Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lenire, venere, venite, ventre. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lenirà, lenirò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: venie, venir. Altri scarti con resto non consecutivo: vene, vere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svenire, venirle, venirne. |
Parole con "venire" |
Finiscono con "venire": svenire, avvenire, divenire, rivenire, convenire, pervenire, prevenire, provenire, rinvenire, sovvenire, addivenire, sconvenire, intervenire, riconvenire, circonvenire, sopravvenire, contravvenire. |
»» Vedi parole che contengono venire per la lista completa |
Parole contenute in "venire" |
ire, venir. Contenute all'inverso: eri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venire" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/cinire, vegan/gannire, vele/lenire, venia/are, venialità/alitare, veniamo/amore, venie/ere. |
Usando "venire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = venne; leve * = lenire; * rete = venite; sveve * = svenire; torve * = tornire; * reale = veniale; * reali = veniali; * evi = venirvi; * resse = venisse; * ressi = venissi; * reste = veniste; * resti = venisti; * ressero = venissero; * realmente = venialmente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venire" si può ottenere dalle seguenti coppie: venda/adire, venga/agire, veniali/ilare. |
Usando "venire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eriga = venga; * erigo = vengo; * erte = venite; * erigano = vengano; * erigono = vengono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venire" si può ottenere dalle seguenti coppie: venne/irene, venia/rea, veniale/reale, veniali/reali, venialmente/realmente, venie/ree, venisse/resse, venissero/ressero, venissi/ressi, veniste/reste, venisti/resti, venite/rete. |
Usando "venire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinire = veci; tornire * = torve; * gannire = vegan; * amore = veniamo; * mie = venirmi; * tiè = venirti; * vie = venirvi; * alitare = venialità. |
Sciarade incatenate |
La parola "venire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venir+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "venire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * te = ventiere; * tre = ventriere; tare * = taverniere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Nascere, Venire alla luce, Dare alla luce - Nascere si dice degli animali tutti, e anche delle biade che si seminano.
- Venire alla luce è del parlare scelto, e si direbbe solo degli uomini, come Dare alla luce per Partorire.
- Dare alla luce e Venire alla luce si dice altresì, ma con qualche affettazione, delle opere dell'ingegno che si pubblicano per istampa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nascere, Venire (di male, o traslato) - Vien la febbre, un mal di capo, la gotta, il vaiuolo e simili: ma perchè vengono? perchè c'è una causa in noi che li determina; o meglio perchè conosciamo quasi sempre la causa di questi mali, e perciò quando diciamo vengono o vennero, pare ch'e' fossero da noi aspettati: nasce un enfiato, un tumore, e ciò che d'alcun poco sovrasta alla pelle. Ma qui il nascere pare più casuale, perchè se la causa c'è, nulla nascendo da nulla, è il più sovente a noi ignota; e quando diciamo nascono, sembra volersi dire di non sapere da qual parte eglino ci vennero. Così del venire o nascere un pensiero, un'idea: vengono da qualche antecedente; nascono spontanei; ed è ciò che può dirsi ispirazione. Il Tommaseo pare la pensi all'opposto sul significato di questi due verbi presi in questo senso; ma forse è ingannato da un testo di Dante che cita in nota: « Nuovo pensier dentro da me si mise, Dal qual più altri nacquero e diversi ». Certo che da pensiero e da idea nascono altri pensieri e altre idee; ma questo senso è ben diverso da quello del nascere in mente un pensiero, spontaneo, originale, che se da qualche luogo viene, vien certo da Dio: e ciò è tanto vero, che, venire in mente vale anche ricordarsi, mentre nascere non ha questo significato. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.