Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sragionare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Per noi figlie, vedere nostra madre sragionare è un grandissimo dolore.
- Con la sua stupidità farebbe sragionare chiunque si metta a discutere con lui.
- Mi fai venire tanta rabbia che arriverò al punto di sragionare.
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ivo era stupito, non aveva mai sentito de Klerk parlare in quel modo. Sempre duro, orgoglioso, acuminato, indagatore, mai rilassato, mai del tutto amichevole. Cosa cavolo succedeva? Non gli pareva di averlo colpito così forte da farlo sragionare. Guardava Sabina con aria interrogativa e lei calma gli restituiva lo sguardo come per dire: lascia che si sfoghi, ne parliamo dopo. Gli aveva tastato con delicatezza il setto nasale e aveva detto: «Niente di rotto, tutto a posto, Nico».
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Il Dottore alzò le spalle, guardandosi intorno infastidito; era stanco, aveva fame e aspettava un momento di calma per chiedere da mangiare e da dormire. Più che la malata lo preoccupava Zebedeo perché durante il viaggio non aveva fatto che sragionare parlando sempre dell'eredità del fratello e della malvagità di Lia alle cui stregonerie attribuiva tutte le disgrazie della sua famiglia. E chiedeva al Dottore consiglio sul come poter placare la donna.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Sveglia! È la fame che ti fa sragionare? Voglio una pista credibile. Sono almeno trent'anni, a sentire lui, che il Vecchio non lascia l'Italia. E lo sanno tutti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sragionare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scagionare, sragionate, stagionare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ragionare. Altri scarti con resto non consecutivo: sago, sagne, saga, sagre, saione, saio, saia, sanare, sana, sane, sire, sonar, ragione, ragia, ragna, ragne, raion, raia, raie, rana, rane, rare, rione, roar, agire, agone, agre, aione, gina, giare, gore, gare, ione. |
Parole contenute in "sragionare" |
agi, are, agio, ragiona, sragiona, ragionare. Contenute all'inverso: ano, era, noi, erano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sragionare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sragionai/ire, sragionata/tare. |
Usando "sragionare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sragionata; * areate = sragionate; * areati = sragionati; * areato = sragionato; * rendo = sragionando; * resse = sragionasse; * ressi = sragionassi; * reste = sragionaste; * resti = sragionasti; * ressero = sragionassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sragionare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sragionerà/areare, sragionata/atre, sragionato/otre. |
Usando "sragionare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sragionata; * erte = sragionate; * erti = sragionati; * erto = sragionato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sragionare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sragiona/area, sragionata/areata, sragionate/areate, sragionati/areati, sragionato/areato, sragionai/rei, sragionando/rendo, sragionasse/resse, sragionassero/ressero, sragionassi/ressi, sragionaste/reste, sragionasti/resti, sragionate/rete, sragionati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sragionare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sragiona+are, sragiona+ragionare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.