Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giardinetto», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giardinetto

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola giardinetto è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: giar-di-nét-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giardinetto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho scoperto nel palazzo vicino un bel giardinetto nascosto.
  • Intorno a casa ho poca terra, perciò ho dovuto fare un giardinetto con poche piante.
  • Il giardinetto del condominio, nella scorsa notte, è stato messo sottosopra da vandali.
Citazioni da opere letterarie
Il giardinetto lassù di Luigi Pirandello (1897): Ora, inchiodato da quindici giorni in quel seggiolone di cuojo da cui non doveva più rialzarsi, egli non sentiva altra pena che quella di non poter recarsi, neanche in vettura, a vedere il suo caro giardinetto lassù. Ed era per lui una consolazione veder quest'altro, invece, dalla finestra, sollevandosi un poco su la vita, a stento, e allungando il collo quanto più poteva. Le rose che vi fiorivano non erano forse sorelle delle rose che fiorivano lassù? Meno belle, ma sorelle.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Le case eran tutte di un sol piano, più spesso di due, comprendendo, ben inteso, fra quei due anche il pian terreno. Quelle di un sol piano (il terreno) erano dei poveri o dei celibi; le più alte dei ricchi e degli ammogliati; perché ogni celibe e ogni famiglia avevano una casa per sé soli e ogni casa aveva il proprio giardinetto. Luce, calore, forza motrice ed acqua eran distribuiti in ogni casa dal gran centro dinamico della città.

Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Veniva il bel tempo: il cielo di Roma era alto e puro, nell'aria passavano fragranze primaverili: i rumori della città arrivavano all'appartamentino come il fragore d'una cascata lontana, che dava dolcezze sonnolente. Nel giardinetto di sotto, rigato di sole e d'ombra, una piccola fontana gettava un uncino d'acqua in una minuscola vasca virgolata di pesciolini rossi; fiorivano le roselline d'ogni mese; due gattini bianchi si rincorrevano tra i viali da burla; pareva che il giardinetto fosse stato fatto apposta per le due graziose bestioline.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giardinetto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giardinetta, giardinette, giardinetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giardino, giarde, giare, giade, giano, girino, giri, giretto, giro, ginetto, gino, gare, gaietto, gaie, gaio, gatto, gretto, greto, getto, iarde, iato, irto, ideo, itto, ardito, arde, ardo, arino, arie, arno, arto, adito, aneto, atto, ritto, rito, retto, dino, dito, detto.
Parole contenute in "giardinetto"
din, già, ardi, dine, etto, netto, inetto. Contenute all'inverso: idra.
Incastri
Si può ottenere da ginetto e ardi (GIardiNETTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giardinetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: giardino/nonetto.
Usando "giardinetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bugiardine * = butto.
Lucchetti Alterni
Usando "giardinetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giardino * = nonetto; butto * = bugiardine.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Volatili da giardini pubblici, Sono misti nella giardiniera, L'auto familiare, giardinetta o..., Chi l'ha verde, ama il giardinaggio, Una macchina indispensabile per il giardino.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Giardinetto - S. m. Dim. vezz. di GIARDINO. Bocc. g. 2. f. 5. (C) Presero adunque le donne e gli uomini inverso un giardinetto la via. Magal. Lett. 11. (M.) V. P. vedrebbe nel giardinetto della mia casa di Firenze… T. Segner. Op. 2. 433. Dall'acquedotto pubblico non si può derivare l'acqua al suo giardinetto di casa. [Val.] Gozz. Serm. 9. Qual chi coltiva giardinetto od orto.

2. T. Giardinetto di rose. Titolo d'un libro divoto del Kempis.

3. Giardinetti, s. m. pl. (Mar.) [Fin.] Camerini praticati nelle anche di poppa all'altezza delle batterie.

4. [G.M.] Giardinetto, Gelato di varie sorte e colori.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giarda, giarde, giardinaggi, giardinaggio, giardinetta, giardinette, giardinetti « giardinetto » giardini, giardiniera, giardiniere, giardinieri, giardino, giardinucci, giardinuccio
Parole di undici lettere: giardinetta, giardinette, giardinetti « giardinetto » giardiniera, giardiniere, giardinieri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bambinetto, zerbinetto, rubinetto, piccinetto, uncinetto, cuscinetto, contadinetto « giardinetto (ottenidraig) » ginetto, marginetto, cuginetto, turchinetto, meschinetto, scalinetto, tavolinetto
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «giardinetto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze