Foto taggate aste | ||
![]() Bandiere al vento | ![]() Ombrelli in cielo | ![]() Zig zag |
Informazioni di base |
La parola aste è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: à-ste. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aste per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La turba delle femmine e delli uomini trascinata seguiva lo scintillare e l'ondeggiare del manto in alto. Li stendardi investiti dal vento sbattevano e si attorcigliavano alle aste. Nella strada la polvere si sollevava a buffi involgendo tutta la pompa. Il baldacchino rosso oscillava su i quattro sostegni dorati, minacciando i preti cantori. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Invece Destemps ammirava le volute bianche di una grossa fumata di nuvole sospesa là di contro, sopra l'angolo della Foresteria con il pomposo colonnato che vi si appoggia, sopra più lontane chiome tondeggianti d'ippocastani, tagliate da sottili aste di cipressi, e sopra una villetta giallognola, ritta sull'orlo dei poggi, scolta del palazzo signorile, vigile sul piano immenso. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Ella diceva a Ghìsola che imparasse a scrivere, almeno un poco; ma siccome non poteva fidarsi che Pietro le insegnasse, perché si metteva subito a farle dispetti, lei stessa ci si dedicava qualche ora del giorno, quando stava meglio. E Ghìsola s'era fatto l'inchiostro con le more delle siepi. Ma non andò mai avanti oltre le prime aste. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aste |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: afte, alte, ante, arte, asce, asse, asta, asti, atte, oste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: osta, osti. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: sta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aster, caste, paste, vaste. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: sten, step. |
Parole con "aste" |
Iniziano con "aste": aster, astemi, astemia, astemie, astemio, astenga, astengo, astenia, astenie, astenne, astenni, asteria, asterie, asterrà, asterrò, asteggio, astenere, astenete, asteneva, astenevi, astenevo, astenica, astenici, astenico, astenuta, astenute, astenuti, astenuto, asterrai, asterrei, ... |
Finiscono con "aste": caste, paste, vaste, amaste, araste, beaste, guaste, osaste, usaste, aeraste, alzaste, andaste, ansaste, armaste, badaste, baraste, basaste, belaste, boxaste, bucaste, calaste, canaste, cataste, cavaste, celaste, cenaste, cibaste, citaste, colaste, covaste, ... |
Contengono "aste": master, raster, basterà, basterò, tasterà, tasterò, basterai, basterei, castelli, castello, diastema, diastemi, fastelli, fastello, guasterà, guasterò, mastelli, mastello, pastella, pastelle, pastelli, pastello, pastetta, pastette, tasterai, tasterei, basteremo, basterete, bastevole, bastevoli, ... |
»» Vedi parole che contengono aste per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola bra dà BasteRA (basterà); in tra dà TasteRA (tasterà); in dima dà DIasteMA; in bremo dà BasteREMO; in minia dà MIasteNIA; in tremo dà TasteREMO; in impresti dà IMPasteRESTI. |
Inserendo al suo interno cui si ha AcuiSTE; con era si ha AeraSTE; con sol si ha ASsolTE; con tan si ha AStanTE; con eri si ha ASTeriE; con boli si ha AboliSTE; con dire si ha AdireSTE; con dora si ha AdoraSTE; con duna si ha AdunaSTE; con gita si ha AgitaSTE; con iuta si ha AiutaSTE; con mere si ha AmereSTE; con patì si ha ApatiSTE; con pira si ha ASpiraTE; con sali si ha ASsaliTE; con seri si ha ASseriTE; con seta si ha ASsetaTE; con soda si ha ASsodaTE; con sola si ha ASsolaTE; con sopì si ha ASsopiTE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aste" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascaro/carote, asco/cote, asfissia/fissiate, asilo/ilote, asma/mate, aspata/patate, aspi/pite, aspirata/piratate, aspiri/pirite, aspo/poté, asporta/portate, asportava/portavate, aspre/prete, asprezza/prezzate, assaggia/saggiate, assaggiava/saggiavate, assali/salite, assalire/salirete, assaliva/salivate, assalta/saltate, assaltava/saltavate... |
Usando "aste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tema = asma; * tese = asse; * tesi = assi; * teso = asso; lias * = lite; * teina = asina; * teine = asine; * tetri = astri; * tetro = astro; bua * = buste; dea * = deste; mia * = miste; pia * = piste; poa * = poste; rea * = reste; sua * = suste; tea * = teste; trias * = trite; via * = viste; aria * = ariste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aste" si può ottenere dalle seguenti coppie: asap/paté, asari/irate, asaro/orate, asoli/ilote, asset/teste, assira/ariste, assise/esiste, asso/oste. |
Usando "aste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansa * = ante; arsa * = arte; cosa * = cote; dosa * = dote; fusa * = fute; lisa * = lite; musa * = mute; ossa * = oste; pisa * = pite; posa * = poté; rasa * = rate; resa * = rete; rosa * = rote; * etili = asili; * etini = asini; * etino = asino; bussa * = buste; cassa * = caste; causa * = caute; cessa * = ceste; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "aste" si può ottenere dalle seguenti coppie: lias/teli, ras/ter, trias/tetri. |
Usando "aste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teli * = lias; * lias = teli; * ria = steri; * sia = stesi; * trias = tetri; tetri * = trias; * stia = stesti; * golia = stegoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aste" si può ottenere dalle seguenti coppie: asina/teina, asine/teine, asma/tema, asmatica/tematica, asmatiche/tematiche, asmatici/tematici, asmatico/tematico, assaggi/tesaggi, assaggio/tesaggio, asse/tese, assi/tesi, assista/tesista, assiste/tesiste, assisti/tesisti, asso/teso. |
Usando "aste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cote = asco; * mate = asma; * pite = aspi; * poté = aspo; * sete = asse; * site = assi; lite * = lias; * ilote = asilo; * prete = aspre; * sette = asset; * trite = astri; * trote = astro; * astri = tetri; * astro = tetro; trite * = trias; astri * = trite; astro * = trote; * carote = ascaro; * patate = aspata; * pirite = aspiri; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aste" (*) con un'altra parola si può ottenere: bi * = basite; bi * = bastie; fu * = fauste; ni * = nastie; * bua = abusate; * uri = austeri; * uro = austero; bis * = basiste; bai * = bastaie; bar * = bastare; csi * = casiste; can * = castane; cin * = castine; con * = castone; già * = gasiate; psi * = passite; pin * = pastine; poi * = pastoie; pos * = pastose; pum * = pastume; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: ideo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: astati, astatica, astatiche, astatici, astaticità, astatico, astato « aste » asteggiare, asteggiatura, asteggiature, asteggio, astemi, astemia, astemie |
Parole di quattro lettere: assi, asso, asta « aste » asti, atea, atee |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): storte, estorte, bistorte, distorte, attorte, iurte, assurte « aste (etsa) » sillabaste, gabbaste, addobbaste, sgobbaste, snobbaste, cibaste, arrembaste |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |