Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate poeta | ||
![]() Roma . Murale al Trullo |
Informazioni di base |
La parola poeta è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ateo). Divisione in sillabe: po-è-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con poeta e canzoni con poeta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dualismo di Matilde Serao (1919): Flavia si sentiva molto umiliata davanti a quel coraggio, essa che non poteva rinunziare al fastoso e vuoto lusso, ai gioielli inutili, alle mode costose: come le odiava tutte queste cose, come le odiava! Avrebbe voluto rinunciarci, castigare il suo corpo che viveva in quelle mollezze, esporsi al freddo, alla fame, e portare anche lei nel cuore quel tesoro di forze e di gioventù. Sposare il poeta, essere la vita della sua vita, passare per tutte le sue agitazioni, dividere la sua esistenza piena di fremiti, di battaglie e di dolori! Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Elena si tirò indietro bruscamente, completamente trasformata da un istante all'altro, col viso basso, tutto una vampa, i lineamenti contratti, le sopracciglia aggrottate. Poscia gli saettò in faccia un'occhiata che pel poeta fu una rivelazione, un lampo, l'ispirazione di gettarlesi ai piedi un'altra volta, scongiurandola di perdonargli. — Era pazzo, era pazzo d'amore. Aveva persa la testa. Se ella non gli avesse stesa la mano si sarebbe buttato dal balcone, davanti a quell'immensità azzurra. Si sarebbe sfracellato il cranio in mezzo a tutta quella festa di luce. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Regina taceva e ascoltava. Non si parlò d'altro che di libri, di teatri, d'autori: la principessa raccontò qualche aneddoto su Tolstoi, — che ella conosceva personalmente, — e in fine di pranzo s'accese fra Massimo e Arduina una scottante discussione su un grande romanziere e poeta italiano. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poeta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pietà, poema, poeti, polta, porta, posta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pota. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: rateo. |
Parole con "poeta" |
Iniziano con "poeta": poetare, poetacce, poetacci, poetante, poetanti, poetaccia, poetaccio, poetastra, poetastre, poetastri, poetastro. |
»» Vedi parole che contengono poeta per la lista completa |
Parole contenute in "poeta" |
eta, poe. Contenute all'inverso: ateo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poeta" si può ottenere dalle seguenti coppie: podi/dieta, poli/lieta, pomi/mieta, popi/pietà, pos/seta. |
Usando "poeta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = poni; * tatare = poetare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poeta" si può ottenere dalle seguenti coppie: polta/atleta, possa/asseta. |
Usando "poeta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atene = pone; * atesino = posino; * attica = poetica; * attici = poetici; * attico = poetico; * attiche = poetiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "poeta" si può ottenere dalle seguenti coppie: poni/etani. |
Usando "poeta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dieta = podi; * lieta = poli; * mieta = pomi; * pietà = popi; * poetare = tatare; * area = poetare; * inia = poetini. |
Sciarade incatenate |
La parola "poeta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poe+eta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "poeta" (*) con un'altra parola si può ottenere: cult * = cupoletta; * irti = piroettai; * kris = pokerista; * riti = proiettai; corri * = corporeità; * ritta = proiettata; * ritte = proiettate; * ritti = proiettati; * ritto = proiettato; stizza * = spoetizzata; incorri * = incorporeità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Poeta - S. m. Aff. al lat. aur. Poeta. Che per uso canta suoi versi e li scrive. Bocc. Nov. g. 4. Intr. (C) Più ne trovarono tra le loro favole i poeti, che molti ricchi tra' loro tesori. Dant. Purg. 4. Ben s'avvide 'l poeta, che io stava Stupido tutto al carro della luce. Petr. Son. 18. part. III. Fiorenza avría fors'oggi il suo pöeta.
[G.M.] A tutti i poeti manca un verso; prov. per dire che tutti si sbaglia, o si può mancare. 2. [Val.] L'abito stesso del poetare. Fag. Rim. 5. 238. Dunque se t'hai desio Di viver con splendore, Abbandona il Poeta, e fa' il Dottore. [T.] Poeta veramente, Chi compone pensieri e esprime affetti degni di memoria in parole degne di canto. T. Era prov. che Il poeta nasce, l'oratore si fa: ma il vero oratore anch'egli nasce; e deve il poeta venirsi educando. Quintil. Miglior verisficatore che poeta. – Molti i verseggianti più o meno destramente; i poeti nell'anima pochi. – Anima di poeta, Cuor di poeta, può avere anco chi non ha mai fatti versi. E un oratore può essere tanto più poeta quanto meno ostenta il linguaggio poetico. II. T. D. 1. 4. Omero Poeta Sovrano… Signor dell'altissimo canto, Che sovra gli altri com'aquila vola. Più ass. E conv. 349. Per lo testo d'Omero poeta. E 1. 1. Or se' tu quel Virgilio?… O degli altri poeti onore e lume. Ivi: Poeta, i' ti richieggio E altrove, sovente. T. Poeta lirico, Epico, Tragico. – Poeta della rettitudine, intitolò Dante sè stesso. – Poeta del cuore, Affettuoso. – Gli è il mio poeta, come Il mio autore, Prediletto da me. Fam. di cel. T. G. Gozz. Pizzicò alquanto di poeta. – Poeta della natura, più notabile per doni naturali che per coltura d'ingegno e di stile. – Poeta d'arte, detrae alla lode, perchè fa sentire l'artifizio prevalente alla natura. Peggio Poeta di mestiere. T. Poeta di teatro, che compone drammí in servigio degli attori, salariato alla peggio, e tiranneggiato da essi. De' libretti per musica, non si domanda neanco per celia chi sia il poeta. Non si chiamano neanco versi quelli; ma parole. III. T. Poeta cesareo, sul fare di Poeta di teatro e dello Storiografo regio, che faceva versi da cantare per feste imperiali o reali, o versi da stampare, leggibili o no; intelligibili a Cesare e all'augusta famiglía forse meno di quel che s'intendano parole biascicate nel canto fra lo strepito degli strumenti. Ci fu de' poeti cesarei pagati per non cantare; come de' giornalisti e de' professori pagati perchè stiano zitti. T. Del tempo de' poeti cesarei e de' poeti di teatro è il senso che a Poeta si dava d'Uomo fantasticamente ridicolo, affettatamente invasato; e ridicolo massimamente per questo che senza danari. IV. Quasi agg. T. Dire d'uno È poeta, suona Poeta davvero, lode rara. In questo senso Donna poeta, suona ben più e meglio che Poetessa. T. Artista poeta, anco chi esercita altr'arte che della parola modulata da' numeri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: poesiette, poesiola, poesiole, poesiucce, poesiuccia, poesiuola, poesiuole « poeta » poetacce, poetacci, poetaccia, poetaccio, poetante, poetanti, poetare |
Parole di cinque lettere: podio, poema, poemi « poeta » poeti, poggi, poise |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carpineta, moneta, cartamoneta, euromoneta, criptomoneta, argironeta, maratoneta « poeta (ateop) » nepeta, ripeta, centripeta, competa, creta, decreta, secreta |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |