Forma di un Aggettivo |
"tutte" è il femminile plurale dell'aggettivo indefinito tutto. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
nessuna (16%), insieme (15%), quante (12%), donne (5%), ogni (5%), molte (4%), poche (3%), volte (3%), tante (3%), occasioni (2%), intere (2%), proprio (2%), ognuna (2%) |
Liste a cui appartiene |
Parole Monoconsonantiche [Tutta « * » Tutti] |
Informazioni di base |
La parola tutte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: tùt-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tutte e canzoni con tutte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Quanti sospetti! quanti terrori! Tu saprai che i nostri contadini credono agli avvelenatori, ai razzi avvelenati, che so io.... meschinelli! sono come me che, quando ho molta paura, veggo i fantasmi! perciò tutte le notti si veggono per le valli, sui monti, dappertutto, i fuochi, i segnali delle guardie, si odono continuamente delle schioppettate, come se si volesse far paura a dei lupi intelligenti, a delle belve umane!... Ciò è triste; ma la notte, fra il buio e il silenzio, fra questa commozione generale, è anche spaventevole. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Quando i suoni nascevano, egli non poteva udirli subito; come se glielo impedisse una sordità implacabile, ma, un istante dopo, li percepiva con chiarezza sebbene un poco più distanti. E poteva scriverli senza nessuno sforzo di attenzione. Gli era come proibito di prendere parte con la volontà a questa creazione; e si sentiva come costretto a obbedirle. Tutte le volte ch'era riuscito a intervenire, questa placidità s'era spezzata; ed aveva dovuto attendere che ritornasse da sé; un poco umiliato. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Zitto là» l'interruppe don Amadio. «Che cosa, mi vai accattare qua il tempo che Berta filava? Ora è così, e così lascia stare, e dà mente a me, se non vuoi farti avere in tasca. Ecco me; io sono pure qualche cosa, e Domenedio, per sua grazia, non mi ha fatto una zucca. Eppure sto coi frati, e così me la campo d'amore e d'accordo con tutto il mondo. Oh questa è curiosa! Che i padroni operano da padroni sono forse cose che le si facciano da jeri? Che? Le dita della mano sono forse tutte eguali? Ti ricorda piuttosto che egli è l'illustrissimo don Alfonso, e tu, tu sei Isidoro pover uomo. |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tutte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tette, tutta, tutti, tutto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: butta, butti, butto, buttò, lutti, lutto, putti, putto, rutti, rutto. Con il cambio di doppia si ha: tulle, tuppè. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tute. |
Incastri |
Inserendo al suo interno elia si ha TUTeliaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tutte" si può ottenere dalle seguenti coppie: tua/atte, tuba/batte, tubasse/bassette, tubi/bitte, tubo/botte, tucano/canotte, tufi/fitte, tuga/gatte, tughe/ghette, tumore/morette, tumula/mulatte, tura/ratte, ture/rette, turi/ritte, turo/rotte, tute/tette, tutele/telette, tuzie/ziette, tuteli/elite, tutsi/site. |
Usando "tutte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesi = tutsi; * teina = tutina; * teine = tutine. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tutte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scout * = scotte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tutte" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuta/tea, tute/tee, tutina/teina, tutine/teine, tutsi/tesi. |
Usando "tutte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * batte = tuba; * bitte = tubi; * botte = tubo; * fitte = tufi; * gatte = tuga; * ratte = tura; * rette = ture; * ritte = turi; * rotte = turo; * ghette = tughe; * site = tutsi; * ziette = tuzie; * canotte = tucano; * morette = tumore; * mulatte = tumula; * telette = tutele; * elite = tuteli; tutele * = telette; * bassette = tubasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tutte" (*) con un'altra parola si può ottenere: mare * = maturette; armare * = armaturette; * ribere = tributerete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tutrice, tutrici, tutsi, tutta, tuttala, tuttasanta, tuttavia « tutte » tutti, tutto, tuttofare, tuttologa, tuttologhe, tuttologi, tuttologia |
Parole di cinque lettere: tutor, tutsi, tutta « tutte » tutti, tutto, tuzia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): farabutte, combutte, gommagutte, asciutte, brutte, distrutte, semidistrutte « tutte (ettut) » caute, incaute, haute, laute, oceanaute, acquanaute, taikonaute |
Indice parole che: iniziano con T, con TU, parole che iniziano con TUT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |