Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con suscita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Suscita scalpore la notizia di un evento raro o inaspettato.
- La ricchezza altrui suscita sempre una certa invidia.
- Quella ragazza suscita invidia: tutti vorrebbero uscire con lei!
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Era uno sguardo perplesso, che non osava più, come una volta, penetrare e guardar fisso in faccia alle cose, qualunque fossero, sicuro di sostenerle; ma ritraevasi dal letto colla mortificata e lenta tristezza, con cui l'occhio dell'analfabeta si toglie da uno scritto, che suscita in tutti gli altri una viva e potente commozione e non dice nulla a chi non sa leggere.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): È un soldato tedesco, irto d'armi: non lo vediamo perché è buio fitto, ma ne sentiamo il contatto duro ogni volta che uno scossone del veicolo ci getta tutti in mucchio a destra o a sinistra. Accende una pila tascabile, e invece di gridare «Guai a voi, anime prave» ci domanda cortesemente ad uno ad uno, in tedesco e in lingua franca, se abbiamo danaro od orologi da cedergli: tanto dopo non ci servono più. Non è un comando, non è regolamento questo: si vede bene che è una piccola iniziativa privata del nostro caronte. La cosa suscita in noi collera e riso e uno strano sollievo.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Era certamente caduto vittima (ed è da non credere che se ne accorgesse solo allora) di quella che tutti chiamavano la Melanconia Erotica. Non aveva saputo spiegare quella sera da Arthénice che l'immagine della persona amata suscita l'amore insinuandosi come simulacro per il meato degli occhi, portieri e spie dell'anima? Ma, dopo, l'impressione amorosa si lascia lentamente scivolare per le vene e perviene al fegato, suscitando la concupiscenza, che muove tutto il corpo a sedizione, se ne va dritta a conquistar la cittadella del cuore, donde attacca le più nobili potenze del cervello e le fa schiave. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per suscita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cuscita, susciti, suscito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cuscite, cusciti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uscita. Altri scarti con resto non consecutivo: susta, suità, scia, sita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: suscitai. |
Parole con "suscita" |
Iniziano con "suscita": suscitai, suscitano, suscitare, suscitata, suscitate, suscitati, suscitato, suscitava, suscitavi, suscitavo, suscitammo, suscitando, suscitante, suscitanti, suscitarlo, suscitasse, suscitassi, suscitaste, suscitasti, suscitarono, suscitatore, suscitatori, suscitavamo, suscitavano, suscitavate, suscitassero, suscitassimo, suscitatrice, suscitatrici. |
Finiscono con "suscita": resuscita, risuscita. |
Contengono "suscita": resuscitai, risuscitai, resuscitano, resuscitare, resuscitata, resuscitate, resuscitati, resuscitato, resuscitava, resuscitavi, resuscitavo, risuscitano, risuscitare, risuscitata, risuscitate, risuscitati, risuscitato, risuscitava, risuscitavi, risuscitavo, resuscitammo, resuscitando, resuscitante, resuscitanti, resuscitasse, resuscitassi, resuscitaste, resuscitasti, risuscitammo, risuscitando, ... |
»» Vedi parole che contengono suscita per la lista completa |
Parole contenute in "suscita" |
sci, cita, usci, uscita. Contenute all'inverso: ics, tic. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e usci (SusciTA). |
Inserito nella parola rei dà REsuscitaI; in rii dà RIsuscitaI; in rete dà REsuscitaTE; in reti dà REsuscitaTI; in rita dà RIsuscitaTA; in riti dà RIsuscitaTI; in rito dà RIsuscitaTO; in riva dà RIsuscitaVA; in rivo dà RIsuscitaVO; in rendo dà REsuscitaNDO; in resse dà REsuscitaSSE; in ressi dà REsuscitaSSI; in reste dà REsuscitaSTE; in resti dà REsuscitaSTI; in risse dà RIsuscitaSSE; in ressero dà REsuscitaSSERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "suscita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sucre/crescita, susta/tacita. |
Usando "suscita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scitale = sule; * citata = susta; * citate = suste; * tatare = suscitare; * tatatà = suscitata; * aera = susciterà; * aero = susciterò; * aerai = susciterai; * aerei = susciterei; * aiate = suscitiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "suscita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = susciterà; * attero = susciterò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "suscita" si può ottenere dalle seguenti coppie: visus/citavi. |
Usando "suscita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citavi * = visus; * visus = citavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "suscita" si può ottenere dalle seguenti coppie: susta/citata, suste/citate. |
Usando "suscita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * crescita = sucre; * tacita = susta; * suscitare = tatare; * suscitata = tatatà; * anoa = suscitano; * area = suscitare; * tatatà = suscitata; * atea = suscitate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "suscita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = strusciata; * eri = susciterai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.