Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lucchetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Chiudi bene il lucchetto se vuoi trovare tutto quello che hai lasciato.
- Sta diventando una mania degli innamorati, mettere un lucchetto sui ponti delle città.
- Le cantine ed i solai devono essere chiusi non con un semplice lucchetto, ma con serrature di sicurezza, a causa delle visite frequenti dei ladri.
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Anche Calypso era più piccola di quanto ci si sarebbe aspettati. Si trattava di un cilindro verde militare con un'imbragatura di cinghie attorno e due parallelepipedi simili a valigette di alluminio innestati ai due capi opposti: il Permissive Action Link che ne proteggeva l'attivazione. Ogni parallelepipedo era sigillato da un lucchetto.
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Li accese uno dopo l'altro, con lo stesso fiammifero che in ultimo ebbe cura di buttare dalla finestra. La finestra era spalancata, finalmente, e al lucchetto che stava sul davanzale umido di rugiada si aggrappava una formica col folle tentativo di afferrarlo e portarlo via. L'aria era fredda, argentea, con riflessi d'oro; e anche dentro la camera le quattro grosse fiammelle dei ceri, così gravi ed immobili che parevano d'oro massiccio, spandevano sulle pareti grigie un chiarore di sole nascente.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Infilo il materasso di gommapiuma nella nicchia della stanza dei bambini, tiro la tenda per coprirla. Ripiego le lenzuola, prendo i tappi e la mascherina e apro il ripostiglio sulle scale del condominio. Ormai conosco il codice del lucchetto, non faccio più troppo caso alla polvere. Nel bagno dello studio mi infilo il solito vestito. È macchiato, ma non penso che qui qualcuno si scandalizzerà. Continua a farmi sentire magra e desiderabile e libera, voglio metterlo ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lucchetto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lucchetti, zucchetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: zucchetta, zucchette, zucchetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: luce, lutto, letto, cheto, ceto. |
Parole con "lucchetto" |
Iniziano con "lucchetto": lucchettone, lucchettoni. |
Parole contenute in "lucchetto" |
che, etto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lucchetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lucio/ciocchetto, lupa/pacchetto, lupi/picchetto, lucchese/setto. |
Usando "lucchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tolù * = tocchetto; zulu * = zucchetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lucchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pacchetto = lupa; * picchetto = lupi; tocchetto * = tolù; * ciocchetto = lucio; lucio * = ciocchetto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Lucchetto - I primi lucchetti furono fatti in Nurimberga nel 1540 da Ehrmann. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lucchetto - S. m. (Ar. Mes.) Sorta di serrame amovibile, che si può applicare a un baule, a una valigia. (Fanf.) Germ. Loc; ingl. Lock, Serratura e Chiudere; Locket, Piccola serratura; fr. Loquet. Buon. Fier. 3. 2. 8. (C) Per trar d'un borsellin, ch'egli abbia in seno, Legato con sei corde, e col lucchetto Serrato a chiave, un misero danajo.
[Cont.] Doc. Arte San. III. 103. Una valigia di legno coperta di vitello, foderata di tela verde, col suo luchetto, coregge e cuscino, piena di robbe.
2. Fig. fam. T. Mettersi il lucchetto alla bocca. (Imporre silenzio a se stesso.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.