Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con merce per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La merce acquistata online ha un prezzo vantaggioso.
- La merce scaduta deve essere immediatamente ritirata dal commercio.
- A causa del caldo molta merce fresca è andata in deperimento.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Dopo aver sparato lo scooter fuggì per il paese sbagliando strada più volte, infilandosi in vicoli ciechi, tornando indietro. Piuttosto che killer sembravano turisti schizofrenici. Al processo scaturito dalle testimonianze della maestra venne condannato all'ergastolo Salvatore Cefariello, ventiquattro anni, killer considerato al soldo dei clan ercolanesi. Il magistrato che ha raccolto la testimonianza della maestra, la definì "una rosa nel deserto" spuntata in una terra dove la verità è sempre la versione dei potenti, dove viene declinata raramente e pronunciata come merce rara da barattare per qualche profitto.
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Talvolta egli si lasciava convincere a correre lui alla Banca per inviare quel dispaccio, ma poi era trattenuto dall'immagine terribile di un Westermann irato che potesse decidere di fare senza del romanzo. In quanto merce, un romanzo è sempre differente da altre merci. Mario pensava che se avesse perduto quell'acquirente, avrebbe dovuto aspettare altri quarant'anni per trovarne un altro.
Resti mortali di Luigi Pirandello (1924): Non era mica merce, un morto, che si potesse rivendere all'asta! Volevano vedere che cosa il capo-stazione se ne farebbe! E il capo-stazione sghignazzava e rispondeva che, chiestane licenza a chi di dovere, lo avrebbe mandato a seppellire con due facchini; e che poi a far pagare le spese e la tariffa e la multa ci avrebbero pensato con comodo gli uscieri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per merce |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lerce, marce, merci, merle, mesce. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berci, cerca, cerco, cercò, lerci. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mere. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: crema, creme, cremi, cremo. |
Parole con "merce" |
Iniziano con "merce": merceria, mercerie, mercenari, mercenaria, mercenarie, mercenario, merceologia, merceologie, mercenarismi, mercenarismo, merceologica, merceologici, merceologico, merceologiche, mercenariamente. |
Contengono "merce": smercerà, smercerò, smercerai, smercerei, commercerà, commercerò, smerceremo, smercerete, commercerai, commercerei, smerceranno, smercerebbe, smerceremmo, smercereste, smerceresti, commerceremo, commercerete, commerceranno, commercerebbe, commerceremmo, commercereste, commerceresti, smercerebbero, commercerebbero. |
»» Vedi parole che contengono merce per la lista completa |
Parole contenute in "merce" |
Contenute all'inverso: rem. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha MERCeriE; con anzi si ha MERCanziE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "merce" si può ottenere dalle seguenti coppie: mele/lerce, merito/ritorce, mesto/storce, mera/ace, merda/dace, merlati/latice. |
Usando "merce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceda = merda; * cela = merla; * celi = merli; * celo = merlo; * celata = merlata; * celate = merlate; * celati = merlati; * celato = merlato; * celino = merlino; * celetti = merletti; * celetto = merletto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "merce" si può ottenere dalle seguenti coppie: merino/onice, merla/alce, merle/elce. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "merce" si può ottenere dalle seguenti coppie: timer/ceti. |
Usando "merce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timer = ceti; ceti * = timer. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "merce" si può ottenere dalle seguenti coppie: merda/ceda, merla/cela, merlata/celata, merlate/celate, merlati/celati, merlato/celato, merletti/celetti, merletto/celetto, merli/celi, merlino/celino, merlo/celo, mero/ceo. |
Usando "merce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dace = merda; * storce = mesto; * ritorce = merito; * latice = merlati; merito * = ritorce. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "merce" (*) con un'altra parola si può ottenere: * olé = merocele; * oli = meroceli; tai * = tamerice; * reti = meretrice; * stati = mestatrice; * scolati = mescolatrice. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mercanzia, Merce, Derrate - Mercanzia s'intendono in generale le materie prime lavorate dall'arte, che si consumano in più o men lungo uso, o altre materie che si spediscono in grandi partite. - La Merce si intende di cose più minute e di minor quantità. - Le Derrate sono le produzioni e i frutti della terra, che si pongono in vendita. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mercanzia, Merce, Merceria, Derrata - Mercanzia significa in genere ogni sorta di roba vendibile, ma considerata in grande, e in certa più che discreta quantità: il grano, i cuoi, i ferri, le sete, i panni ecc. sono mercanzie. Merci direi più specialmente ai panni e ad ogni genere di stoffa o altro che sta nella bottega del mercante ben ordinata e disposta. Mercerie sono que' piccoli oggetti che vende il merciaiuolo, come aghi, spille, refe, seta, cotone, bottoni, calze e simili. Derrate, propriamente le produzioni della terra; ogni specie di biade, vino, frutta, fieno ecc. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.