Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mercanzie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono stanco di te: prendi tutte le tue mercanzie e vattene di casa!
- Portando tutte quelle mercanzie li potrai vendere al mercato.
- I venditori misero tutte le loro mercanzie esposte lungo la strada!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Possedevamo terre e case. Sagace e avventuroso, mio padre non ebbe mai pe' suoi commerci stabile sede: sempre in giro con quel suo trabaccolo, dove trovava meglio e più opportunamente comprava e subito rivendeva mercanzie d'ogni genere; e perché non fosse tentato a imprese troppo grandi e rischiose, investiva a mano a mano i guadagni in terre e case, qui, nel proprio paesello, dove presto forse contava di riposarsi negli agi faticosamente acquistati, contento e in pace tra la moglie e i figliuoli.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Alcuni miseri villaggi apparivano come incrostati alle falde delle nevose montagne e qualche banda di cavalieri tibetani che guidava degli jacks domestici, carichi di mercanzie, si vedeva delinearsi sui sentieri che conducevano nell'interno della regione. Sul lago invece nessuna barca, forse in causa delle furiose ondate che ancora lo percorrevano e che si sfasciavano con furore contro le rocce delle rive.
La via del male di Grazia Deledda (1906): I venditori ambulanti vigilavano le loro mercanzie di latta, e gridavano i prezzi e lanciavano scherzi grossolani alle ragazze che passavano; donne di Tonara, strette fasciate in un ruvido costume, insensibili al sole e ai rumori della folla, misuravano nocciuole o segavano e vendevano i loro torroni bianchi che si scioglievano al caldo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mercanzie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mercanzia. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: merci, merce, mera, meri, mere, meni, mene, manzi, manze, manie, mani, maie, ernie, rane, raie, cani, cane, caie. |
Parole contenute in "mercanzie" |
can, zie, anzi. Contenute all'inverso: rem, acre. |
Incastri |
Si può ottenere da merce e anzi (MERCanziE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mercanzie" si può ottenere dalle seguenti coppie: mercanti/tizie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mercanzie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tizie = mercanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.