Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con abbastanza e canzoni con abbastanza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ne ho abbastanza delle tue lamentele, è ora di finirla.
- Se dici che hai fatto abbastanza, vuol dire che potevi fare di più.
- Il bianconero, in fotografia, è abbastanza utilizzato ed ha un suo fascino particolare.
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): La terapia ha funzionato abbastanza bene; grazie al fatto di occuparti di loro, all'osservazione di quel mondo così perfetto e magicamente complesso, hai trovato un equilibrio che riusciva ad accompagnarti dalla primavera fino ai primi mesi dell'autunno quando le api facevano il glomere e andavano a dormire.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La conversazione non fu subito molto divertente. La signora, come tutte le persone bene educate, era abbastanza noiosa ad un primo incontro. Mi domandava anche troppe notizie dell'amico che si fingeva m'avesse introdotto in quella casa e di cui io non ricordavo neppure il nome di battesimo.
La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Ed ora ridotto, chi sa fin quando e forse per sempre, inabile al suo mestiere, non campa se non del pane stentato che, dì per dì, con queste mani io gli posso guadagnare. Allora i parenti di Battista non consentirono più ch'egli sposasse me, figliuola sprovvista, perché, oltre il togliermi con niente, avrebbe anche avuto sulle spalle questo caro vecchio, che per cosa del mondo io non vorrei abbandonare. Quel buon Battista!... Mi pare sempre di vederlo il giorno che mi recò l'infausta notizia. E' piangeva come un fanciullo, e mi promise che, appena trovasse come guadagnare abbastanza da sé, mi sposerebbe. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbastanza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: basa, stana, sana, tana. |
Parole contenute in "abbastanza" |
sta, tan, asta, basta, stanza. Contenute all'inverso: sabba. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbastanza" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbai/istanza. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbastanza" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbassi/istanza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Assai, Abbastanza, Sufficientemente - Sono sottilissime le differenze tra questi avverbii. Assai, dice il Tommaseo, riguarda piuttosto la quantità in sè; e soprattutto si riferisce alla quantità che si vuole avere. Abbastanza, o A bastanza, determina più, e dice appunto la quantità che abbisogna a un dato effetto. Sufficientemente, o A sufficienza, significa Quanto basta per non venir meno all'effetto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abbastanza, A sufficienza, Assai, Sufficientemente, "Assai, Assai" - Il primo indica che un aumento ulteriore della cosa recherebbe fastidio o danno; il secondo significa invece la quantità appunto necessaria. Ne ho abbastanza, ve n'è a sufficienza.
«Abbastanza riguarda più propriamente la quantità che si vuole avere; a sufficienza, quella che si vuole adoperare. L'avaro non ha mai abbastanza, il prodigo non ha mai a sufficienza». A.
«Assai, riguarda la quantità in sè». Tommaseo.
Sufficientemente venne a suonare quasi mediocremente, poichè nelle cose di qualche rilievo l'uomo non dee contentarsi di farle così appena sufficientemente, ma deve mirare più in là. Assai, per la sua affinità a molto, indica pressochè esuberanza; più se è ripetuto; assai, assai! [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Abbastanza - Avverb., che si scrivea anche A bastanza. Bastantemente, Quanto basta. T. In certi casi abbastanza indica maggior quantità perchè dicendo abbastanza, gli è come dire che un di più sarebbe troppo; e dicendo a sufficienza, che il di più apporterebbe abbondanza, ma non riuscirebbe soverchio. = Buonarr. Fier. 149. 1. (C) Informato abbastanza. Targ. Alimurg. 37. Per la povera Toscana gli ulivi sono una piccola India, e non se ne può abbastanza predicare l'utilità. Bern. Or. 15. 42. Tennesi abbastanza vendicato. Menz. Art. Poet. 60. Ma già detto (si) è abbastanza. Galil. Mem. Lett. 1. 209. Restò… indecisa tal forma (del Calendario)… perchè la quantità degli anni e dei mesi, dei moti del Sole e della Luna non erano abbastanza stabiliti.
T. Ellissi. Di questo abbastanza (sottinteso si è detto, Finisco, ovvero Passiamo ad altro). In questo senso assai non sarebbe chiaro.
2. Col per. T. C'è abbastanza del lavoro per campare, delle speranze per condirne le generazioni infino al 1948.
Torricell. Lez. 87. (C) Parmi, uditori, d'aver detto non solamente abbastanza, ma anco a superfluità per mostrarvi… Car. Op. 7. 75. (Gh.) Prima che mi fosse abbastanza aperto l'udito per sentire la disciplina del Signore. Cocch. Consul. 41. Io vi conosco abbastanza per giudicarvi incapace di abusare dell'arbitrio che io ve ne do Magal. in Raccol. Novel. ediz. Silv. t. 13. p. 407.
T. Abbastanza col per, e coll'inf. così come l'assai, il troppo, non è molto straniero, quando il per dice il fine a cui tende quella quantità, o intensità d'azione di cui si ragiona. Per es. Sen. Pist. 277. L'animo nostro è assai grande per comprenderlo (Dio). Qui la grandezza è al fine del comprender l'oggetto: ma chi dicesse: Voi siete abbastanza buono, abbastanza generoso, o troppo generoso, per non diffidare di chi in voi mostra fiducia, non direbbe italiano, perchè il diffidare non è il fine della generosità. Segnatamente quando c'entra la negazione, il modo è da usare cautamente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.