Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Primo pianoforte elettrico trasportabile |
Liste a cui appartiene |
Lista Strumenti Musicali [Organo, Ottacordo « * » Piffero, Sassofono] |
Foto taggate pianoforte | ||
![]() teatro di ripatransone | ![]() Sala della Musica | ![]() Concerto |
Tag correlati: tasti, tastiera, musica, piano, mani |
Informazioni di base |
La parola pianoforte è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pia-no-fòr-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pianoforte e canzoni con pianoforte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): un tavolino tondo in un canto, coperto di marmo bianco, già tutto macchiato di giallo, senza tappeto sopra, su cui erano posati due lumi: un pianoforte verticale, piccolino, con la spalliera di seta rossa tutta tagliuzzata e stinta: una quarantina di sedie di paglia scompagnate, più basse, più piccole, con la spalliera rossa, con la spalliera nera: ecco tutto il mobiglio. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Intanto m'era arrivata un po' di musica da chiesa, ed ero andato qualche volta a esercitarmi sullo strumento. Quando mi parve di essere in grado, fidandomi sulla semplicità del pubblico, di accompagnare la funzione senza troppi errori, fissai con don Liguari per la domenica seguente: ma gli dissi che sarebbe stato per una volta sola. Avevo saputo che il barbiere cavadenti sapeva strimpellare un pianoforte, così ad orecchio, ed ero certo che se la sarebbe cavata meglio di me. Perciò, per quanto egli non amasse molto entrare in chiesa, avevo deciso di lasciare a lui l'incarico, dopo quella prima volta per la quale ero ormai impegnato. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Lo Zuane si alzò in piedi con una faccia terribile, agitò le braccia verso la parte opposta al pianoforte, quasi per farsi strada fra la gente. Tutto il pubblico si voltò a lui, zittì così imperiosamente, ch'egli si fermò sull'atto, si ripose a sedere. La signora Fedele s'imbarazzò nell'accompagnamento, smarrì l'intonazione, si coperse il viso con le mani. — Coraggio! — le dissi sotto voce — Avanti! — Non posso, non posso — rispose senza scoprirsi. — Sto male, faccia le mie scuse. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianoforte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pianoforti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piante, piane, pinot, pino, pinte, piote, pite, panforte, pane, parte, pare, paté, porte, poté, info, irte, anfore, ante, aorte, afre, afte, arte, note. |
Parole contenute in "pianoforte" |
ano, pia, pian, forte, piano. Contenute all'inverso: fon. |
Sciarade e composizione |
"pianoforte" è formata da: piano+forte. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pianoforte" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: panforte/io. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Pianoforte - Si attribuisce l'invenzione del pianoforte a Silbermann fabbricante d'organi sassone. Il primo ch'esso fece verso il 1756. esiste tuttavia a Strasburgo. Autori degni di fede danno un'origine più antica al clavicembalo a martelli, e concordano nell'attribuirne la scoperta a Cristofori, Fiorentino, il quale ne fece uno ottimo nel 1718. Buonissimi pianoforti sono stati fabbricati da Erard, Petzold, Pape, Pfeiffer e Pleyel. Roller ha immaginato di dare un movimento laterale alla tastiera intera, per portare i martelli esattamente sotto le corde del mezzotuono vicino o a diritta od a sinistra; e in questo modo tutto il diapason si trova alzato o abbassato di un mezzo tuono. Rimaneva ancora all'artista il desiderio di far dare da quell'istrumento dei suoni prolungati e continui, la mancanza de' quali dava al pianoforte, d'altronde tanto perfetto, una grande monotonia, specialmente nei pezzi eseguiti in pubblico. Questa sua brama è stata appagata nel 1833. Pietro Heisz, da Tolz presso Tegernsec in Baviera, ha trovato il segreto di far mandare de' suoni prolungati alle corde metalliche di quell'istrumento. [immagine] |
Pianoforte verticale - Nel 1806. Pfeifer e Petzold, fabbricanti d'istrumenti in Parigi, erano pervenuti a perfezionare un pianforte di forma verticale. Questa forma, come ognuno sa, è molto antica, ma da gran tempo era stata abbandonata per quella orizzontale. [immagine] |
Pianoforte a archetto - Hoffmann, meccanista di Lipsia, immaginò circa venti anni sono di costruire una ruota di legno guernita di archetti, che senza andare in su ed in giù come si era praticato sino allora, hanno un moto continuo e circolare, e che ciò non ostante conserva tutta l'elasticità di un archetto da violino. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pianisti, pianistica, pianistiche, pianistici, pianistico, piano, pianobar « pianoforte » pianoforti, pianola, pianole, pianori, pianoro, pianoterra, pianse |
Parole di dieci lettere: pianistica, pianistici, pianistico « pianoforte » pianoforti, pianoterra, piantabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cassaforte, acquaforte, piazzaforte, contrafforte, paniforte, manforte, panforte « pianoforte (etrofonaip) » morte, buonamorte, premorte, semimorte, rimorte, smorte, coorte |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |