Forma verbale |
Salito è una forma del verbo salire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di salire. |
Giochi di Parole |
La parola salito è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sa-lì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: astilo, solita (scambio di vocali). |
salito si può ottenere combinando le lettere di: sto + [ila, lai]; sol + tai; osi + alt; [ilo, oli] + sta. |
Componendo le lettere di salito con quelle di un'altra parola si ottiene: +[are, era, rea] = alesatori; +lev = allestivo; +rum = altruismo; +gin = angolisti; +can = antiscalo; +[era, rea] = areostila; +[ere, ree] = areostile; +[eri, ire, rei] = areostili; +[ero, ore] = areostilo; +tac = ascoltati; +con = ascoltino; +fan = asfaltino; +[nas, san] = assaltino; +sla = assillato; +[far, fra] = astrofila; +[bar, bra] = astrolabi; +[suo, uso] = autosilos; +[abc, cab] = basaltico; +con = costolina; ... |
Vedi anche: Anagrammi per salito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salato, salico, salino, salirò, salita, salite, saliti, salivo, saluto, solito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ialite, ialiti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: alito, salto, salio. Altri scarti con resto non consecutivo: salo, saio, sito, alto. |
Parole con "salito" |
Iniziano con "salito": salitona, salitone. |
Finiscono con "salito": assalito, risalito, trasalito. |
Contengono "salito": assalitore, assalitori. |
Parole contenute in "salito" |
ali, ito, sali, alito. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Si può ottenere da sto e ali (SaliTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salito" si può ottenere dalle seguenti coppie: sauro/urolito, salice/ceto, saliche/cheto, salici/cito, saliferi/ferito, salii/ito, salina/nato, salino/noto, saliremo/remoto, salive/veto, salivi/vito, salivo/voto. |
Usando "salito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nasali * = nato; causali * = cauto; dissali * = disto; messali * = mesto; pensali * = pento; sensali * = sento; posa * = polito; * toni = salini; * tono = salino; * torà = salirà; * toro = salirò; bolsa * = bollito; falsa * = fallito; * torvi = salirvi; * tosse = salisse; * tossi = salissi; * toste = saliste; * tosti = salisti; aerosa * = aerolito; avvisa * = avvilito; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salito" si può ottenere dalle seguenti coppie: salda/adito, salde/edito, salga/agito, salmi/imito, salse/esito, salva/avito, salve/evito, salinella/allento, salirà/arto, salire/erto, salirò/orto. |
Usando "salito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otiti = salti; * otre = salire; * ottona = salitona; * ottone = salitone. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "salito" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesa/litote, risali/tori. |
Usando "salito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: litote * = tesa; * tesa = litote; tori * = risali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salito" si può ottenere dalle seguenti coppie: salatrici/litolatrici, salinante/tonante, salini/toni, salinino/tonino, salino/tono, salinometri/tonometri, salinometro/tonometro, salirà/torà, salirò/toro, salirvi/torvi, salisse/tosse, salissi/tossi, saliste/toste, salisti/tosti. |
Usando "salito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polito * = posa; bollito * = bolsa; fallito * = falsa; * urolito = sauro; aerolito * = aerosa; avvilito * = avvisa; nato * = nasali; * ceto = salice; * nato = salina; * noto = salino; * veto = salive; * voto = salivo; cauto * = causali; disto * = dissali; mesto * = messali; pento * = pensali; * cheto = saliche; sento * = sensali; * remoto = saliremo; salitaccia * = tacciato; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "salito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sali+ito, sali+alito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/alto. |
Intrecciando le lettere di "salito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = salariato; * vari = salivatori; * moda = salmodiato; * viga = svaligiato; * varia = salivatoria; * varie = salivatorie; * vario = salivatorio; * braga = sbaragliato; viuzza * = visualizzato. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "salito" |
»» Vedi anche la pagina frasi con salito per una lista di esempi. |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Salito - Part. pass. e Agg. Da SALIRE. Ascensus pass., aureo. M. V. 3. 41. (C) Certi villani del paese, pochi, e male armati…, saliti in alcuna parte sopra Malacoda, gridavano contr' a' masnadieri. Franc. Sacch. Op. div. 60. Per le discordie de' mortali saliti a cavallo, e fatti gente armigera e barbara.
2. Trasl. Per Innalzato. Cas. Uf. Com. (C) Coloro che alle dignità, e ricchezze saliti riveriscono, e onorano. 3. Altra fig. T. Ar. Fur. 30. 17. E la casta Isabella al ciel salita. 4. [Val.] Pervenuto. Leggend. S. Girol. Etr. 1. 564. Nelle sue mani non era salito libro d'autore mondano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salitaccia, salite, salitella, salitelle, saliti, salitina, salitine « salito » salitona, salitone, saliva, salivai, salivammo, salivamo, salivando |
Parole di sei lettere: saliti « salito » saliva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): moschito, invaghito, mojito, alitò, alito, imbufalito, imbestialito « salito (otilas) » trasalito, risalito, assalito, paraclito, inclito, eteroclito, anelito |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, iniziano con SAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |