Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mercati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Tutti i mercati rionali della città sono stati spostati in aree attrezzate.
- Il valore della nostra moneta è in rialzo nei mercati internazionali.
- Ai mercati generali trovi delle offerte davvero convenienti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Di Lauro era riuscito ad avere contatti diretti per ogni accesso ai mercati delle droghe, era riuscito dopo una strategia certosina a divenire a pieno titolo imprenditore delle pelli e del narcotraffico. Aveva fondato nel 1989 la celebre impresa Confezioni Valent di Paolo Di Lauro & C., che secondo lo statuto avrebbe dovuto terminare le sue attività nel 2002, ma nel novembre 2001 fu sequestrata dal Tribunale di Napoli.
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Il mio ministero — esordì — è impegnato da alcuni mesi nel consolidamento dell'economica interna che culminerà, crediamo entro l'anno, con il conio di una moneta autonoma, valida a Polis Aemilia e quotata nei mercati internazionali. La voce era piatta e controllata. Se confrontata con quella del governatore risultava persino irritante, tanto era priva di carisma.
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): nobili scadenti, o sorgenti plebei, i quali noleggiarono ad alto prezzo un calesso, due rozze e un vetturale, il quale cornando e schioccando fa rumore per quattro: particolaretti che coll'industria sperano quando che sia mutar in carrozza la timonella di cui ora mal s'accontentano: il granajuolo nella sedia o nel baroccio che lo porta il sabato ai mercati di Lecco o alle calende a Bergamo; tutti insomma qui piovono a darsi aria, a vedere, a farsi vedere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mercati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cercati, marcati, mercato, merlati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cercata, cercate, cercato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: merci, mera, meri, meati, erti, rati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mercanti. |
Parole con "mercati" |
Iniziano con "mercati": mercatini, mercatino. |
Finiscono con "mercati": automercati, euromercati, ipermercati, minimercati, ortomercati, supermercati. |
Parole contenute in "mercati" |
Contenute all'inverso: rem, tac, acre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mercati" si può ottenere dalle seguenti coppie: megera/gerarcati, mescola/scolarcati, merlo/locati, merci/iati. |
Usando "mercati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esame * = esarcati; * tinte = mercante; * tinti = mercanti; * tinteggi = mercanteggi; * tinteggia = mercanteggia; * tinteggio = mercanteggio; * tinteggerà = mercanteggerà; * tinteggerò = mercanteggerò; * tinteggiai = mercanteggiai; * tinteggino = mercanteggino; * tinteggerai = mercanteggerai; * tinteggerei = mercanteggerei; * tinteggiamo = mercanteggiamo; * tinteggiano = mercanteggiano; * tinteggiare = mercanteggiare; * tinteggiata = mercanteggiata; * tinteggiate = mercanteggiate; * tinteggiati = mercanteggiati; * tinteggiato = mercanteggiato; * tinteggiava = mercanteggiava; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mercati" si può ottenere dalle seguenti coppie: mercante/tinte, mercanteggerà/tinteggerà, mercanteggerai/tinteggerai, mercanteggeranno/tinteggeranno, mercanteggerebbe/tinteggerebbe, mercanteggerebbero/tinteggerebbero, mercanteggerei/tinteggerei, mercanteggeremmo/tinteggeremmo, mercanteggeremo/tinteggeremo, mercanteggereste/tinteggereste, mercanteggeresti/tinteggeresti, mercanteggerete/tinteggerete, mercanteggerò/tinteggerò, mercanteggi/tinteggi, mercanteggia/tinteggia, mercanteggiai/tinteggiai, mercanteggiammo/tinteggiammo, mercanteggiamo/tinteggiamo, mercanteggiando/tinteggiando, mercanteggiano/tinteggiano, mercanteggiante/tinteggiante... |
Usando "mercati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esarcati * = esame; * locati = merlo; * gerarcati = megera; * scolarcati = mescola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mercati" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = smerciati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.