Giochi di Parole |
La parola roano è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ro-à-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: onora. |
Componendo le lettere di roano con quelle di un'altra parola si ottiene: +[dan, dna] = adornano; +din = adornino; +[are, rea] = aerarono; +ife = aerofoni; +ogm = agronomo; +tap = anatropo; +can = ancorano; +tac = ancorato; +cin = ancorino; +[dan, dna] = andarono; +nei = annoierò; +[nas, san] = ansarono; +cip = apocrino; +dal = arandolo; +tic = arcinoto; +ram = armarono; +dir = arridono; +tir = arrotino; +zie = azionerò; +bra = bararono; +bit = baritono; +abs = basarono; +cip = capirono; ... |
Vedi anche: Anagrammi per roano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: roana, roane, roani. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coana, coane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rodano, romano. |
Parole contenute in "roano" |
ano. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sic si ha ROsicANO; con sol si ha ROsolANO; con tari si ha ROtariANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "roano" si può ottenere dalle seguenti coppie: robe/beano, rodevi/deviano, rodi/diano, rom/mano, roridi/ridiano, rosi/siano, rospacci/spacciano, rospi/spiano, rostri/striano. |
Usando "roano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anodi = rodi; * anodo = rodo; ciro * = ciano; dirò * = diano; ebro * = ebano; erro * = erano; giro * = giano; piro * = piano; barro * = barano; cadrò * = cadano; cedro * = cedano; corro * = corano; dorrò * = dorano; godrò * = godano; ladro * = ladano; libro * = libano; lucro * = lucano; metro * = metano; negro * = negano; pagro * = pagano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "roano" si può ottenere dalle seguenti coppie: robe/ebano, rodo/odano, rollava/avallano, roma/amano, rose/esano, roso/osano, rossi/issano, rote/etano, rotto/ottano, rotture/eruttano, rovi/ivano. |
Usando "roano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amor * = amano; editor * = editano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "roano" si può ottenere dalle seguenti coppie: aro/anoa, biro/anobi, dirò/anodi, doro/anodo, nero/anone, siero/anosie. |
Usando "roano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anobi * = biro; anodi * = dirò; anodo * = doro; anone * = nero; * biro = anobi; * dirò = anodi; * doro = anodo; * nero = anone; anosie * = siero; * siero = anosie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "roano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciano * = ciro; diano * = dirò; ebano * = ebro; erano * = erro; giano * = giro; piano * = piro; * beano = robe; * diano = rodi; * siano = rosi; barano * = barro; cadano * = cadrò; cedano * = cedro; corano * = corro; dorano * = dorrò; godano * = godrò; libano * = libro; lucano * = lucro; metano * = metro; negano * = negro; pagano * = pagro; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "roano" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = erodano; ti * = troiano; tv * = trovano; con * = coronano; * iper = rioperano; tini * = tironiano; fanti * = frantoiano; * incurva = rincuoravano. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Roano (Rouen) - Gli storici sono incerti sopra l'origine di questa importante città manifatturiera, già capitale della Normandia, ed ora capoluogo del dipartimento della Senna Inferiore. Solo è noto che a tempo di Giulio Cesare era semplicemente un borgo della Gallia Belgia. Nel secolo III. consisteva in una unica strada. Nel 840 era tuttavia poco ragguardevole. Fu di mano in mano accresciuta verso il nord ne' secoli XII e XIII, e verso l'ovest nel XIV. Questa città ebbe il nome di Rothomagus fino alla conquista dei Normanni, che lo cambiarono in quello che ha attualmente. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Roano, Rovano o Ferrante - Agg. (Vet.) [Valla.] Così vien detto il mantello del cavallo. che è costituito da peli bianchi, neri e rossi, o solamente bianchi e rossi, purchè però la chioma, la coda e le membra siano nere, o brune, oppure miste dei tre colori. Egli è solo per questa particolarità. che questo pelame si distingue dall'ubero, onde ben disse il Lecoq, che il roano è all'ubero ciò che il bajo è al sauro. (Dall'ar. reva-y primordii della canizie, stato in cui sono i capelli, quando vengono grigi. In brett. reun, in gall. ruainne crine, in ted. gran grigio, e braun bruno). [Cont.] Corte, Cavall. 27. v. Se sarà mescolato il bianco col baio o col sauro sara roano, così detto forse per esser rossano, che sincopato resta il nome roano; e massime peccando più nel rosso che nel bianco. = Ar. Fur. 38. 34. (Mt.) Scuotean le groppe, e fatti eran cavalli, Chi bajo, e chi leardo, e chi rovano. T. Roano, castagno che tira al rosso. Forse scorcio di Rubeus. Ant. it. Roggio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.