Giochi di Parole |
La parola generale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ge-ne-rà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
generale si può ottenere combinando le lettere di: gel + arene; [ere, ree] + [angle, lagne, legna]; [nere, rene] + [gale, gela, lega]; relè + nega; lene + [agre, erga, gare]; erge + [lane, lena]; [green, negre] + alé; glene + [are, rea]; elee + gran. |
Componendo le lettere di generale con quelle di un'altra parola si ottiene: +doc = decongelare; +doc = decongelerà; +ong = eleggeranno; +tot = elettrogena; +zii = generalizie; +[est, set] = segnalerete; +dico = decongelerai; +slot = gallonereste; +citi = incaglierete; +itti = intaglierete; +loti = telegiornale; +vizza = evangelizzare; +vizza = evangelizzerà; +vizzo = evangelizzerò; +[razzi, rizza] = generalizzare; +[razzi, rizza] = generalizzerà; +[rizzo, rozzi] = generalizzerò; +[anzio, azoni, zaino] = generazionale; +[grati, triga] = granaglierete; +cisti = incagliereste; +getti = latineggerete; +[forni, ronfi] = legifereranno; +[liman, milan] = manganellerei; +[morta, torma, tramo] = regolamentare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per generale |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generali, generare, generate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genere, gerle, gale, nere. |
Parole con "generale" |
Iniziano con "generale": generalesca, generalesco, generalessa, generalesse, generalesche, generaleschi, generalescamente. |
Parole contenute in "generale" |
alé, era, gene, nera, genera. Contenute all'inverso: are, lare, rene, arene. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ziona si ha GENERAzionaLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemi/minerale, generare/areale, generassi/assiale, generai/ile, generare/relè, generaste/stele, generasti/stile, generata/tale, generate/tele, generava/vale, generavi/vile. |
Usando "generale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autogene * = autorale; * leva = generava; * levi = generavi; * levo = generavo; * lente = generante; * lenti = generanti; * lesse = generasse; * lessi = generassi; * leste = generaste; * lesti = generasti; * aleatori = generatori; * levano = generavano; * levate = generavate; * lessero = generassero; * lezione = generazione; * lezioni = generazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: genererà/areale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenera/lede. |
Usando "generale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * degenera = lede; lede * = degenera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generale" si può ottenere dalle seguenti coppie: genera/alea, generatori/aleatori, genere/alee, generai/lei, generante/lente, generanti/lenti, generasse/lesse, generassero/lessero, generassi/lessi, generaste/leste, generasti/lesti, generava/leva, generavano/levano, generavate/levate, generavi/levi, generavo/levo, generazione/lezione, generazioni/lezioni. |
Usando "generale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minerale = gemi; generassi * = assiale; * generatori = aleatori; autorale * = autogene; * areale = generare; * tele = generate; * vile = generavi; * assiale = generassi; * stele = generaste; * stile = generasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "generale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: genera+alé. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Generale, Universale, Generico - Generale riguarda il più gran numero, e può avere delle eccezioni. Universale si applica a tutti senza divario e non patisce eccezione. [Generico si contrappone più direttamente a Specifico, mentre Generale a Particolare, Speciale. Generico poi suona spesso biasimo. Le parole generiche, le descrizioni che hanno del generico, non sono certamente lodevoli. G.F.] [immagine] |
Universale, Generale - L'Universalità abbraccia ogni Generalità, come l'universo abbraccia tutto il creato; però tutti i generi, tutte le specie e tutti gli individui. Infatti, quando si dice In generale si crede, si dice, si pensa, e simili, si fa mentalmente una qualche eccezione o restrizione; ma se si dice: Questo è desiderio universale, certo nè si fanno, nè si pensa ad eccezioni. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Universale, Generale - L'universalità abbraccia ogni generalità, come l'universo abbraccia tutto il creato; però tutti i generi, tutte le specie, e tutti gli individui. Infatto quando si dice: in generale si crede, si dice, si pensa e simili, si fa mentalmente una qualche eccezione o restrizione; ma se si dice: questo è desiderio universale, certo nè si fanno, nè si pensa ad eccezioni. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Generale - Presso i Greci, il comandante dell'armata si chiamava Polimarca, in Atene era uno degli Arconti; ed a Roma a tempo della repubblica era un console o un pretore, e talvolta un proconsole in conseguenza di un decreto del Senato. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.