Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tutto e canzoni con tutto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Tutto fatto: finalmente ho portato a termine tutto il lavoro che mi era stato affidato!
- Al matrimonio di una mia amica tutto è stato organizzato alla perfezione, nei minimi particolari.
- Pensavo di aver messo in valigia tutto il necessario per le vacanze ma alla fine mi sono accorto di aver dimenticato il costume da bagno.
|
Citazioni da opere letterarie |
La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): Il sole risplendeva libero, ora, d'ogni velame; con raggi vibranti di vita inesausta rianimava tutte le cose intirizzite, assopite, stinte, spogliate, strinate dal freddo, e ai suoi raggi correva in tutto, sensibilmente, una aspettazione benefica: di fronde e foglie negli alberi, di acque chiare nel rio, di fiori tra l'erba, di spiche sulla costa, di grappoli nella vigna, di opere e di canti agli uomini.
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Così solo Divina fu messa a parte della cosa. Europa tutto le confessò piangendo e la camerista disse con semplicità: — Bambina, ci sarò io per te! - Poi, dopo un silenzio, quand'ebbe ascoltato le frasi appassionate della giovane innamorata, conchiuse: — Quando è l'età, è giusto!... L'uomo ci vuole!... - Così, in una notte d'aprile, dopo un lungo affannarsi silenzioso di Divina, un vegliare ai minimi rumori, un andar cauti lungo le pareti, un soffermarsi agli usci origliando, l'avvenimento si compì.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Avevano in fatti attraversata la maggior calca, e già eran vicini a uscir al largo, del tutto. Lì Ferrer, mentre cominciava a dare un po' di riposo a' suoi polmoni, vide il soccorso di Pisa, que' soldati spagnoli, che però sulla fine non erano stati affatto inutili, giacché sostenuti e diretti da qualche cittadino, avevano cooperato a mandare in pace un po' di gente, e a tenere il passo libero all'ultima uscita. |
Proverbi |
- Quando c'è la salute, c'è tutto.
- Buon tempo e mal tempo non dura tutto il tempo.
- Con le buone maniere si ottiene tutto.
- Tutto è bene quel che finisce bene.
- Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.
- Tutto il mondo è paese.
- Nella vita si paga tutto.
- Non tutto il male viene per nuocere.
- Tutto s'accomoda fuorché l'osso del collo.
- Quando non si ha voglia di nulla, si ha bisogno di tutto.
- Chi ha tutto il suo in un loco, l'ha nel fuoco.
- A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.
- Quello che si fa il primo dell'anno si fa tutto l'anno.
- Fare e disfare è tutto un lavorare.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Tutto è puro per i puri
- Tutto sommato
- Tutto va bene, Madama la marchesa
- A tutto vapore
- Il che è tutto dire
|
Libri |
- Tutto il ferro della Tour Eiffel (Scritto da: Michele Mari; Anno 2002)
- Tutto è bene quel che finisce bene (Scritto da: William Shakespeare; Anno 1623)
- Riportando tutto a casa (Scritto da: Nicola Lagioia; Anno 2010)
|
Canzoni |
- Tutto è finito (Cantata da: Nilla Pizzi; Anno 1951)
- Blue (Tutto è blu) (Cantata da: Sterling Saint-Jacques; Anno 1981)
- Tutto da rifare (Cantata da: Caterina Caselli; Anno 1969)
- Un sogno tutto mio (Cantata da: Caterina Caselli; Anno 1973)
- Mentre tutto scorre (Cantata da: Negramaro; Anno 2005)
- Tutto a posto (Cantata da: I Nomadi; Anno 1974)
- Ho perso tutto (Cantata da: Mario Acquaviva; Anno 1983)
- Tutto quello che un uomo (Cantata da: Sergio Cammariere; Anno 2003)
- Prima di tutto (Cantata da: Biagio Antonacci; Anno 1993)
- Eri tutto, eri niente, eri la mia mente (Cantata da: Pasetti, B. Besquet & Dallaglio; Anno 1973)
- È tutto un attimo (Cantata da: Anna Oxa; Anno 1986)
- Tutto da rifare (Cantata da: Velvet; Anno 2007)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tutto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: butto, lutto, putto, rutto, tatto, tetto, tutta, tutte, tutti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: butta, butti, lutti, putti, rutti. Con il cambio di doppia si ha: tuffo. |
Parole con "tutto" |
Iniziano con "tutto": tuttora, tuttofare, tuttologa, tuttologi, tuttologo, tuttologhe, tuttologia, tuttologie, tuttoponte, tuttotondo. |
Finiscono con "tutto": anzitutto, dopotutto, fuoritutto, mettitutto, oltretutto, passatutto, portatutto, toccatutto, tritatutto, aspiratutto, dappertutto, mangiatutto, pigliatutto, soprattutto, spaccatutto, attaccatutto, innanzitutto. |
Contengono "tutto": contuttociò. |
»» Vedi parole che contengono tutto per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola concio dà CONtuttoCIO (contuttociò). |
Inserendo al suo interno ora si ha TUToraTO; con bere si ha TUbereTTO; con more si ha TUmoreTTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tutto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tua/atto, tuba/batto, tubare/baretto, tubasse/bassetto, tubi/bitto, tubo/botto, tucano/canotto, tue/etto, tufi/fitto, tuga/gatto, tughe/ghetto, tumore/moretto, tumula/mulatto, tumulo/mulotto, tuo/otto, tupaie/paietto, tupi/pitto, tura/ratto, turasse/rassetto, ture/retto, turi/ritto... |
