Giochi di Parole |
La parola cebo è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (bè). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di cebo con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ami, mai, mia] = amebico; +ani = bacione; +rna = barcone; +tac = beccato; +tai = beotica; +ito = beotico; +gin = bigonce; +hit = biotech; +tac = boccate; +cra = boccerà; +can = bonacce; +sos = boscose; +sir = briosce; +rna = carbone; +[aro, ora] = coobare; +tao = coobate; +ram = corbame; +udì = cuboide; +[ari, ira, ria] = ebraico; +ife = efebico; +[are, era, rea] = erbaceo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cebo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cebi, ceco, cedo, cefo, ceko, celo, ceno, cero, ceto, cibo, cubo, sebo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bebè, sebi, zebù. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ceo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: robe. |
Parole con "cebo" |
Finiscono con "cebo": placebo, artocebo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cebo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceci/cibo, celava/lavabo, celo/lobo. |
Usando "cebo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alce * = albo; * boli = celi; * bolo = celo; * bona = cena; * bone = cene; * bora = cera; * boro = cero; cuce * = cubo; * bolla = cella; * bolle = celle; * bolli = celli; * bollo = cello; * borea = cerea; * borio = cerio; * borro = cerro; * bossi = cessi; * bosso = cesso; falce * = falbo; * oidi = cebidi; * boleri = celeri; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cebo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/albo, cero/orbo. |
Usando "cebo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oblò = celo; * oblia = celia; * oblare = celare; * oblato = celato; * obliamo = celiamo; * obliate = celiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cebo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ace/boa, narice/bonari, riace/boria, varice/bovari, vece/bove, vice/bovi, voce/bovo. |
Usando "cebo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vece = bove; * vice = bovi; * voce = bovo; bove * = vece; bovi * = vice; bovo * = voce; * riace = boria; boria * = riace; * narice = bonari; * varice = bovari; bonari * = narice; bovari * = varice. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cebo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cecchini/bocchini, cecchino/bocchino, celeri/boleri, celerò/bolero, celi/boli, cella/bolla, celle/bolle, celletta/bolletta, cellette/bollette, celli/bolli, celliste/bolliste, cellisti/bollisti, cello/bollo, celo/bolo, cena/bona, cenacce/bonacce, cenaccia/bonaccia, cene/bone, cenobi/bonobi, cera/bora, cerati/borati... |
Usando "cebo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albo * = alce; * cibo = ceci; * lobo = celo; cubo * = cuce; falbo * = falce; * ideo = cebide; * lavabo = celava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cebo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mal = cembalo; * noi = cenobio. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: surf. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.