Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con robe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quante robe inutili in quella soffitta! Meglio chiamare il robivecchi!
- Robe da matti: stamattina, nella fretta, mi sono infilata una calza nera ed una verde!
- La mia mamma ha lasciato tutte le robe che indossava ai poveri.
|
Citazioni da opere letterarie |
- L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Insomma Roberto era entrato nella cerchia di quelle honnêtes gens che, anche se non provenivano dalla nobiltà del sangue bensì dalla noblesse de robe, costituivano il sale di quel mondo. Ma era giovane, ansioso di nuove esperienze e, malgrado le sue frequentazioni erudite e le scorrerie libertine, non era rimasto insensibile al fascino della nobiltà.
- Arabella di Emilio De Marchi (1888): Si tolse il mantello e il berretto e si guardò nello specchio grande. Com'era pallida! i capelli parevano una selva. Nel riporre le robe nell'armadio, le venne alle mani una piccola babbuccia di lana rosa rimasta dimenticata sui ferri. La buttò via. Sentì il pianto salire fino alla gola, ma con un crudele sforzo lo respinse e ricompose l'animo a una tranquilla e marmorea indifferenza.
- Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Grandi accoglienze furono fatte loro, — poiché mia madre trovava naturale, anzi corretto, il contegno silenzioso di Gabriele: — alto brillò il fuoco nel camino, tutti i fornelli furono accesi, le serve corsero per la città in cerca di robe buone. Ma il notaio, pallido e freddo, non si accostava alla fiamma, non sorrideva mai: anzi pareva fosse specialmente arcigno contro di me, quasi indovinasse la mia passione e la disapprovasse.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per robe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: roba, rode, rose, rote. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lobi, lobo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: probe. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cebo, sebo. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: bora, boro, bort. |
Parole con "robe" |
Iniziano con "robe": roberta, roberto, robetta, robette, robettina, robettine. |
Finiscono con "robe": probe, improbe, trovarobe. |
Contengono "robe": nitrobenzene, nitrobenzeni, nitrobenzoli, nitrobenzolo, controbelvedere, controbelvederi. |
»» Vedi parole che contengono robe per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "robe" si può ottenere dalle seguenti coppie: rota/tabe. |
Usando "robe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ebro * = ebbe; erro * = erbe; puro * = pube; * beta = rota; * bevi = rovi; * bevo = rovo; taro * = tabe; turo * = tube; amerò * = amebe; barro * = barbe; burro * = burbe; corro * = corbe; * beano = roano; * becca = rocca; * becco = rocco; * bella = rolla; * belli = rolli; * bello = rollo; * belle = rollè; * benda = ronda; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "robe" si può ottenere dalle seguenti coppie: roma/ambe, rosi/isbe. |
Usando "robe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amor * = ambe; * ebani = roani; * ebano = roano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "robe" si può ottenere dalle seguenti coppie: aro/bea, arerò/beare, assiro/beassi, atro/beat, avaro/beava, laro/bela, lavoro/belavo, loro/belo, mollerò/bemolle, nero/bene, oro/beo, onero/beone, taro/beta, utero/beute, varo/beva, vero/beve, vesserò/bevesse, vestirò/bevesti, viro/bevi. |
Usando "robe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beat * = atro; * atro = beat; * laro = bela; * loro = belo; * nero = bene; * taro = beta; * varo = beva; * vero = beve; * viro = bevi; bela * = laro; belo * = loro; bene * = nero; beta * = taro; beva * = varo; beve * = vero; bevi * = viro; beare * = arerò; beava * = avaro; * arerò = beare; * avaro = beava; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "robe" si può ottenere dalle seguenti coppie: roano/beano, rocca/becca, rocchettare/becchettare, rocchetti/becchetti, rocchetto/becchetto, rocchi/becchi, rocco/becco, rolla/bella, rollè/belle, rolli/belli, rollino/bellino, rollo/bello, ronche/benché, ronda/benda, ronde/bende, rondine/bendine, rondò/bendo, rondone/bendone, ronfare/benfare, rota/beta, rotacismi/betacismi... |
Usando "robe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ebbe * = ebro; erbe * = erro; pube * = puro; * tabe = rota; tabe * = taro; tube * = turo; amebe * = amerò; barbe * = barro; burbe * = burro; corbe * = corro; serbe * = serro. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "robe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = rombate; ceni * = crenobie; * meri = romberei; acazi * = acrobazie; pinte * = proibente; agiologi * = agrobiologie; contatti * = controbattei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Roba, Robe, Robaccia, Roba da chiodi - Roba è voce generica, la quale comprende tutti i beni immobili e mobili, masserizie, vesti, ecc. - «Uomo che ha molta roba.» - «Casa piena di roba.» - Quando si usa in plurale, generalmente si intende delle masseriziuole minute e delle vesti, chè agli antichi Roba significava specialmente Veste. - Robaccia è vilificativo che si estende anche a significare Gentaglia. - Roba da chiodi si usa comunemente per Parole spropositate o scorrette, e anche per Parole ingiuriose e di rimprovero. - «Ne disse roba da chiodi.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mobili, Arnesi, Tappezzerie, Suppellettili, Robe, Masserizie, Arazzi, Tappeti - Mobile ciò che si muove, che non ha ferma radice o fondamento e che perciò può facilmente traslocarsi; mobili perciò furono dette per antonomasia le suppellettili della casa per distinguerle da essa che è immobile. Suppellettili, paion così dette, perchè suppliscono e soccorrono a qualche bisogno dell'uomo. Arnesi quei della cucina specialmente. Masserizie il complesso de' grossi mobili di casa, e le robe, le derrate, i danari accumulati; onde far masserizia è metter da banda, economizzare saggiamente. Roba è generico; dicesi di ogni cosa che abbia uso o valore discreto. Tappezzerie, ciò che acconcia e dispone il tappezziere per uso e adornamento della casa: cortine, letti parati, seggioloni, sofà e va dicendo: tappezzerie di seta o carta colorita quelle che ricoprono per intiero le pareti delle camere, sostituite a quella specie di tappeti istoriati detti arazzi che venivan dalle Fiandre, ma di troppo caro prezzo per essere ad uso d'altri che di gran signori e di principi. I tappeti propriamente sono que' grossi panni a disegni di fiori o d'altro che si distendono per terra nelle camere pel comodo passeggiarvi sopra, e che meglio concentrano il calore nell'inverno che non i freddi mattoni, o il marmo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.