Usando "tutto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosi = tutsi; * torici = tutrici; * oologia = tuttologia; * oologie = tuttologie. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tutto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottona = tuona; * ottoni = tuoni; * ottono = tuono; scout * = scotto; * ottonai = tuonai; * ottonano = tuonano; * ottonare = tuonare; * ottonate = tuonate; * ottonato = tuonato; * ottonava = tuonava; * ottonavi = tuonavi; * ottonavo = tuonavo; * ottonerà = tuonerà; * ottonerò = tuonerò; * ottonino = tuonino; * ottriate = turiate; * ottonammo = tuonammo; * ottonando = tuonando; * ottonante = tuonante; * ottonasse = tuonasse; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tutto" si può ottenere dalle seguenti coppie: tutrici/torici, tutsi/tosi. |
Usando "tutto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * batto = tuba; * bitto = tubi; * botto = tubo; * fitto = tufi; * gatto = tuga; * pitto = tupi; * ratto = tura; * retto = ture; * ritto = turi; * rotto = turo; tuta * = tatto; tute * = tetto; * ghetto = tughe; * orto = tutor; * sito = tutsi; * zietto = tuzie; * baretto = tubare; * canotto = tucano; * moretto = tumore; * mulatto = tumula; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tutto" (*) con un'altra parola si può ottenere: mare * = maturetto; * ambre = tamburetto; * ramare = tramutatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Cosa, Ogni cosa, Tutt’ogni cosa, Il tutto - Dalla voce Cosa, che è generica di tutti gli oggetti considerati ciascuno per sè, fassene la locuzione Ogni cosa, che comprende tutte insieme quelle cose, le quali si sottintendono nel discorso che facciamo. - «Andò su al cassettone; e buttò all'aria ogni cosa.» - A modo d'iperbole il popolo dice Tutt'ogni cosa. - Spesso indica anche generalità, ma non mai assoluta; chè, a indicar questa, si dice Il tutto, come quando si dice Il tutto e Il nulla. Notino i giovani che l'Ogni cosa ha gli aggiunti mascolini: «Ogni cosa messo sossopra, ecc.» [immagine] |
Tutto (il), Ogni cosa, Tutto ogni cosa - Tutto, con l'articolo che gli fa seguito, è quasi adjettivo indicante universalità collettiva. - « Tutte le gioje - tutti i casi. » - Quando si dice Il tutto vuol significarsi tutte le cose immaginabili, così in generale. - Quando si dice Ogni cosa, si considerano tutte quante, ma ciascuna per sè. - Tutto ogni cosa è detto per pura enfasi. La differenza tra Tutto e Ogni è questa: Tutto comprende l'intero, Ogni fa riguardare il tutto in ciscuna sua parte: per enfasi poi suol dirsi Tutto tutto, e Tutto quanto. [immagine] |
Tutto (al), Del tutto, In tutto, In tutto e per tutto - Al tutto significa propriamente Remosso ogni ostacolo e ogni indugio. - «Gli comandò che al tutto dovesse venire» - Del tutto, significa In ciascuna parte, compiutamente. - «Gli è guarito del tutto.» - In tutto, è più raro nell'uso, ed ha meno efficacia di Del tutto; però acquista efficacia maggiore di tutti gli altri quando per enfasi si dice In tutto e per tutto, che importa Senza derogare o Senza che manchi un minimo che. [immagine] |
Egoista, Tutto per sè - L'Egoista non solo è di sè, tutto di sè egli, ma vorrebbe altresì che altri fosse tutto di lui, e tenta di farsi centro di ogni affezione, di ogni riguardo, di ogni preferenza altrui, e smania e si rode se non vi riesce; vuol che tutto converga in sè e per sè, senza dar nulla in ricambio: l'uomo di sè, tutto per sè è meno esigente; si contenta di fare di sè un idolo, e di sacrificare a sè, unicamente a sè, tutte le sue affezioni; del mondo, dei suoi simili non gl'importa un bel nulla: è molto se sa che esistano: ben di sovente non se ne ricorda. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ogni, Tutti, Tutti quanti, Ognuno, Ciascuno, Tutto - Tutti comprende l'insieme complessivo delle persone, delle cose di una categoria, di una specie sotto un'idea generale: tutti gli uomini hanno un'anima; tutti i cittadini hanno da amare la patria; tutte le città sono più o meno centri d'industria e di commercio: quanti dopo tutti parrebbe pleonasmo, poiché quando si è detto tutti, pare non si voglia lasciare dietro nessuno; pure il tutti quanti afferma meglio della totalità, non lascia nemmeno travedere l'idea anche lontana di eccezione o di scelta. Tutto dice l'interezza dell'individuo, persona o cosa che sia: vi sono de' pensieri che tengono assorto tutto l'uomo, e delle circostanze che lo sottomettono a dure necessità: tutto il giorno piovette; tutta la famiglia ne restò commossa. Ogni considera l'individuo, ma nella specie; perciò quasi aggettivo deve accoppiarsi col nome suo; ogni uomo, ogni cittadino, ogni città: ciascuno, ognuno, veri pronomi, puonno stare da sè: ciascuno ha i suoi difetti, ognuno pensa a suo modo. Detti così assolutamente si riferiscono a persona, senza che sia pure necessario che questa sia precedentemente nominata; l'elissi è chiara, evidente: se poi hanno da riferirsi a cosa è d'uopo che il nome di essa preceda o accompagni il pronome; e così parlando di vocaboli potrà dirsi, ognuno di essi ha il suo preciso significato: o ciascun vocabolo ha ecc. [immagine] |
Tutto, Il tutto - Tutto è più generale; il tutto, dice una totalità determinata, a parte: chi giuoca eziandio per semplice divertimento, giuoca sovente il tutto; cioè que' pochi soldi o lire che espone sul tavoliere; i giuocatori di professione soltanto si giuocano tutto, averi ed onore. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.