Giochi di Parole |
La parola romanista è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ro-ma-nì-sta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: armonista, straniamo. |
romanista si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + [marani]; ton + [amarsi]; sir + manato; tris + [amano]; osi + mantra; [osti] + marna; [orsi] + manta; noi + mastra; sino + [marta]; stoni + [amar]; [nitro] + asma; [nostri] + ama; sim + [ornata]; mio + [starna]; [istmo] + rana; [miro] + [santa]; [mirto] + [ansa]; morsi + [anta]; [mostri] + ana; [mino] + [rasta]; monti + [arsa]; smino + [atra]; smonti + ara; [tar] + [ansimo]; ras + [minato]; star + [amino]; [osta] + ramni; [aro] + stamni; [arto] + [smani]; [arso] + manti; [astro] + [iman]; tan + [marosi]; ... |
Componendo le lettere di romanista con quelle di un'altra parola si ottiene: +noi = amnistiarono; +[ceo, eco] = anacoretismo; +bei = antiebraismo; +osé = assonometria; +bip = bonapartismi; +toc = contrastiamo; +ave = estraniavamo; +cip = impartiscano; +[csi, ics, sci, ...] = incartassimo; +uva = instauravamo; +[avi, iva, vai, ...] = intarsiavamo; +cip = misantropica; +dee = radiosamente; +sol = rantolassimo; +che = raschiamento; +bio = ribastoniamo; +[csi, ics, sci, ...] = ricantassimo; +pro = rimpastarono; +[del, led] = risaldamento; +pro = ristamparono; +lsd = salmistrando; +che = sarchiamento; +lev = sovralimenta; ... |
Vedi anche: Anagrammi per romanista |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: romaniste, romanisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: romania, romana, roani, roana, rosa, rota, ranista, rana, rais, raia, rasta, rasa, rata, risa, rita, omanita, onta, osta, mania, manta, mais, maia, mista, anita, ansa, anta, asta. |
Parole con "romanista" |
Finiscono con "romanista": grecoromanista. |
Parole contenute in "romanista" |
ani, rom, sta, mani, roma, romani. Contenute all'inverso: amo, amor. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "romanista" si può ottenere dalle seguenti coppie: rompersi/persianista, rompi/pianista, romande/deista, romania/asta, romanica/casta, romanici/cista, romanico/costa, romanismi/smista, romanismo/mota. |
Usando "romanista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piromani * = pista; preromani * = presta. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "romanista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = romanistica; * attici = romanistici; * attico = romanistico; * attiche = romanistiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "romanista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pianista = rompi; * deista = romande; * casta = romanica; * costa = romanico; * persianista = rompersi; presta * = preromani; * mota = romanismo. |
Sciarade e composizione |
"romanista" è formata da: romani+sta. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.