Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con grazie e canzoni con grazie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Rischiavo di perdere l'udienza del Papa in Piazza San Pietro, ma grazie ad un gentilissimo autista dell'autobus questa opportunità non è sfumata.
- Grazie per essere intervenuto tempestivamente nonostante i tuoi tanti impegni.
- Alle volte dire grazie è difficile, l'orgoglio è un ostacolo duro da superare.
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Il dottore colse l'occasione per proporre: — Se vogliono gradire una tazza di cioccolata.... — Grazie, dottore; ma abbiamo i minuti contati, e vorremmo ancora vedere tutte queste altre cose belle. — Prendono il battello delle 10 e 15? — No, scendiamo a Gozzana, prendiamo il treno delle 11. — Ma si potrebbe anche fare un'altra cosa, — soggiunse la signora Laura: — far servire qui stesso la cioccolata....
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Disse il capitano: «Sento che oggi andrei avanti anche per sei ore. Se non ci fossero i soldati... Va proprio bene oggi» (insisteva con ingenua malizia). «Come va tenente?» «Scusi, capitano» fece Angustina. «Che cosa ha detto?» «Niente» e sorrideva cattivo «domandavo come andava.» «Ah sì, grazie» disse Angustina evasivamente; e dopo una pausa, per nascondere l'ansito della salita: «peccato che...» «Peccato che cosa?» chiese Monti, sperando che l'altro si confessasse stanco.
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): La signora Teresa vide chiaramente e con un senso di vivo piacere questa lettera sudicia e ingiallita dal tempo, senza busta e con la traccia di una piccola ostia rossa. Le parve dire: «Grazie Grazie, Carlin. E adesso andate a Dasio?» «Sciora no» rispose il Carlin. «Voo a Casarech dal me fioeu.» |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
- Grazie (Cantata da: Gidiuli; Anno 1966)
- Grazie dei fiori (Cantata da: Nilla Pizzi; Anno 1951)
- Solo grazie (Cantata da: Giuseppe Cionfoli; Anno 1982)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grazie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grafie, grazia, grazio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: orazio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grazi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gai. Altri scarti con resto non consecutivo: gaie, raie. |
Parole con "grazie" |
Iniziano con "grazie": grazierà, grazierò, graziella, grazierai, grazierei, grazieremo, grazierete, grazieranno, grazierebbe, grazieremmo, graziereste, grazieresti, grazierebbero. |
Finiscono con "grazie": rigrazie, disgrazie. |
Contengono "grazie": aggrazierà, aggrazierò, ingrazierà, ingrazierò, aggrazierai, aggrazierei, ingrazierai, ingrazierei, ringrazierà, ringrazierò, aggrazieremo, aggrazierete, ingrazieremo, ingrazierete, ringrazierai, ringrazierei, aggrazieranno, aggrazierebbe, aggrazieremmo, aggraziereste, aggrazieresti, ingrazieranno, ingrazierebbe, ingrazieremmo, ingraziereste, ingrazieresti, ringrazieremo, ringrazierete, ringrazieranno, ringrazierebbe, ... |
»» Vedi parole che contengono grazie per la lista completa |
Parole contenute in "grazie" |
zie, grazi. Contenute all'inverso: zar. |
Incastri |
Inserito nella parola agra dà AGgrazieRA (aggrazierà); in agro dà AGgrazieRO (aggrazierò); in agreste dà AGgrazieRESTE; in agresti dà AGgrazieRESTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grazie" si può ottenere dalle seguenti coppie: grati/tizie. |
Usando "grazie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigra * = pizie; sagra * = sazie; * zietta = gratta; * zietti = gratti; * zietto = gratto; * eosina = graziosina; * eosine = graziosine. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grazie" si può ottenere dalle seguenti coppie: gratta/zietta, gratti/zietti, gratto/zietto. |
Usando "grazie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tizie = grati; pizie * = pigra; * noè = grazino; * aree = graziare; * atee = graziate; * eroe = grazierò. |
Sciarade incatenate |
La parola "grazie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grazi+zie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.