Giochi di Parole |
La parola assemblea è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-sem-blè-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
assemblea si può ottenere combinando le lettere di: [mese, seme] + balsa; messe + alba; [else, lese] + samba; lesse + amba; mele + bassa; semel + basa; bel + amasse; blese + asma; mal + beasse; slam + sabee; sema + [balse, blesa]; [masse, messa] + [albe, bela, elba]; [lessa, salse] + ambe; [lame, male, mela] + basse; salme + base; malese + abs. |
Componendo le lettere di assemblea con quelle di un'altra parola si ottiene: +[sui, usi] = ambisessuale; +tav = assemblavate; +tir = riassemblate; +[metri, mitre, timer, ...] = imbalsamereste; +[mirti, ritmi] = imbalsameresti; +tozzi = metabolizzasse; +divinizzo = desensibilizzavamo. |
Vedi anche: Anagrammi per assemblea |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assemblee. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assembla. Altri scarti con resto non consecutivo: asma, ambe, amba, alea, seme, sema, elea. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: assemblerà. |
Parole con "assemblea" |
Iniziano con "assemblea": assembleare, assembleari, assemblearismi, assemblearismo. |
Parole contenute in "assemblea" |
asse. Contenute all'inverso: essa, messa. |
Lucchetti |
Usando "assemblea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ara = assemblerà; * aro = assemblerò; * arai = assemblerai. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assemblea" si può ottenere dalle seguenti coppie: assembla/allea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assemblea" si può ottenere dalle seguenti coppie: assembli/leali. |
Usando "assemblea" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assembli = leali; * aria = assembleari; * raia = assemblerai; * restia = assembleresti. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Assemblea, Consesso, Parlamento, Congresso - Assemblea è propriamente Adunanza solenne di più persone per trattare faccende pubbliche di gran momento. - Consesso è generico, e suona Adunanza di persone più o meno segnalate, che trattano negozii, o dispute letterarie o scientifiche. - Congresso è l'Adunanza temporaria di persone, le quali convengono da più parti per discutere sopra una scienza, un voto, o altro. - Parlamento finalmente è l'Adunanza dei deputati del popolo, che fa le leggi e discute le più gravi bisogne della Nazione. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Assemblea, Radunanza, Concilio, Congresso, Dieta, Consiglio, Parlamento, Camere - «Assemblea, adunanza alquanto solenne di più persone, per trattare faccende pubbliche o cose importanti, comechè sia. Concilio, assemblea di vescovi o sacerdoti per istabilire cosa di dogma o di disciplina ecclesiastica. Congresso, adunanza di potentati e di ministri per trattare faccende politiche: ma può aver senso più generale (ora i congressi de' scienziati) di radunanza di persone per qualunque altro scopo. Dieta, adunanza di capi o rappresentanti d'uno o più Stati, per far legge o discutere altri negozii politici. Consiglio è più generale di tutti; e dicesi di privati uomini, o di magistrati, o di governanti. Parlamento, assemblea del popolo o dei deputati di quello». Gatti.
Camere o Camera è il luogo ove radunansi i pari e i deputati che compongono il potere legislativo nei governi costituzionali: dal luogo ha preso nome la cosa; or le Camere vuol dire più i deputati e i pari che non il locale stesso ove s'adunano. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Assemblea nazionale - Colonne convocò un'assemblea dei notabili, la quale aprì le sue sedute a Versailles nel febbrajo 1787. Questa esistè per poco tempo, e si ritirò dopo avere approvato la soppressione del tributo o servitù detta corvée ed ua nuova tassa sul bollo. A dì 5 maggio 1789 si fece in Versailles l'apertura degli Stati Generali, e d al seguente 17 giugno i deputati del terzo stato si costituìrono in assemblea nazionale. Questa chiuse le sue sedute addì 20 settembre 1791, dopo aver data la prima Costituzione, detta la Costituzione del 91, per lo che ebbe pure il nome di Assemblea Costituente. Quella che succedè alla Nazionale, chiamata altrimenti Costituente, aperse le proprie sedute nel primo ottobre 1791, e si dichiarò immediatamente Assemblea nazionale legislativa. A questa subentrò la Convenzione Nazionale, costituitasi al 20 di settembre 1792. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Assemblea - s. f. Assemblée. Dicesi dell'adunanza o riunione di un reggimento, o di altro corpo al tocco del tamburo, o al suono di altri strumenti bellici, con battute e segnali prescritti dalle ordinanze. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.