Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per olmo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elmo, olio, olmi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: alma, elmi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: colmo, olmio. |
Parole con "olmo" |
Finiscono con "olmo": colmo, colmò, ricolmo, ricolmò, stracolmo. |
Contengono "olmo": polmone, polmoni, polmonare, polmonari, polmonati, polmonato, polmonite, polmoniti, polmonaria, polmonarie, polmoncini, polmoncino, polmonitica, polmonitici, polmonitico, polmonitiche, intrapolmonare, intrapolmonari, broncopolmonare, broncopolmonari, broncopolmonite, broncopolmoniti, cardiopolmonare, cardiopolmonari, pleuropolmonare, pleuropolmonari, pleuropolmonite, pleuropolmoniti. |
»» Vedi parole che contengono olmo per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "olmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ola/amo, olé/emo, oltre/tremo. |
Usando "olmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cool * = como; * mola = olla; * mole = olle; pool * = pomo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "olmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: olle/elmo. |
Usando "olmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colo * = como; dolo * = domo; filo * = fimo; gelo * = gemo; malo * = mamo; melo * = memo; polo * = pomo; telo * = temo; callo * = calmo; chilo * = chimo; collo * = colmo; duolo * = duomo; esulo * = esumo; * omino = olino; * omone = olone; stilo * = stimo; infilo * = infimo; * omeosi = oleosi; ricalo * = ricamo; scialo * = sciamo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "olmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ola/moa, olla/mola, olle/mole. |
Usando "olmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: como * = cool; pomo * = pool; * tremo = oltre. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "olmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = colmano; cin * = colmino; dia * = doliamo; * ram = orlammo; * ria = orliamo; via * = voliamo; cava * = colavamo; cere * = coleremo; scia * = scoliamo; vere * = voleremo; cassi * = colassimo; clava * = collavamo; dessi * = dolessimo; regia * = regoliamo; scava * = scolavamo; scava * = solcavamo; vessi * = volessimo; abissi * = abolissimo; calcia * = calcoliamo; coccia * = coccoliamo; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Olmo - Quest'albero di prima grandezza è originario del mezzodì dell'Europa, e si coltiva molto nel Nord. Era in Francia l'albero prediletto nei vecchi tempi: se ne formava contorno alle strade maestre ed ai luoghi di passeggio. Sully ordinò se ne ponessero alle porte di tutte le chiese parocchiali separate dalle abitazioni: In Italia suolsi accoppiare l'olmo alla vite, ciò che i Latini dicevano ulmus marita. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Olmo - S. m. (Bot.) [D.Pont.] Genere di piante della famiglia delle Olmacee e della Pentandria diginia del sistema di Linneo. La specie più nota e più utile per il suo legno, e per la sua foglia appetita dal bestiame, è l'Olmo comune (Ulmus campestris, L.) albero di gran mole che cresce naturalmente nei boschi e dentro alle terre coltivate di quasi tutt'Europa. Ulmus aureo lat. Bocc. Nov. 2. g. 8. (C) Il quale, comecchè legger non sapesse troppo, pur con molte buone e sante paroluzze la domenica appiè dell'olmo ricreava i suoi popolani. Cr. 5. 61. 1. L'olmo è arbore noto, il qual può sostenere ogni aere; e acciocchè s'appigli, e cresca ottimamente, desidera terra grassa, e non ischifa terra cretosa, non soluta. Piantasi con piccole piante le quali si truovano con moltitudine di radici, e agevolmente s'apprende. Petr. Son. 83. part. II. Fatti sono i miei lauri or querce ed olmi. Amet. 96. È munta da sette fiamme, così quella lambenti d'intorno, come olmo avvinghiato da ellera. Poliz. St. L'olmo fronzuto, e 'l frassin più selvaggio.
[Cont.] Il legname. Cat. P. Arch. II. 7. L'olmo… è ottimo ne i mozzi o ceppi delle ruote. Mart. Arch. I. 10. Questi altri (legni) sono che resistono sopra all'acqua al coperto, cioè il castagno, il faggio, il populo bianco e nero, l'abete, il tiglio: l'olmo e il frassino sono buoni per chiavi e catene di mura.
[G.M.] Scottatura di bucce d'olmo.
2. † Usato nel genere fem. alla latina. Chiabr. Guerr. Got. (M.) Così bell'olmo, che crescea superba In sulle piagge d'Apennin remote, Alfin recisa da secure acerba, La natia riva con rumor percote,…
3. Quasi prov. Virg. Ecl. 5. 32. Vitis ut arboribus decori est, ut vitibus uvae. T. Ar. Egl. 235. Che come ben confan le viti e gli olmi, Confanno i due consorti.
T. La vite e l'olmo, simbolo del consorzio coniugale. – Quindi L'olmo marito, purchè non sia corniolo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.