipresso; un marron d'india; una ciocca d'aghi d'abete: una gallozzola di cerro… A me piaceva tutto quel che era semplice e rozzo – tutto quel che aveva un non so che di montagnolo e di non curato – quello che dava il senso della durezza, della solitudine, della vita sana e senza giardinieri. Alberi cittadini di Luigi Pirandello (1900): E non sapete, o giardinieri d'Italia, che la pena di morte è abolita fra noi? Per chi osi alzar la testa oltre le corde livellatrici delle leggi, che stanno a un palmo dal fango, rete protettrice dei nani, non c'è più il boja che gliela tagli. Or perché quella povera fronda che voglia spingersi un po' oltre la linea imposta dalle vostre forbici dev'essere decapitata? Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Tutto un inverno per il conte e Celso, e anche per la Cleofe, passò in una illusione di primavera. Contemplavano cataloghi di giardinieri, leggevano manuali di orticoltura, vedevano l'orticello attiguo alla casa mutato in Eden. Celso, che aveva già quindici anni, ci vedeva anche, nell'Eden, delle belle ragazze che esclamavano con voce soave: — Mi piacciono tanto i fiori! — ; e sopportava le spine: i trattati di chimica organica che il conte, senza insistere, intrometteva a quelli del regno vegetale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giardinieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giardiniera, giardiniere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giarde, giare, giade, girini, giri, gare, gaie, iarde, idei, arde, arie, arnie, arri, adii, aderì, aeri, dine, neri. |
Parole contenute in "giardinieri" |
din, eri, già, ardi, ieri, inie, giardini. Contenute all'inverso: ire, rei, idra. |
Sciarade e composizione |
"giardinieri" è formata da: giardini+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "giardinieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giardini+ieri. |
Intarsi e sciarade alterne |
"giardinieri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: girini/aderì. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giardinetta, giardinette, giardinetti, giardinetto, giardini, giardiniera, giardiniere « giardinieri » giardino, giardinucci, giardinuccio, giare, giargone, giargoni, giarrettiera |
Parole di undici lettere: giardinetto, giardiniera, giardiniere « giardinieri » giardinucci, giavellotti, giavellotto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): balenieri, palafrenieri, tenieri, carabinieri, fiocinieri, cucinieri, torpedinieri « giardinieri (ireinidraig) » schinieri, linieri, cantinieri, mattinieri, routinieri, magazzinieri, carbonieri |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |