Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere attore (bravo, comico, drammatico, famoso, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: attorello, attorino. Accrescitivi: attorone. Vezzeggiativi: attoruccio. Dispregiativi: attorucolo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Cosa si regala ad un attore |
Liste a cui appartiene |
Mestieri [Attacchino « * » Audioprotesista] |
Foto taggate attore | ||
![]() Parla più piano........... anzi è meglio tacere che pagare. | ![]() Piccola donna, grande uomo | ![]() Il monello |
Giochi di Parole |
La parola attore è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rotta). Divisione in sillabe: at-tó-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: attero (scambio di vocali), ettaro, oretta, teatro. |
attore si può ottenere combinando le lettere di: tot + [are, era, rea]; [ter, tre] + tao. |
Componendo le lettere di attore con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = abitatore; +ben = abortente; +bai = abortiate; +bis = abortiste; +[adì, dai, dia] = adotterai; +dei = adotterei; +ego = aerogetto; +[sai, sia] = aerostati; +osa = aerostato; +bel = alberetto; +can = ancoretta; +fan = anforetta; +fen = anforette; +pin = antiporte; +[ami, mai, mia] = aromatite; +ras = arrestato; +sir = arrostite; +rna = arrotante; ... |
Vedi anche: Anagrammi per attore |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astore, attere, attori, autore, ettore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atte, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attorte, fattore. |
Parole con "attore" |
Finiscono con "attore": fattore, esattore, reattore, trattore, redattore, attrattore, bireattore, contattore, detrattore, estrattore, malfattore, primattore, rifrattore, benefattore, bioreattore, esoreattore, manifattore, pornoattore, sottrattore, trireattore, aeroreattore, autoreattore, endoreattore, idroreattore, monoreattore, motoreattore, torrefattore, caporedattore, plurireattore, pulsoreattore, ... |
Contengono "attore": fattoressa, fattoresse. |
»» Vedi parole che contengono attore per la lista completa |
Parole contenute in "attore" |
ore, atto. Contenute all'inverso: ero, rotta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tua si ha ATtuaTORE; con cuce si ha AcuceTTORE; con tenta si ha ATtentaTORE; con testa si ha ATtestaTORE; con traversa si ha ATtraversaTORE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attore" si può ottenere dalle seguenti coppie: atre/retore, atro/rotore, attendi/tenditore, attenta/tentatore, attesta/testatore, attira/tiratore, attonito/nitore. |
Usando "attore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torera = atra; * torere = atre; * toreri = atri; * torero = atro; coatto * = core; baratto * = barre; maratto * = marre; * eta = attorta; pia * = pittore; rea * = rettore; elea * = elettore; correa * = correttore. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "attore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fitta * = fiore; asta * = astore; * eroica = attica; * eroici = attici; * eroico = attico; data * = datore; feta * = fetore; galeotta * = galere; mota * = motore; rota * = rotore; tuta * = tutore; unta * = untore; amata * = amatore; arata * = aratore; * eroiche = attiche; canta * = cantore; edita * = editore; gesta * = gestore; marta * = martore; menta * = mentore; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "attore" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiatto/rechi, coatto/reco, matto/rem. |
Usando "attore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coatto = reco; * chiatto = rechi; reco * = coatto; rechi * = chiatto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attore" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/torera, atre/torere, atri/toreri, atro/torero. |
Usando "attore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retore = atre; * rotore = atro; * tiratore = attira; * tenditore = attendi; * tentatore = attenta; * testatore = attesta; * tornitore = attorni; * noè = attorno; * tee = attorte; * tiè = attorti; barre * = baratto; marre * = maratto; * inie = attorini; attira * = tiratore; atra * = trattore; attendi * = tenditore; attenta * = tentatore; attesta * = testatore; attorni * = tornitore. |
Sciarade incatenate |
La parola "attore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atto+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "attore" (*) con un'altra parola si può ottenere: * già = agitatore; bit * = battitore; fin * = fattorine; sla * = saltatore; * data = adattatore; * uomo = automotore; pina * = patinatore; pina * = piantatore; * scola = ascoltatore; massa * = matassatore; * ricola = articolatore; * ricolai = articolatorie. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "attore" |
»» Vedi anche la pagina frasi con attore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Attore, Commediante, Artista - Attore è Colui che fa una data parte in opera drammatica: e riguarda specialmente la maniera come altri la fa. - «La compagnia B. ha di buoni attori. - Il B. è un valente attore.» - Ora alcuni dicono anche Artista, recando l'arte drammatica fra le arti belle. - Commediante si riferisce, più che altro, alla professione in generale. - «I commedianti sono per solito gente lieta e spensierata. «
[Commediante ha sempre un che di dispregiativo; Attore e Artista suona quasi sempre lode; ma più il secondo, e questo s'adopera anche parlando di cantanti; Attore solo dei comici: infatti si dice artista drammatico e artista di canto. In plurale, Artisti, comprende i comici e i cantanti.» - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Comico, Attore, Commediante, Virtuoso, Artista, Personaggio - Comico, chi per professione si dà al teatro e più specialmente chi recita la commedia.
Può dirsi più specialmente comico colui che rappresenta le parti di caratterista o buffo. Attore è colui che rappresenta uno dei personaggi in qualsiasi composizione drammatica. Commediante è termine inferiore a comico; è rimasto a que' tapinelli che si riuniscono in compagnie e vanno a recitare e a passeggiar l'appetito sui teatri delle città di provincia. Virtuoso, virtuosa diceva i valenti attori di un secolo o di un mezzo secolo fa la moda d'allora, o l'adulazione, o l'entusiasmo; come artisti gl'intitola la moda, l'adulazione, o l'entusiasmo d'oggidì. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Attore - Attrice - La tragedia nella sua origine consisteva in un semplice coro. Tespide vi aggiunse un personaggio, ed in appresso Eschilo ne introdusse uno di più, per ravvivare il dramma mediante dialogo; ei dette ad esso il coturno, che divenne l'attributo distintivo degli attori tragici. Sofocle aggiunse soltanto un terzo personaggio, e di rado si veggono più di tre attori nela medesima scena. Ma il numero fu maggiore nella commedia greca. Secondo Aulu-Gellé, le donne non comparivano sul teatro se non se per ballare. In Grecia gli attori godevano di tutti i diritti di cittadino, e spesso furono chiamati ad adempiere nello stato le più onorifiche funzioni; a Roma, all'opposto, la professione, traeva seco la perdita dei diritti di cittadino e di voto nelle pubbliche adunanze. (Vedi comici) [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Attore - [T.] S. m. Chi promuove la causa chiamando altri in giudizio o accusando, e a cui tocca il provare l'assunto. Lat. Actor. Carl. Fior.72. (C) Consistendo di tre persone il giudizio, cioè d'attore, di difenditore e di giudice. Car. Lett. 2. 195. (Man.) Alterando il fatto, d'attore si vuol far reo. [Cont.] Ram. Viagg. Barr. I. 394. Cons. Mar. 30.
T. Sostenere le parti d'attore, Ulp. – Lipp. Malm. 11. 43. Fu pallaio, sensale, attor di lite, Stette bargello. = Maestruzz. (C) Punito secondo il giuramento dell'attore e la tassazione del giudice. [Cont.] Stat. Merc. Siena. II. 53. L'attore… convenendo il suo debitore per occasione di crediti certi, liquidi e indubitabili. 2. Chi rappresenta in iscena azione drammatica. S. Ag. C. D. 2. 11. (Gh.) Aristodemo tragico attore. Crud. Rim. 96. T. Attore comico, mimico. – Attore cantante. [Ross.] Manc. 14. T. Far l'attore. – Primo, Secondo attore. – Il coro tenga l'uffizio e le parti d'attore, Hor. T. Attore di tale o tal personaggio, Cic. – Di tale o tal parte, di tale o tal dramma, di tale, o in tal genere. T. Un dilettante può essere buono attore, e non essere attore di professione. = Crud. Rim. 100. (Gh.) Sdolcinato attore. Fig. T. Sulla scena del mondo, i secondi e terzi attori fanno parti più principali de' primi. 3. † In senso aff. a Agente, contrapp. di chi patisce. [Camp.] Bin. Bon. 20. 5. Tiranneggiando, L'attor per forza prieme il paziente. = Guicc. Stor. 9. 440. (Man.) Secondo la ragione della guerra, che a' nemici, che sono gli attori, tocchi il cercare di assaltar noi. 4. Chi fa gli affari altrui. E l'avevano anco i Lat. del servo sopraintendente dei fondi di città e di campagna. Cron. Morell. 260. (C) E altrove. Ambr. Cof. 2. 1. (Man.) [Val.] Chiabr. Sett. 5. – I moderni: Agente o Fattore. 5. Attore della legge, Dant. (volg. De Monarch. 1.) [Camp.] quello che il testo Legislatore; ma pare sbaglio di lez. = E così: della beatitudine (Ott. Com. Purg. 7. 89. (C), dove la stampa legge Autore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attorciglino, attorcigliò, attorciglio, attorcimenti, attorcimento, attorcitura, attorciture « attore » attori, attorini, attorino, attorni, attornia, attorniai, attorniammo |
Parole di sei lettere: attivo « attore » attori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): varistore, tiristore, resistore, magnetoresistore, transistore, impostore, combustore « attore (erotta) » redattore, caporedattore, reattore, bireattore, quadrireattore, trireattore, plurireattore |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |